Passa ai contenuti principali

L'eredità di Paolo Prodi: Un metodo per interpretare il presente «nel fiume di parole che scorre»

Paolo Prodi è stato uno storico europeo con salde radici nel mondo tedesco (si pensi al rapporto fecondo e discepolare con lo storico del Concilio di Trento, Hubert Jedin), ma espressione della storiografia italiana (la scuola di Delio Cantimori). Oggi, con la sua scomparsa, misuriamo l'ampiezza della ricerca, cui ha lavorato fino alla fine. Molto giovane pubblicò studi sul Concilio di Trento e due volumi sul cardinal Gabriele Paleotti (il primo nel 1959 a ventisette anni), figura decisiva specie in rapporto all'arte postridentina.
Nella maturità, ha segnato la ricerca storica con pietre miliari, quali Il Sovrano Pontefice, in cui mostrava come lo Stato papale non fosse, sulle soglie dell'età moderna, solo un relitto medievale, ma un soggetto rilevante tra gli Stati moderni, che ha condotto a un'incorporazione della religione e delle forme sacrali nella politica, oppure lo studio sulle origini del dualismo contemporaneo tra coscienza e diritto. Lo storico spaziava sull'età moderna e contemporanea, consapevole del ruolo del cristianesimo nel formare coscienza e istituzioni in Europa, ma attento a evitare una storia della Chiesa a parte, una storiografia ecclesiastica. Nella sua lezione, s'intrecciano senso della complessità e cultura poliedrica che gli permetteva di cogliere la trasversalità dei processi. È stato, certo, un grande storico italiano, il più grande di quelli di tradizione culturale cattolica negli ultimi tempi. Per lui, gli ultimi anni sono stati tanto fecondi: non per arricchire gli studi di sempre come un pensionato dell'accademia, ma per maturare una visione profonda e di sintesi, scevra però di semplificazioni.
Si pensi al volume Profezia vs utopia del 2013, in cui osserva come la forte voce della profezia si sia spenta con l'avvento della modernità, diventando utopia secolarizzata o rivoluzionaria o, dall'altra parte, visioni "sussurrate" nell'intimità cattolica come quelle mariane.
Negli ultimi anni, ha focalizzato un sistema interpretativo o, meglio, una lettura in profondità del tempo moderno, sempre segnato dalla cifra della complessità, per lui aderente alla realtà e alla storiografia del profondo. Lascia in eredità un metodo sicuro «nel fiume di parole che scorre ogni giorno», scriveva nel 2015 in Homo europaeus. Aggiungeva: «I problemi politici e economici dell'Europa appaiono sempre più inseriti nel quadro antropologico che coinvolge tutto l'uomo». Sarà necessario ritornare sugli ultimi suoi studi: lasciano una grossa eredità a chi crede che il tempo presente non si capisca senza dimensione storica, ma anche sfidano una storia di nicchia che sostituisce a visione e senso pubblico specialismo e organizzazione. È fondamentale ricordare che Prodi ha condotto la sua "battaglia" con la "povertà" dell'artigiano (ricerca e scrittura) e la sapienza della sua cultura. Con audacia e umiltà. Non era solo un uomo di biblioteca. Lo ricordo alla facoltà di Magistero di Roma, sul finire degli anni Settanta, quando condivideva l'ufficio con lo storico Pietro Scoppola: s'intrecciavano tra loro conversazioni fitte tra storia e politica, in un tempo di crisi della Repubblica, ma in cui si pensava che la politica avesse bisogno della storia. Prodi è stato un appassionato del proprio tempo, capace di battaglie, discussioni pubbliche, costruzioni e rotture: nella cultura, in politica e nella Chiesa. Nel suo ultimo scritto, Profezia, utopia, democrazia, dell'agosto 2016, ripercorreva le polemiche postconciliari tra progressisti e conservatori, notando come avessero impregnato negativamente il dibattito, mentre il grande Vaticano II aveva vaga coscienza dell'avvento della globalizzazione. Lo colpiva oggi Francesco («una goccia» nella grande transizione), ma un papa-profeta che «lascia che nell'accampamento si torni a profetizzare». E concludeva: «Sta nascendo qualcosa di nuovo, un nuovo rapporto tra profezia e istituzione», perché «la Chiesa siamo noi e la corruzione non viene dall'esterno».


Questo articolo di Andrea Riccardi è apparso sul quotidiano Avvenire il 18 dicembre 2016

Commenti

Post popolari in questo blog

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r