Passa ai contenuti principali

Il Giubileo dei giovani, un evento su cui riflettere. A Tor Vergata i giovani hanno "incoronato" il loro Papa

 

In cerca di risposte, hanno trovato in Leone XIV la guida con cui camminare verso il futuro

Siamo in una stagione in cui tanti si raccolgono nei grandi eventi della Chiesa dopo Pasqua. Senza timore di essere massa, forse perché si sentono popolo. Il funerale di papa Francesco ha riunito in piazza San Pietro e per le vie di Roma fedeli, delegazioni ufficiali, gente di ogni provenienza. La continua fila alla sua tomba a Santa Maria Maggiore è segno di fedeltà alla memoria di un uomo che ha lasciato un'impronta. Non è un episodio chiuso. C'è stata grande attesa per il successore. Non quella di chi sperava in un papa che invertisse la tendenza di Bergoglio o, al contrario, in un suo clone. Non un'attesa ecclesiastica, di quel chiacchiericcio che deborda dai palazzi romani o dagli istituti ecclesiastici ai giornali e viceversa. 

C'è stata un'attesa di popolo, espressione del bisogno del Papa: un testimone del Vangelo e un uomo di pace, senza alcun interesse se non quello dell'umanità, perché uomo di Dio. Tanta gente è venuta all'inaugurazione del pontificato di Leone XIV, un papa non molto conosciuto ma che, subito dopo l'elezione, ha detto poche parole giuste e chiare, rasserenanti nella tempesta dei nostri giorni. Si poteva considerare chiusa la parentesi straordinaria della vita della Chiesa. 

Invece il Giubileo dei giovani è stato un evento su cui riflettere. Si prevedeva mezzo milione di ragazzi nella spianata della Gmg del 2000, dove il malato Giovanni Paolo II si mostrò felice di stare con loro. Ne sono venuti il doppio. Perché? 

Questi giovani, diversi da quelli del 2000, cercano qualcosa in un mondo di grandi paure e forti spaesamenti. In Francia, per Pasqua, si sono celebrati 18 mila battesimi di adulti e di giovani. Non voglio cantare alla rinascita. Rispetto troppo questi giovani per violare il silenzio con cui assistevano al "rito" antico dell'Adorazione eucaristica. Un silenzio pieno di domande, preghiera, attesa, timori. È difficile essere giovane in un'Europa dove i pochi giovani sono schiacciati dagli adulti. Lo è pure per quelli del Sud del mondo, dove invece sono tanti ma hanno poco futuro. 

Contenti di mischiarsi agli altri, figli di Paesi e continenti diversi, sono andati incontro a papa Leone. Lui è venuto tra di loro. Non si è presentato come il loro leader, ma come un anziano, un uomo che ha conosciuto il mondo del Novecento, un cristiano, un Papa, che vuole camminare con loro verso il cuore del XXI secolo, verso il futuro. Ha parlato pacatamente, senza imporsi. I giovani lo hanno ascoltato, applaudito e in silenzio si sono uniti a lui nella preghiera. 

Per me, sulla spianata di Tor Vergata, è avvenuta l`"incoronazione" di Leone XIV da parte del popolo del futuro, che ha deciso di camminare con il "suo" papa. Un papa senza corona e senza verga, che ha fatto la sua proposta: «L'amicizia può veramente cambiare il mondo. L'amicizia è una strada verso la pace». 

È piaciuto molto ai giovani. Ma i giovani oggi contano poco anche nella Chiesa. La Chiesa degli adulti non dovrà lasciarsi guidare dal loro slancio? Non dovrà essere l'amicizia il segno della nuova stagione della Chiesa, più che qualche nuova nomina? Questo è il segno di quel che scriveva Romano Guardini: «La Chiesa si risveglia nelle anime». Così mi sembra stia accadendo, almeno lo spero.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 17/8/2025

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

Un popolo unito attorno al Papa nel segno della carità e della pace: il nuovo Pontefice deve contare sull'accoglienza di tutti per guidarci sulla via della speranza

  I cardinali riuniti nella Cappella Sistina al momento dell'"Extra omnes" il 7 maggio - Foto da Vatican Media Mentre scrivo l'elezione non è ancora avvenuta. Ma ricordo che Benedetto XVI, accomiatandosi dopo le dimissioni, disse: «Nel collegio cardinalizio c'è anche il futuro Papa al quale già oggi prometto la mia incondizionata reverenza ed obbedienza». Facciamo nostre queste parole di un grande credente: non sappiamo il nome dell'eletto, ma sarà il nostro Papa, colui che conferma nella fede i fratelli e guida la Chiesa. Attorno al Santo Padre si fa l'unità della Chiesa. Non solo con l'obbedienza, ma anche con la "reverenza". Quest'ultima parola suona antica ma è vitale: rispetto profondo.  I giorni prima del conclave sono stati attraversati da una certa irriverenza: sui media e sui social, che hanno dovuto riempire le "pagine" con pronostici e indiscrezioni. Irriverente, quanto curiosa, è l'immagine di Trump vestito da Po...

Sì al quesito sulla cittadinanza per un'Italia più giusta e prospera

Foto Sant'Egidio L'integrazione di chi vive e lavora nel nostro Paese genera benefici sociali, economici e demografici Il quinto quesito del prossimo referendum propone di dimezzare da dieci a cinque anni i tempi di residenza legale in Italia per ottenere la cittadinanza italiana per lo straniero extracomunitario. Sono favorevole a una risposta positiva.  Bisogna rimettere in discussione una politica che scoraggia la concessione della cittadinanza ai cittadini non Ue.  Tale politica corrisponde a una visione, anzi a una "non visione": la diffidenza verso i non italiani che vengono nel nostro Paese, vivono qui, lavorano, pagano le tasse, contribuiscono al comune benessere.  Questa diffidenza ispira le lungaggini burocratiche che ritardano le pratiche per la cittadinanza anche per chi ne ha diritto. Soprattutto manifesta il disinteresse a integrare gente che già vive in Italia e di cui la nostra economia ha bisogno, come segnalano, inascoltati, tanti imprenditori. Le i...