Passa ai contenuti principali

Sudan, la guerra invisibile che riguarda anche l'Europa

Profughi sudanesi in Ciad, ad Adre - 24 Gennaio 2025 - Foto Foreign Office UK/Russel Watkins

Da 3 anni il Paese è devastato da scontri tra fazioni. E i rifugiati diventeranno un nostro problema

Tra le troppe guerre aperte (oltre 50), forse una delle più sanguinose è quella in Sudan, dove il conflitto civile è iniziato nell'aprile del 2023. Se ne parla solo a tratti. 

Sulle vittime i dati sono scarsi perché la guerra è avvolta dal silenzio e dal disinteresse: è raro che giornalisti indipendenti od operatori umanitari abbiano accesso alle aree degli scontri. Si parla di circa 30 mila morti in combattimento e di 150 mila per fame e malattie. Secondo gli esperti, tuttavia, oltre 5 milioni di sudanesi sono a rischio. 

La guerra è esplosa tra i due alleati del golpe del 2021: l'esercito ufficiale (Saf, Sudanese Armed Forces) e le Forze rapide di supporto (Rsf), milizia paramilitare usata per combattere i ribelli del Darfur. I due gruppi si sono divisi per ragioni economiche (il controllo del mercato dell'oro), politiche (il leader delle Rsf, Degalo, detto Hemetti, mirava a posti apicali) e militari (gli alti gradi dell'esercito volevano la dissoluzione delle Rsf). Ma gli attori esterni hanno fortemente agito per una guerra che ha destrutturato il Paese, provocato 15 milioni di sfollati (interni e profughi) e gettato oltre 30 milioni di persone nel bisogno di un'assistenza umanitaria urgente. 

La guerra è ormai nel suo terzo anno. All'inizio le Rsf hanno preso molte regioni dell'est e del centro, spingendo il Governo militare a rifugiarsi a Port Sudan, lasciando la capitale Khartoum dove si è combattuto strada per strada. In una seconda fase però l'esercito ha ripreso il controllo di Khartoum di alcune regioni centrali. Ora, però, si è aperta la guerra dei droni, con cui le Rsf bombardano anche Port Sudan. 

Le Rsf sono sostenute - in maniera non ufficiale - dagli Emirati Arabi Uniti tramite la Libia del generale Haftar, che dà loro armi e droni di fabbricazione cinese, iraniana e serba. L'esercito invece ha il sostegno dell'Egitto e presumibilmente dell'Arabia Saudita. 

Una situazione davvero intricata e fumosa in cui gli alleati dei due fronti (Egitto e Haftar in Libia) si combattono per interposta milizia in terra sudanese. A metà aprile 2025, le Rsf hanno creato un Governo parallelo rispetto a quello di Port Sudan, ufficializzando la divisione del Paese in due. La comunità internazionale ha varie volte tentato, senza successo, di far dialogare i due protagonisti, coinvolgendo anche la società civile. 

Come spesso accade nelle guerre africane, sono stati armati i civili, dando vita a milizie su base etnica. Il caos ha anche favorito la rinascita di forze islamiste (politico-militari) legate al precedente regime di Omar al-Bashir, caduto nel 2019. Negli scontri si sono verificate anche gravi pulizie etniche, come contro i Masalit, utilizzando mercenari provenienti da Ciad, Niger e Libia. 

Il rischio attuale è che la guerra debordi, perché, senza una soluzione politica, anche le guerre combattute nei Paesi vicini rischiano di connettersi. Il Ciad sta uscendo lentamente da una crisi politica e rischia di essere travolto. Secondo l'Alto commissariato per i rifugiati oltre 40 milioni di civili sono in fuga nel Corno d'Africa dove il contesto umanitario è drammatico. 

L'Europa, sempre preoccupata dell'arrivo dei rifugiati, non dovrebbe porsi il problema? La comunità internazionale non dovrebbe avere un coinvolgimento maggiore come per altri conflitti? Il problema è che un popolo ha perso quasi tutto e sta morendo.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 31/8/2025

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

Un popolo unito attorno al Papa nel segno della carità e della pace: il nuovo Pontefice deve contare sull'accoglienza di tutti per guidarci sulla via della speranza

  I cardinali riuniti nella Cappella Sistina al momento dell'"Extra omnes" il 7 maggio - Foto da Vatican Media Mentre scrivo l'elezione non è ancora avvenuta. Ma ricordo che Benedetto XVI, accomiatandosi dopo le dimissioni, disse: «Nel collegio cardinalizio c'è anche il futuro Papa al quale già oggi prometto la mia incondizionata reverenza ed obbedienza». Facciamo nostre queste parole di un grande credente: non sappiamo il nome dell'eletto, ma sarà il nostro Papa, colui che conferma nella fede i fratelli e guida la Chiesa. Attorno al Santo Padre si fa l'unità della Chiesa. Non solo con l'obbedienza, ma anche con la "reverenza". Quest'ultima parola suona antica ma è vitale: rispetto profondo.  I giorni prima del conclave sono stati attraversati da una certa irriverenza: sui media e sui social, che hanno dovuto riempire le "pagine" con pronostici e indiscrezioni. Irriverente, quanto curiosa, è l'immagine di Trump vestito da Po...

Sì al quesito sulla cittadinanza per un'Italia più giusta e prospera

Foto Sant'Egidio L'integrazione di chi vive e lavora nel nostro Paese genera benefici sociali, economici e demografici Il quinto quesito del prossimo referendum propone di dimezzare da dieci a cinque anni i tempi di residenza legale in Italia per ottenere la cittadinanza italiana per lo straniero extracomunitario. Sono favorevole a una risposta positiva.  Bisogna rimettere in discussione una politica che scoraggia la concessione della cittadinanza ai cittadini non Ue.  Tale politica corrisponde a una visione, anzi a una "non visione": la diffidenza verso i non italiani che vengono nel nostro Paese, vivono qui, lavorano, pagano le tasse, contribuiscono al comune benessere.  Questa diffidenza ispira le lungaggini burocratiche che ritardano le pratiche per la cittadinanza anche per chi ne ha diritto. Soprattutto manifesta il disinteresse a integrare gente che già vive in Italia e di cui la nostra economia ha bisogno, come segnalano, inascoltati, tanti imprenditori. Le i...