Passa ai contenuti principali

Segni dei tempi della Memoria

Editoriale di Andrea Riccardi su Sette - Corriere della Sera del 12/02/2016

Il 27 gennaio scorso si è celebrata la Giornata della Memoria, la commemorazione delle vittime della Shoah, con celebrazioni in tutta Italia. Con il passare degli anni, queste sono aumentate. Non tutti sono d'accordo. Alcuni sostengono che si stia andando a una ritualizzazione della memoria. Temono che una memoria imposta e formale provochi reazioni negative o paradossalmente l'antisemitismo. Due anni fa, Elena Loewenthal ha pubblicato un libro, Contro il Giorno della Memoria «Il pubblico», ha scritto, «s'annoia in fretta, non ama le ripetizioni, vuole in un modo o nell'altro risultare "sorpreso"... E questo pubblico, non va dimenticato, è composto in gran parte da studenti». Sono osservazioni da prendere sul serio, proprio in un periodo in cui sono scomparsi i testimoni di quella tragedia. La memoria però è una conquista: i sopravvissuti alla Shoah, dopo la guerra, si sono scontrati con società che non volevano essere turbate dal ricordo del genocidio e delle complicità con esso. La Shoah è un punto di svolta della storia contemporanea europea, da cui vengono le scelte irreversibili per la democrazia contro ogni forma di totalitarismo. Non è poco. È una conquista della coscienza da non sprecare in riti stanchi.

In un mondo globale, dove spesso tutto è appiattito, coltivare l'identità nazionale è ricordare la storia. E la Shoah è un passaggio forte della nostra storia. Mostra a che cosa portano la mancanza di libertà, la guerra, l'odio etnico, il razzismo, l'antisemitismo. Cedere anche un poco a uno di questi "mali" significa porsi su un piano inclinato che fa scivolare irrimediabilmente per una strada tragica. Certo, i riti non prevengono queste cadute. Tuttavia, da anni, partecipo alla manifestazione per ricordare la razzia degli ebrei di Roma, il 16 ottobre 1943, e la trovo significativa per la presenza di giovani e di nuovi italiani (cioè immigrati, anche
musulmani). La memoria ha bisogno di luoghi, segnati dalla storia, ma anche aperti al presente. Un grande luogo del ricordo sono letteratura e storia: narrare il genocidio è far dialogare il passato con il presente. Ho letto molto sulla razzia degli ebrei romani, ma ci sono sempre nuove acquisizioni. Un recente libro di Gabriele Rigano, L'interprete di Auschwitz mostra un punto dì vista originale: quello di Arminio Wachsberger, ebreo fiumano e poliglotta, catturato a Roma e sopravvissuto.

Mai si finisce di esplorare la Shoah in tutte le sue pieghe. Ci sono poi i luoghi concreti della deportazione in Italia: Risiera San Sabba (oltre gli ebrei, venivano raccolti qui, e talvolta eliminati, politici e partigiani), il campo di Fossoli (quasi 3000 ebrei di passaggio - tra cui Primo Levi - e resistenti e politici), quello di Ferramonti (più di 2000 persone, di cui 1600 ebrei) e altri. Questi luoghi hanno un molo locale e nazionale. Vanno valorizzati e recuperati. Un'operazione intelligente è stata fatta alla Stazione Centrale di Milano: si è dedicato il cupo sotterraneo del binario 21 (da cui partì il trasporto per Auschwitz) a spazio della memoria "contro l'indifferenza" (si legge in una grande scritta). Non è solo un memoriale, tanto che - come mostra un recente libro, Milano, 30 gennaio 1944, Memorie della deportazione del Binario 21- questo spazio si è aperto recentemente all'accoglienza ai rifugiati in transito alla Stazione. I valori della memoria ispirano un modo "umano" di guardare ai drammi del presente, alla guerra e alla pace, oltre a riproporre il molo particolare deffebraismo nella nostra storia e nel futuro. Senza incontrare la memoria in una storia o in luoghi concreti, non solo si rischia di ripetere il passato, ma di essere indifferenti nel presente.

Commenti

Post popolari in questo blog

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r