Passa ai contenuti principali

Bisogna ridare un'anima alla politica: "Fratres omnes" esamina criticamente populismi e sovranismi che non lavorano per il bene comune


Il 3 ottobre papa Francesco ha firmato sulla tomba di san Francesco la lettera Fratelli tutti, la sua seconda enciclica sociale dopo Laudato si', dedicata all'ecologia integrale. Il nuovo testo è sulla fraternità e sull'amicizia sociale. 

Parte dalla constatazione di come il mondo globalizzato, così frammentato, sia privo di «un progetto con grandi obiettivi per lo sviluppo di tutta l'umanità»: anzi, l'idea stessa «suona come un delirio». Invece l'enciclica è percorsa forse non da un progetto, ma da un ardente desiderio: «Possiamo far rinascere tra tutti un'aspirazione mondiale alla fraternità». La globalizzazione, che ha portato a un`unificazione come economia, informazione, comunicazioni, ha invece lasciato immensi vuoti umani, politici e spirituali, anzi, ha favorito processi conflittuali e identità contrapposte. Il cantiere della fraternità è aperto a tutti: Governi e Stati, religioni, ma anche gruppi sociali e singoli. Tutti possono divenire artigiani di pace per allontanare quelle che il Papa definisce «le ombre di un mondo chiuso». 

Per il Papa, «il mercato da solo non risolve tutto»: è il mito sviluppatosi dopo 1'89, quando - con la caduta del comunismo - sembrava che l`economia di mercato avrebbe portato ovunque democrazia e prosperità. Oggi appare necessario rafforzare la presenza dello Stato e delle istituzioni internazionali di fronte alla «mano invisibile» della globalizzazione. Questo richiede una «migliore politica, posta al servizio del bene comune. Purtroppo, la politica», constata il Papa, «spesso ha assunto forme che ostacolano il cammino verso un mondo diverso». 

Fratelli tutti esamina criticamente il fenomeno del populismo, del sovranismo, della strumentalizzazione del "popolo" a fini di potere, della contrapposizione ad altre nazioni. Bisogna però riconoscere che oggi il populismo è la politica di molti governi. L'enciclica evidenzia, d'altra parte, i limiti della visione liberale e individualista. 

Introduce l'espressione "popolare" per indicare una politica rispettosa della realtà del popolo e dei corpi intermedi in cui si articola. Che vuol dire politica "popolare"? La fratellanza ha bisogno di una politica animata dalla "carità sociale": «ancora una volta» scrive il Papa, «invito a rivalutare la politica, che è una vocazione altissima, è una delle forme più preziose della carità, perché cerca il bene comune». Una politica autentica può nutrire le persone di "senso sociale". Deve mirare alla costruzione di comunità, evitando la riduzione delle persone a individui, guidati dall'anonima azione disgregatrice dell`economia globale. La ricostruzione delle comunità è un compito della politica. 

Le parole di Francesco non sono un sogno, bello ma astratto. Uno dei limiti dell'azione politica è la mancanza di anima, il ripiegamento sulla tattica, sull'interesse personale. Solo da una politica fatta con anima possono scaturire azioni e visioni che porteranno la società a essere migliore, ma anche che saranno antidoti agli odi populisti e alle contrapposizioni. La fratellanza, nella vita nazionale e locale come internazionale, colma i vuoti del presente e dà sostanza all'azione di tutti: Fratelli tutti è un sogno che può essere realizzato nell'opera di ogni giorno. 


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana dell'11/10/2020

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat