Passa ai contenuti principali

Così c'è più sicurezza per tutti. Il nuovo decreto legge del governo sull'immigrazione

Uno sportello per la regolarizzazione degli stranieri - Foto Sant'Egidio

Il ritorno del permesso di soggiorno per motivi umanitari e altre misure favoriscono l'integrazione

È da salutare positivamente il nuovo decreto legge in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, che ripristina il rispetto della dignità dei richiedenti asilo. Rinasce il "permesso di soggiorno" per motivi umanitari (ora detto "protezione speciale"), concesso agli stranieri per motivi umanitari o perché sono protetti da obblighi costituzionali o internazionali dell'Italia. 

Il permesso dura due anni e potrà essere convertito per motivi di lavoro. È una svolta. Infatti, i decreti del 2018 avevano cancellato le clausole di protezione umanitaria, facendo piombare molti stranieri nell'irregolarità. Il viceministro dell'Interno Matteo Mauri ha parlato di 33 mila persone finite fuori dai circuiti, di cui molti per strada. Questo ha reso loro la vita impossibile, aumentando le tensioni sociali. Inoltre sono tanti che in questi quindici mesi non hanno potuto avere il permesso di soggiorno per motivi umanitari. Perché? 

Lo scopo dichiarato dei decreti del 2018 era difendere la sicurezza degli italiani con respingimenti ed espulsioni facili. Ma sono parole. Anzi, si creavano difficoltà con tanti migranti non inseriti in un sistema di accoglienza e lasciati per strada. E poi, nei quindici mesi di Matteo Salvini all'Interno, sono stati fatti 8.383 rimpatri. Marco Minniti ne aveva fatti 8.309 sempre in quindici mesi. Le espulsioni non sono aumentate, ma è molto peggiorato il livello di integrazione e la regolarità delle procedure verso i richiedenti asilo. 

Il nuovo decreto, invece, ripristina il sistema di accoglienza dei richiedenti e dei rifugiati diffuso sul territorio in piccoli gruppi, oltre all'assistenza, l'insegnamento dell'italiano, l'iscrizione al Servizio sanitario nazionale (tutto questo era stato abolito). Viene ridotta la permanenza nei centri per il rimpatrio da 180 giorni a 90. Cambiamenti si sono verificati anche per il soccorso in mare. Il nuovo decreto porta il tempo di attesa per la cittadinanza da quattro anni a tre (erano due prima di Salvini).

 Qui c'è una riflessione seria da fare sul rapporto tra integrazione e cittadinanza, che richiederebbe una nuova normativa e che desse ai bambini figli dei non italiani la possibilità di divenire italiani con lo ius culturae. Sono quasi dieci anni che se ne parla e non si è mosso niente. Un aspetto del decreto (tra i più positivi) è la convertibilità dei permessi di soggiorno in permessi per motivi di lavoro (impossibile dal 1998) per alcune tipologie: per protezione sociale, calamità, residenza elettiva, motivi religiosi, assistenza minori e altro. Così si facilita l'integrazione, che genera sicurezza per tutti. Importanti sono stati i provvedimenti di regolarizzazione per i lavoratori dell`agricoltura e le badanti. 

Ma ci sono alcune difficoltà da rimuovere per chi si regolarizza dopo la crisi del Covid: il limite di sei mesi di soggiorno all'estero che fa perdere il permesso di soggiorno (alcuni non possono rientrare in tempo per la pandemia, e poi perché penalizzare chi sta all'estero a lungo?), il limite di reddito per la regolarizzazione (difficile in questo periodo), l'idoneità alloggiativa. Ma il buon senso della politica e dell'amministrazione può aiutare. Infatti si tratta di avere una visione degli stranieri non come una massa di invasori, ma come una realtà che accompagna l'Italia nella crescita e nelle difficoltà. Lo sanno le tante famiglie aiutate da badanti immigrate. Lo dice l'imprenditoria. Abbassare i toni e lavorare per l'integrazione è un grande servizio e un atto di onestà. A vantaggio di tutti.

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 18/10/2020

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe