Post

Le storie della Shoah raccontante dai volti di vittime e persecutori in una mostra a Roma

Aleppo non c'è più. Ricominciare sarà difficile

L'eredità di Paolo Prodi: Un metodo per interpretare il presente «nel fiume di parole che scorre»

Pochi capirono il nuovo slancio vitale dei giovani durante l'alluvione di Firenze

Periferie tra disagio e nazionalismi. Rinasca una politica che sappia ascoltare

Perché il comandante Fidel era così attento al mondo cristiano

Nell'indifferenza del mondo Aleppo muore. Davanti alla storia diciamo: Io non ci sto!

La scomparsa del leader Fidel e il giudizio della storia

Dieci anni dopo, ricordare don Andrea Santoro

Francesco primo Papa globale. Vuole una Chiesa larga, misericordiosa e attrattiva

Servizio civile, una scuola di cittadinanza, integrazione e lavoro

Accettiamo la libertà di migrare ..... ma favoriamo la libertà di restare

Trump presidente. Ma papa Francesco.....

La sfida del neopresidente per ridare al Libano il nome di Svizzera del Medioriente

Integrare è un dovere: la visione di Papa Francesco sugli immigrati

IL PAPA E L'ACCOGLIENZA. PRUDENZA, NON PAURA

La visione meticcia del poeta senegalese Senghor, tanto attuale ancora oggi

Dopo il muro di Gorino. Ma sugli immigrati la UE deve fare di più.

Il paradosso della Chiesa di Francia

Sotto i colpi dell'Isis è andato in pezzi il mosaico del Medio Oriente

La bella intervista ad Andrea Riccardi su Vita.it

Cosa ha detto Andrea Riccardi accogliendo i profughi dalla Siria: i corridoi umanitari, la nostra risposta alla guerra

Italsimpatia. che cos'è?

In Colombia è finito un misticismo rivoluzionario religioso non la preoccupazione per i poveri