Passa ai contenuti principali

Perché il comandante Fidel era così attento al mondo cristiano

Questo articolo di Andrea Riccardi è apparso sul magazine "Sette" del Corriere della Sera del 9 dicembre 2016

Fidel Castro, da poco scomparso a novant'anni, è stato uno dei pochi leader comunisti a incontrare tre Papi nel suo Paese. Il primo incontro, quello con Giovanni Paolo II, è stato un fatto storico. Il Papa era aureolato dalla fama di vincitore del comunismo nell'Est europeo, ma Fidel giudicò di grande interesse accoglierlo a Cuba. La stampa internazionale accese i riflettori sull'isola, come mai era avvenuto. Successivamente Fidel, non più capo di Stato, ha voluto incontrare Benedetto XVI (cui ha chiesto consiglio su alcune letture) e Francesco, che visitavano Cuba.
Nonostante la sua coerenza ideologica, Castro ha avuto sempre un interesse particolare per il cristianesimo, non solo perché ha studiato dai fratelli cristiani e dai gesuiti all'Avana. Ha rivendicato come, a differenza di altri regimi comunisti, a Cuba non sia stato ucciso nessun prete a causa della rivoluzione. Anche se la Chiesa ha avuto le sue difficoltà specie nei primi anni del regime. Il libro-intervista a Castro, Fidel e la religione, realizzato nel 1984 dal domenicano brasiliano Frei Betto, vicino alla teologia della liberazione, è stato un successo editoriale: nella sola Cuba avrebbe venduto più di un milione di copie. Il leader cubano non ha tenuto una linea marxisticamente ortodossa sulla religione come "oppio dei popoli". Si è accorto presto del ruolo "rivoluzionario" dei cristiani in America Latina, come i cattolici nel movimento sandinista in Nicaragua. Del resto anche gli Stati Uniti (pur con valutazione politica diversa) avevano colto il potenziale "rivoluzionario" del cattolicesimo: alla fine del 1979, il presidente americano Carter chiese alla Cia di seguire con attenzione il mondo cattolico latino-americano per evitare sorprese pericolose. Fidel, a Roma per l`assemblea della Fao, visitò Giovanni Paolo II in Vaticano. Da anni si parlava di un viaggio del Papa a Cuba. Avvenne nel 1998. Gli interrogativi erano tanti. La visita di Giovanni Paolo II avrebbe avuto un impatto travolgente sul regime?
A Castro interessavano il Papa e i cattolici in genere, perché interlocutori non schiacciati sulla globalizzazione capitalista. O questo avrebbe piegato il Papa alla sua politica? Fu un viaggio storico, che rafforzò il cattolicesimo cubano, ma nel quale non ci furono né vinti né vincitori. Il "comandante" era troppo intelligente per presumere di utilizzare il Papa polacco: ne conosceva la statura e la capacità politica, aveva ammirazione per la sua personalità. Sapeva come fosse molto critico verso la teologia della liberazione, proprio per il rapporto con il marxismo. Parlando con Fidel, in una lunga conversazione all`Avana prima del viaggio papale, ebbi chiaramente la sensazione che il comandante fosse consapevole dell'alterità della Chiesa rispetto alla rivoluzione; tuttavia guardava con interesse il cattolicesimo e non solo quello affine alle posizioni di sinistra. Gli interessavano il Papa e i cattolici in genere, perché interlocutori non schiacciati sulla globalizzazione capitalista. Dopo l'89, con la fine dei regimi comunisti dell'Est e dell'Unione Sovietica, la Chiesa e il Papa rappresentavano una posizione autonoma rispetto agli Stati Uniti e all'Occidente, non atlantica. L'espressione chiave del messaggio wojtyliano, durante la visita a Cuba del 1998, rivela l'equilibrio della posizione del Papa: «Che Cuba si apra al mondo e che il mondo si apra a Cuba». Giovanni Paolo II non mirava a far cadere il comunismo, ma a rompere l'isolamento (frutto anzitutto dell'embargo americano) e a riattivare i canali di comunicazione della società cubana con il mondo. In America Latina quel viaggio ebbe una grande eco. Non è un caso che il card. Bergoglio creò a Buenos Aires un gruppo di lavoro per studiare la visita di Wojtyla nell'isola. Del resto è stato Bergoglio, divenuto Papa, a consigliare al presidente americano Obama di intraprendere presto il dialogo per nuovi rapporti tra Stati Uniti e Cuba. Ma questa è un'altra storia, in cui però il Papa e la Chiesa hanno avuto un ruolo di rilievo.

Sullo stesso argomento ti potrebbe interessare anche 
Il leader Fidel e il giudizio della storia

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

Un popolo unito attorno al Papa nel segno della carità e della pace: il nuovo Pontefice deve contare sull'accoglienza di tutti per guidarci sulla via della speranza

  I cardinali riuniti nella Cappella Sistina al momento dell'"Extra omnes" il 7 maggio - Foto da Vatican Media Mentre scrivo l'elezione non è ancora avvenuta. Ma ricordo che Benedetto XVI, accomiatandosi dopo le dimissioni, disse: «Nel collegio cardinalizio c'è anche il futuro Papa al quale già oggi prometto la mia incondizionata reverenza ed obbedienza». Facciamo nostre queste parole di un grande credente: non sappiamo il nome dell'eletto, ma sarà il nostro Papa, colui che conferma nella fede i fratelli e guida la Chiesa. Attorno al Santo Padre si fa l'unità della Chiesa. Non solo con l'obbedienza, ma anche con la "reverenza". Quest'ultima parola suona antica ma è vitale: rispetto profondo.  I giorni prima del conclave sono stati attraversati da una certa irriverenza: sui media e sui social, che hanno dovuto riempire le "pagine" con pronostici e indiscrezioni. Irriverente, quanto curiosa, è l'immagine di Trump vestito da Po...

Non si immagina più la pace: c'è solo la guerra all'orizzonte. Ma dai conflitti nessuno mai esce vincitore

  Dialogo e diplomazia hanno un ruolo residuale.  Quasi ogni giorno siamo assediati da notizie di attentati, tensioni, bombardamenti e altro. In Medio Oriente, Ucraina e altrove. Notizie di guerra o che preludono a una guerra più grande. Di fronte a questo scenario, si resta attoniti. Non esiste più un quadro di riferimento che spinga a un superamento delle tensioni in corso, nonostante gli interventi di taluni governi. Tutto è talmente intrecciato e i nodi sembrano sempre più stringersi verso il riarmo, i conflitti sanguinosi, l'allargamento del campo di chi si combatte. Anche se - va detto - non mancano anche, qua e là, fragili espressioni di prudenza di chi misura le proprie forze. Ma il vero problema è che si è eclissata la cultura della pace, la visione maturata nei decenni dopo la Seconda guerra mondiale, pur tra tante contraddizioni.  Il 6 e il 9 agosto 1945 - ne celebriamo la ricorrenza in questo mese - per la prima volta nella storia fu usata l'arma atomica contr...