Chi è Andrea Riccardi

Andrea Riccardi 2020


Andrea Riccardi (Roma, 16 gennaio 1950) è uno storico italiano, noto internazionalmente come studioso della Chiesa in età moderna e contemporanea, fondatore, nel 1968, della Comunità di Sant'Egidio e ministro per la Cooperazione Internazionale e l'integrazione dal 2011 al 2013. 
Di formazione giuridica (è laureato in giurisprudenza con una tesi sui rapporti tra Stato e Chiesa), ha iniziato giovanissimo la carriera universitaria, insegnando, come professore ordinario, Storia Contemporanea all’Università di Bari, alla Sapienza e alla Terza Università degli Studi di Roma.
Molti dei suoi studi, pubblicati in diverse lingue, vertono sul rapporto fra mondi religiosi differenti e sul tema della coabitazione religiosa in particolare nell'area mediterranea tra il XIX e il XX secolo.
Riccardi è il fondatore, nel 1968, della Comunità di Sant'Egidio, una comunità conosciuta oltre che per l’impegno sociale e i numerosi progetti di sviluppo nel Sud del mondo,  per il suo lavoro a favore della pace e del dialogo. In particolare, Riccardi ha avuto un ruolo di mediazione in diversi conflitti e ha contribuito al raggiungimento della pace in alcuni Paesi, tra cui il Mozambico, il Guatemala, la Costa d’Avorio, la Guinea.
Per questo suo impegno per la pace è stato insignito di numerosi premi internazionali. Il più prestigioso è certamente il Karlspreis, premio Carlo Magno, assegnatogli nel 2009.
Altri premi
La rivista “Time” nel 2003 lo ha inserito nell’elenco dei trentasei “eroi moderni” d’Europa, che si sono distinti per il proprio coraggio professionale e impegno umanitario.
Esperto del pensiero umanistico contemporaneo, è voce autorevole del panorama internazionale. Collabora con numerosi periodici e quotidiani fra cui il Corriere della Sera. Studioso della Chiesa in età moderna e contemporanea, ma anche del fenomeno religioso nel suo complesso.
Numerose Università lo hanno insignito con la laurea honoris causa: l’Università Cattolica di Lovanio (Belgio), l’Università Card. Herrera – CEU di Valencia (Spagna), la Georgetown University di Washington (USA), l’Università di Augsburg (Germania), l’Università Jean Moulin Lyon 3 (Francia) (« en raison de services éminents à la paix et à l’Université »).
E' stato ministro senza portafoglio per la cooperazione internazionale e l'integrazione dal 16 novembre 2011 fino al 28 aprile 2013.
Dal 2015 è presidente della Società Dante Alighieri, per la diffusione della lingua e la cultura italiana nel mondo. 


Tra le sue pubblicazioni più recenti:

Italia carismatica, Morcelliana 2021

ALTRE PUBBLICAZIONI

Il secolo del martirio. I cristiani nel Novecento (Mondadori, Milano 2000-2009; tradotto e pubblicato in dieci lingue)
Governo carismatico (Mondadori Milano 2003)
Convivere (Laterza, Roma-Bari 2006)
Il “Partito romano” (Morcelliana, Brescia 2007)
L’inverno più lungo. 1943-44: Pio XII, gli ebrei e i nazisti a Roma, (Laterza Roma-Bari 2008)
Nel 2011 ha pubblicato Giovanni Paolo II. La biografia, (San Paolo, Cinisello Balsamo 2011) che traccia un quadro completo di questa grande figura del Novecento
Nel volume La sorpresa di papa Francesco, (Mondadori, Milano 2013,tradotta in 5 lingue) analizza i primi mesi del pontificato collocandolo dinanzi alle sfide del mondo globalizzato.

Per tutte le pubblicazioni di Andrea Riccardi visita il sito IBS
Per saperne di più 

Altre Biografie:

Wikipedia
Biografieonline
Cathopedia
Andrea Riccardi - facebook
Profilo LinkedIn
Senato della Repubblica- Profilo  
Biografia sul sito DREAM
andreariccardi.website
Profilo di Andrea Riccardi su Instagram

In video

BLOG Andrea Riccardi - video
Youtube 

Commenti