Passa ai contenuti principali

Per l'Italia "globale" la Cina è più vicina

Cina e Italia oltre all'economia unite dalla cultura.  A Pechino siamo visti come un'autostrada verso l'Europa, scrive Andrea Riccardi, dopo il viaggio del presidente Mattarella in un editoriale su Famiglia Cristiana
L'Italia appare un Paese instabile. Così ci giudicano talvolta i partner europei. In realtà non è così instabile, nonostante il recente cambio di Governo. Il presidente del Consiglio Gentiloni, con un'impronta personale, continua la politica di Renzi. Lo si vede anche nel delicato dossier dei rapporti tra Italia e Cina. Su di esso è sceso in campo il presidente Mattarella, con una visita in Cina assieme ai ministri degli Esteri e delle Infrastrutture, nonché a un centinaio di imprenditori. L'interesse italiano per la Cina è una componente strutturale di lungo periodo della nostra politica estera e di quella commerciale. Non cambia con il presidente del Consiglio. Del resto l'export italiano in Cina è cresciuto del 6,4% nel 2016. Da parte cinese, l'interesse è stato chiarito dal presidente Xi Jinping, che ha parlato dell'Italia come "ponte" verso l'Europa. La Cina segue con molto interesse il rafforzamento dell'Unione europea come interlocutore sulla scena mondiale, mentre ha visto con preoccupazione Brexit e gli sviluppi della politica di Trump. Forse non tutti in Italia sanno che la Cina ha una politica europeista, o meglio, filoeuropea. L'Italia è un partner rilevante per la Cina, pure un'autostrada per i prodotti cinesi verso l'Europa. Mattarella ha rilanciato la nostra presenza sul mercato cinese. Sono stati firmati parecchi accordi fra le parti: la costruzione di due navi da crociera in Italia, l'accesso delle aziende farmaceutiche italiane al mercato cinese, su questioni spaziali, accademiche e tant`altro. C'è però anche uno spessore storico e culturale nel rapporto tra i due Paesi. Lo ha detto Xi Jinping: si tratta di «due millenarie civiltà che da sempre si affascinano e si rispettano».
Lui stesso ha ricordato Prospero Intorcetta, gesuita italiano del Seicento, che fece conoscere Confucio in Europa. Mattarella ha visitato la tomba di Matteo Ricci, gesuita pure lui, che operò per avvicinare l'Occidente e la Chiesa alla Cina. I rapporti commerciali si accompagnano a quelli tra culture. Non è irrilevante per i cinesi, che avvertono la sfida di una globalizzazione che omologa le identità. L'Italia, finora, è stata troppo provinciale e poco capace di guardare lontano. La presenza italiana può fare la differenza nelle relazioni tra civiltà, con i mondi religiosi e soprattutto tra Europa e Cina (alla ricerca di partner stabili nel caotico mondo multipolare). La Cina è vicina è il titolo di un film di Bellocchio del 1967. La Cina è vicina per un'Italia meno provinciale, che ha un ruolo nel mondo globale.


Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

Un popolo unito attorno al Papa nel segno della carità e della pace: il nuovo Pontefice deve contare sull'accoglienza di tutti per guidarci sulla via della speranza

  I cardinali riuniti nella Cappella Sistina al momento dell'"Extra omnes" il 7 maggio - Foto da Vatican Media Mentre scrivo l'elezione non è ancora avvenuta. Ma ricordo che Benedetto XVI, accomiatandosi dopo le dimissioni, disse: «Nel collegio cardinalizio c'è anche il futuro Papa al quale già oggi prometto la mia incondizionata reverenza ed obbedienza». Facciamo nostre queste parole di un grande credente: non sappiamo il nome dell'eletto, ma sarà il nostro Papa, colui che conferma nella fede i fratelli e guida la Chiesa. Attorno al Santo Padre si fa l'unità della Chiesa. Non solo con l'obbedienza, ma anche con la "reverenza". Quest'ultima parola suona antica ma è vitale: rispetto profondo.  I giorni prima del conclave sono stati attraversati da una certa irriverenza: sui media e sui social, che hanno dovuto riempire le "pagine" con pronostici e indiscrezioni. Irriverente, quanto curiosa, è l'immagine di Trump vestito da Po...

Non si immagina più la pace: c'è solo la guerra all'orizzonte. Ma dai conflitti nessuno mai esce vincitore

  Dialogo e diplomazia hanno un ruolo residuale.  Quasi ogni giorno siamo assediati da notizie di attentati, tensioni, bombardamenti e altro. In Medio Oriente, Ucraina e altrove. Notizie di guerra o che preludono a una guerra più grande. Di fronte a questo scenario, si resta attoniti. Non esiste più un quadro di riferimento che spinga a un superamento delle tensioni in corso, nonostante gli interventi di taluni governi. Tutto è talmente intrecciato e i nodi sembrano sempre più stringersi verso il riarmo, i conflitti sanguinosi, l'allargamento del campo di chi si combatte. Anche se - va detto - non mancano anche, qua e là, fragili espressioni di prudenza di chi misura le proprie forze. Ma il vero problema è che si è eclissata la cultura della pace, la visione maturata nei decenni dopo la Seconda guerra mondiale, pur tra tante contraddizioni.  Il 6 e il 9 agosto 1945 - ne celebriamo la ricorrenza in questo mese - per la prima volta nella storia fu usata l'arma atomica contr...