Passa ai contenuti principali

Contro l'intolleranza seguiamo l'esempio di San Giovanni Paolo II

Intervento del Prof. Andrea Riccardi alla Memoria del 16 ottobre 1943 (17 ottobre 2020)


I
ntervento del Prof. Andrea Riccardi, Fondatore della Comunità di Sant’Egidio 
alla Memoria del 16 ottobre 1943 (17 ottobre 2020)

Tanti anni fa, nel 2006, Michele Tagliacozzo, un ebreo romano, giovane all’epoca del 16 ottobre, ora scomparso, m’inviò da Israele questa pagina del suo diario, come contributo alla nostra memoria:

« Alle 6,15 del mattino eravamo ancora nei nostri letti, quando elementi armati delle SS irruppero nell’appartamento situato al mezzanino dello stabile… Ai ripetuti colpi sulla porta, la mamma aprì la porta e mentre leggeva a voce alta il biglietto presentato dagli sgherri in cui s’intimava di seguirli, riuscì a dire ‘Reshudde’ che nel vernacolo giudaico voleva dire ‘scappare’. Saltai immediatamente dal letto ancora in pigiama e mi calai dalla finestra della stanza che dava sui giardini del fabbricato. Gli inquilini del caseggiato non ebrei compresero subito che l’operazione riguardava solo gli ebrei e così cercarono… di aiutarci. Una modesta lavandaia che abitava al terzo piano m’offrì di salire nella sua casa… in quell’attimo mi colpì l’esclamazione della donna: ‘Povera sora Grazia ! I tedeschi la stanno portando via coi figli’ ».

E’ una delle tante pagine su quel giorno, il 16 ottobre, che tutti ricordano freddo e piovoso. Ma scritta da un ricercato! Una giornata di disumanità, in cui brilla l’umanità della madre che salva il figlio: “Resciud”. E quella di una povera lavandaia, che apre la porta: “Povera sora Grazia! I tedeschi la stanno portando via con i figli”. E’ un’espressione che spicca di fronte all’apatia di tanti, a una comunità ebraica, isolata dalle leggi del ’38. Il grido di una lavandaia mostra che ha Roma non si era persa tutta l’umanità. Di fronte al dramma di quel giorno e dei mesi successivi per gli ebrei, si vide la forza dei giusti, quella delle lavandaie. Ma si vide, di fronte alla violenza folle e razionale dei nazisti, alla fame di denaro dei delatori, l’inerzia di un mondo che aveva perso con la libertà, consegnandosi al fascismo, il senso della responsabilità e dell’umanità. Mistero della storia, quello dei popoli che si spogliano della loro libertà consegnandosi a quello che Umberto Eco, da par suo, chiamava il fascismo eterno.

Sono storie dolorose. Per gli ebrei romani costituiscono un dolore familiare acuito dall’abbandono. Michele Tagliacozzo reagì al dolore ricordando, raccogliendo materiale, trasmettendolo, convinto che non si dovesse dimenticare quell’inverno così lungo come fu quello 1943-44. Lo confortava sapere che il 16 ottobre non era divenuto una ritualità, ma una memoria di popolo.

Roma, anche nella storia recente, ha passato brutte giornate. Alcune si rammentano, altre si dimenticano. Ma, il 16 ottobre, per sua evidenza, s’è imposto come un ricordo che resta. Lo dicono tante presenze, pur in una situazione così difficile. Leggiamo in quel giorno il frutto amaro di una storia, fatta di lungo antisemitismo, di disprezzo, di abdicazione dalla libertà, che ha annullato la capacità di resistere, forse di capire l’orrore che arrivava. Così ci si chiude nel silenzio degli spettatori, ma ogni spettatore può divenire vittima o carnefice. Il disprezzo è l’inizio del male. Nessuno merita disprezzo. L’indifferenza è consenso distratto al male. 

Tutto diventa grigio con il tempo e resto solo io con le mie paure e i miei bisogni. Al contrario abbiamo bisogno di luci forti. Ne abbiamo bisogno in questo tempo confuso, in cui ci siamo abituati –sul quadro internazionale- a convivere con la violenza, il terrorismo e la guerra. Un tempo in cui non è normale immedesimarsi nell’altro che soffre, anzi se ne sfugge. Si chiede Domenico Quirico, nel suo ultimo bel libro: “Mi chiedo perché da questa parte del mondo, la nostra, non riusciamo più a provare compassione verso quell’altra parte di noi, i sofferenti, i vinti…”. Per questo, la Comunità Ebraica e la Comunità di Sant’Egidio non lasceranno mai cadere questa memoria. Avremmo paura di una città, di un mondo dove si smarrisse tale memoria.


Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La nostra è la rivoluzione della compassione e della tenerezza. I cinquantacinque anni di Sant'Egidio

Il card. Matteo Zuppi alla celebrazione del 55° anniversario di Sant'Egidio il 9 Febbraio - Foto Sant'Egidio Nasce tra gli studenti e le periferie in pieno Sessantotto per sostenere il sogno di una Chiesa di tutti e soprattutto dei poveri La Comunità di Sant'Egidio compie cinquantacinque anni. Il direttore mi ha chiesto di dire qualcosa in proposito. La Comunità viene da più di mezzo secolo di vita a Roma, dove nacque tra gli studenti (allora in piena effervescenza con il '68) e nelle periferie umane e urbane della capitale.  Erano i tempi del post Concilio, in cui la Parola di Dio sembrava restituita all'affetto e alla lettura del popolo. Questo spingeva a un nuovo ascolto della Parola, e - come diceva il cardinale Martini, un amico della Comunità - a vivere e pensare biblicamente. Così, dovunque è, la Comunità si ritrova la sera a pregare e ad ascoltare la Parola di Dio: dalla bella basilica romana di Santa Maria in Trastevere a vari luoghi in Francia, fino in Mo

Attorno a noi c`è tanta solitudine, si misura la forza violenta del male. Ma anche la forza del piccolo bene che si può fare in un così grande deserto.

Foto Sant'Egidio Maria vive in un ospizio da 30 anni, colpita dal male di vivere. Unica luce nelle sue giornate è la sorella che, ogni giorno, va a trovarla. A Natale, ascoltando il Vangelo di Luca, ci si imbatte nelle figure degli anawim, gli umili, che popolano i racconti della nascita e dell'infanzia di Gesù. Non sono figure remote o mitiche. Gli umili di spirito esistono ancora. Seppure non siamo sempre capaci di vederli, perché talvolta affrettati o sprezzanti. Vorrei raccontare una storia, che ho conosciuto da vicino.  Una donna, più che settantenne, che chiamerò Maria, risiede in una RSA da più di trent'anni. È entrata, dopo aver peregrinato in vari altri istituti, in condizioni molto gravi. Giovane, aveva tentato il suicidio a seguito di una relazione finita male con un uomo.   L'esito è stato terribile. Non cammina più. Parla a malapena. Vede sempre meno. Ora è cieca. È progressivamente diminuita nel fisico. Anche se ha sempre lottato nel clima anonimo dell`ist