Passa ai contenuti principali

Perché il comandante Fidel era così attento al mondo cristiano

Questo articolo di Andrea Riccardi è apparso sul magazine "Sette" del Corriere della Sera del 9 dicembre 2016

Fidel Castro, da poco scomparso a novant'anni, è stato uno dei pochi leader comunisti a incontrare tre Papi nel suo Paese. Il primo incontro, quello con Giovanni Paolo II, è stato un fatto storico. Il Papa era aureolato dalla fama di vincitore del comunismo nell'Est europeo, ma Fidel giudicò di grande interesse accoglierlo a Cuba. La stampa internazionale accese i riflettori sull'isola, come mai era avvenuto. Successivamente Fidel, non più capo di Stato, ha voluto incontrare Benedetto XVI (cui ha chiesto consiglio su alcune letture) e Francesco, che visitavano Cuba.
Nonostante la sua coerenza ideologica, Castro ha avuto sempre un interesse particolare per il cristianesimo, non solo perché ha studiato dai fratelli cristiani e dai gesuiti all'Avana. Ha rivendicato come, a differenza di altri regimi comunisti, a Cuba non sia stato ucciso nessun prete a causa della rivoluzione. Anche se la Chiesa ha avuto le sue difficoltà specie nei primi anni del regime. Il libro-intervista a Castro, Fidel e la religione, realizzato nel 1984 dal domenicano brasiliano Frei Betto, vicino alla teologia della liberazione, è stato un successo editoriale: nella sola Cuba avrebbe venduto più di un milione di copie. Il leader cubano non ha tenuto una linea marxisticamente ortodossa sulla religione come "oppio dei popoli". Si è accorto presto del ruolo "rivoluzionario" dei cristiani in America Latina, come i cattolici nel movimento sandinista in Nicaragua. Del resto anche gli Stati Uniti (pur con valutazione politica diversa) avevano colto il potenziale "rivoluzionario" del cattolicesimo: alla fine del 1979, il presidente americano Carter chiese alla Cia di seguire con attenzione il mondo cattolico latino-americano per evitare sorprese pericolose. Fidel, a Roma per l`assemblea della Fao, visitò Giovanni Paolo II in Vaticano. Da anni si parlava di un viaggio del Papa a Cuba. Avvenne nel 1998. Gli interrogativi erano tanti. La visita di Giovanni Paolo II avrebbe avuto un impatto travolgente sul regime?
A Castro interessavano il Papa e i cattolici in genere, perché interlocutori non schiacciati sulla globalizzazione capitalista. O questo avrebbe piegato il Papa alla sua politica? Fu un viaggio storico, che rafforzò il cattolicesimo cubano, ma nel quale non ci furono né vinti né vincitori. Il "comandante" era troppo intelligente per presumere di utilizzare il Papa polacco: ne conosceva la statura e la capacità politica, aveva ammirazione per la sua personalità. Sapeva come fosse molto critico verso la teologia della liberazione, proprio per il rapporto con il marxismo. Parlando con Fidel, in una lunga conversazione all`Avana prima del viaggio papale, ebbi chiaramente la sensazione che il comandante fosse consapevole dell'alterità della Chiesa rispetto alla rivoluzione; tuttavia guardava con interesse il cattolicesimo e non solo quello affine alle posizioni di sinistra. Gli interessavano il Papa e i cattolici in genere, perché interlocutori non schiacciati sulla globalizzazione capitalista. Dopo l'89, con la fine dei regimi comunisti dell'Est e dell'Unione Sovietica, la Chiesa e il Papa rappresentavano una posizione autonoma rispetto agli Stati Uniti e all'Occidente, non atlantica. L'espressione chiave del messaggio wojtyliano, durante la visita a Cuba del 1998, rivela l'equilibrio della posizione del Papa: «Che Cuba si apra al mondo e che il mondo si apra a Cuba». Giovanni Paolo II non mirava a far cadere il comunismo, ma a rompere l'isolamento (frutto anzitutto dell'embargo americano) e a riattivare i canali di comunicazione della società cubana con il mondo. In America Latina quel viaggio ebbe una grande eco. Non è un caso che il card. Bergoglio creò a Buenos Aires un gruppo di lavoro per studiare la visita di Wojtyla nell'isola. Del resto è stato Bergoglio, divenuto Papa, a consigliare al presidente americano Obama di intraprendere presto il dialogo per nuovi rapporti tra Stati Uniti e Cuba. Ma questa è un'altra storia, in cui però il Papa e la Chiesa hanno avuto un ruolo di rilievo.

Sullo stesso argomento ti potrebbe interessare anche 
Il leader Fidel e il giudizio della storia

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe