Passa ai contenuti principali

Il dibattito sul ruolo dei credenti. Non serve più un soggetto unico ma piuttosto un "federatore"


Nemmeno Paolo VI lo volle, ma occorre un nuovo De Gasperi capace di unire le diverse anime del cattolicesimo

Dopo il recente appuntamento elettorale, torna una domanda ricorrente chiuse le urne: dove sono i cattolici? Chi ha più anni ricorda la Dc, partito cattolico centrale nella politica italiana. 

Poi è venuto il tempo della diaspora politica dei cattolici, che si ritrovano - più o meno - in tutti i gruppi politici. Oggi non si può parlare di un elettorato cattolico. Ma ciò significa irrilevanza per la Chiesa e i cattolici? Questi non sono tempi di rilevanza. Dispiace, perché in Italia si sente il bisogno di parole innovatrici e cariche di speranza dopo la crisi del coronavirus. 

Non si deve ricominciare come prima. L'Italia ha bisogno di più solidarietà, di riforme, a cominciare dal sistema sanitario, di lavoro, specie per i giovani e il Mezzogiorno. Il contributo di pensiero e d'impegno dei cattolici è importante. Essi sono, con la Chiesa, radicati in tanti luoghi della vita sociale: sono una rete significativa. 

Eppure manca una visione. È la malattia della politica, che ha divorziato dalle idee. Paolo VI aveva colto il cuore della crisi e diceva: «Il mondo soffre per mancanza di pensiero». È un problema di tutte le componenti della società. Ma i cattolici non possono rinunciare a discutere sul futuro del Paese, a trarre idee dal loro patrimonio storico, ma anche dal contatto impegnato che non pochi di essi hanno con la società, le sue attese e i suoi dolori. La carità stessa stimola visioni e sogni. 

Il problema oggi non è se costituire o no un gruppo politico cattolico. I cattolici hanno posizioni diverse in politica. 

Manca un "federatore", come fu ai tempi della Dc di De Gasperi, capace di riunire le diverse anime del cattolicesimo: un'opera che, allora, fu voluta da Pio XII, dai vescovi e dalle organizzazioni cattoliche. Non è questa oggi la posizione della Chiesa. Non c'è una spinta propulsiva verso un cattolicesimo politico. Non si può vivere di modelli passati. Dopo la fine della dittatura in Spagna, Paolo VI non puntò sulla nascita di un partito cattolico. Anche dopo l'89, in Polonia, nonostante Solidarnosc fosse stata decisiva per la fine del comunismo, non si andò al partito cristiano. 

Questo non giustifica irrilevanza. Anzi, bisogna aprire un grande dibattito tra cattolici sul futuro. È un'occasione propizia, a confronto con la crisi del coronavirus, che fa pensare sui limiti e le nuove necessità della società. È un dovere riflettere sul bene comune del Paese, dopo tre decenni di
globalizzazione, che hanno radicalmente mutato gli orizzonti e mostrato il bisogno di Europa che ha l'Italia. Soprattutto la prossima enciclica di papa Francesco, Fratelli tutti, sulla fraternità e l'amicizia sociale, offre l'occasione di un grande dibattito sulle responsabilità nei confronti della società e del futuro. Il testo contiene elementi importanti della visione di Bergoglio e della Chiesa sul mondo di oggi: è uno stimolo al ripensamento e alla discussione. Un vero dibattito tra cattolici e tra chi vorrà parteciparvi contribuirà a una visione condivisa, riscattandoci da una politica di slogan o nostalgie.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 4/10/2020

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat