Passa ai contenuti principali

Contro l'intolleranza seguiamo l'esempio di San Giovanni Paolo II

Let us not underestimate popular devotion as 'Santo Nino' in the Philippines

We publish here the translation in english of an article of Andrea Riccardi, appeared on "Sette" weekly magazine of Corriere della Sera on February 5th 2016

There is a religious world that is sometimes perceived by confessional authorities and by “mature christians” with a sense of superiority: it’s the world of popular devotion. It seemed an emotional world, with few interiority, miracle-seeking, almost idolatric, due to its veneration for statues and symbols. Neverthless, if not observed carefully and with an open mind, one will fail to understand both the human and religious importance. In order to evaluate this world, it’s unnecessary to personally approve this kind of religiosity nor to practice it, rather to have an insight free from “theological” or ideological prejudices. 
Right now I’m not referring to the popular devotion in Italy, despite that we shall meditate it a lot. I’m thinking to impressive demonstrations of devotion all over the world, like those happening in the Philippines, precisely during the month of January. Every year there is a big celebration for the statue of the “Black Nazarene”: this year -according to the statistics- around twelve millions of people waited for hours to kiss the statue or to touch it with a cloth. The procession carries the statue from the basilica situated in Quiapo into Luneta Park. It takes one day walking for several kilometres, the statue being followed by 1,5 million of devotes, often barefoot. 
Why do they come? It’s the question raised by the Archbishop of Manila, Tagle, a cardinal considered open-minded and progressive, who notes the physical sacrifice of the devotes participating to the event. In his opinion it’s not true that “devotes are just shoving”, like critics say. He offered a spiritual reading: “Have you ever experienced having nothing to hold on to? When you feel that you’re alone and you have no one to hold on to, keep the faith! Hold on to Jesus. He will carry you”. The image of the Black Christ, in fact, is carrying the cross. It’s typically Spanish, but made in Mexico in the seventeenth century and brought there. We don’t know if the black colour comes from the quality of wood or from the different fires endured by the statue or even by the smoke of the candles along the centuries. It’s a typical item of the Spanish religiosity, gone thorugh Mexico and then implanted into the popular Philipino culture. 
This is a unique synthesis among autochthonous roots, European evangelization, American influence and both the modern and Asiatic character. Another religious symbol is the statue of “Santo Nino” of Cebu (an island with several millions of inhabitants), donated by Magellan to the local queen in 1521, then lost in political turmoils and finally rescovered forty years later. This year the authorities were surprised by the mass participation of piligrims -three millions, many of them carrying the replicas of Nino- to the procession and feast; they also ascribe it to the gratitude for recovering after typhoon Haiyan. The topic of the feast was the suffering of children: “Perhaps many of our children – said the local archbishop, Jose Palma – do not receive enough love and compassion they deserve from us. Let us love them and take care of them and let us carry them as we love , worship, carry and adore the Santo Nino”. 
The mass participation does not erase the aspect of personal intensity. On the opposite it frames that within an atmosphere of general emotion, sometimes inexplicable for those who observe from the outside or for those who scan it through theological grids. Popular devotion links the perception of God with the concrete reality, problems and anguishes of the people  daily life. Many scholars wrote about our times as the “age of secularism”. Events like these ones aren’t residual facts, on the opposite they express the experience of millions of people,

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La nostra è la rivoluzione della compassione e della tenerezza. I cinquantacinque anni di Sant'Egidio

Il card. Matteo Zuppi alla celebrazione del 55° anniversario di Sant'Egidio il 9 Febbraio - Foto Sant'Egidio Nasce tra gli studenti e le periferie in pieno Sessantotto per sostenere il sogno di una Chiesa di tutti e soprattutto dei poveri La Comunità di Sant'Egidio compie cinquantacinque anni. Il direttore mi ha chiesto di dire qualcosa in proposito. La Comunità viene da più di mezzo secolo di vita a Roma, dove nacque tra gli studenti (allora in piena effervescenza con il '68) e nelle periferie umane e urbane della capitale.  Erano i tempi del post Concilio, in cui la Parola di Dio sembrava restituita all'affetto e alla lettura del popolo. Questo spingeva a un nuovo ascolto della Parola, e - come diceva il cardinale Martini, un amico della Comunità - a vivere e pensare biblicamente. Così, dovunque è, la Comunità si ritrova la sera a pregare e ad ascoltare la Parola di Dio: dalla bella basilica romana di Santa Maria in Trastevere a vari luoghi in Francia, fino in Mo

Attorno a noi c`è tanta solitudine, si misura la forza violenta del male. Ma anche la forza del piccolo bene che si può fare in un così grande deserto.

Foto Sant'Egidio Maria vive in un ospizio da 30 anni, colpita dal male di vivere. Unica luce nelle sue giornate è la sorella che, ogni giorno, va a trovarla. A Natale, ascoltando il Vangelo di Luca, ci si imbatte nelle figure degli anawim, gli umili, che popolano i racconti della nascita e dell'infanzia di Gesù. Non sono figure remote o mitiche. Gli umili di spirito esistono ancora. Seppure non siamo sempre capaci di vederli, perché talvolta affrettati o sprezzanti. Vorrei raccontare una storia, che ho conosciuto da vicino.  Una donna, più che settantenne, che chiamerò Maria, risiede in una RSA da più di trent'anni. È entrata, dopo aver peregrinato in vari altri istituti, in condizioni molto gravi. Giovane, aveva tentato il suicidio a seguito di una relazione finita male con un uomo.   L'esito è stato terribile. Non cammina più. Parla a malapena. Vede sempre meno. Ora è cieca. È progressivamente diminuita nel fisico. Anche se ha sempre lottato nel clima anonimo dell`ist