Passa ai contenuti principali

Molti, oggi, piangono per Aleppo, ma dov'erano nei primi anni dell'assedio?

Questo commento di Andrea Riccardi è apparso sul magazine Sette del Corriere della Sera del 6 gennaio 2017
Ho scritto varie volte su Aleppo negli ultimi anni. Era uno dei pochi modi per protestare contro quanto stava avvenendo. Attraverso il prisma del duplice assedio ad Aleppo e della sua distruzione, si vede tutta l'assurdità della guerra siriana. Nel conflitto, secondo stime piuttosto attendibili, sono morte 470.000 persone: certo è che tanta gente manca all'appello. Ci sono stati quasi due milioni di feriti. Metà della popolazione sfollata. I bambini siriani, che frequentano la scuola - e spesso in che condizioni difficili! - in molti casi non hanno conosciuto che guerre, bombardamenti, fughe, paure. Che cosa offre oggi la Siria alla sua gente? L'aspettativa di vita è crollata dai 70 anni ai 55. Quattro milioni di siriani sono andati all'estero, mostrando che non ce la fanno più a vivere in guerra e di non avere più un futuro in patria. Oggi molti parlano di Aleppo. È divenuta il simbolo dell'orrore della guerra. Mi chiedo dov'erano specie nei primi anni dell'assedio? Qualcuno sosteneva che era inutile parlare solo di questa città. Altri affermavano che condizione previa a ogni ragionamento su come sottrarre Aleppo alla guerra fosse l'abbandono del potere da parte del presidente Assad. Altri pensavano che andava difeso il regime, ultimo baluardo contro l'estremismo islamico. Insomma Aleppo poteva aspettare. Così c'è stato un silenzio di anni su Aleppo. Oggi si piange sulle sue rovine. Ormai non è che un pianto sulla nostra impotenza.
Nel 2014, in considerazione della disperata situazione di Aleppo, ho lanciato un appello: Save Aleppo! Non sono mancate adesioni illustri e di gente comune. Il progetto era una "zona di non belligerana" attorno ad Aleppo, che ne facesse una "città aperta" e creasse corridoi umanitari per rifornire i cittadini allo stremo. Sarebbe stata, tra l'altro, la risposta a una grave crisi umanitaria, ma avrebbe anche creato un laboratorio d'intesa estendibile ad altre zone della Siria. Si sarebbero salvate vite umane e, con loro, l'antico tessuto urbano di Aleppo, patrimonio dell'umanità per l'Unesco. Tutto questo è sembrato una perdita di tempo a chi puntava alla vittoria. L'inviato dell'Onu dal 2014, Staffan de Mistura, fece un tentativo in questo senso, nel corso del 2015: una tregua attorno ad Aleppo. A fronte di una qualche attenzione del governo siriano, si riscontrò la freddezza dei suoi alleati. Tra i ribelli ci fu chi sospettò l`imbroglio o chi considerava la tregua una debolezza. Così si è continuato a combattere sino alla distruzione della città. In questa guerra, gli attori e i burattinai hanno giocato con il fuoco, ma il fuoco ha finito per scottare tanti. La storia di Aleppo mostra come questa guerra - ogni guerra oggi - sia una sconfitta per tutti. Oggi Aleppo è nelle mani del regime e dei suoi alleati. In larga parte è un cumulo di rovine, ma non è ancora tempo della ricostruzione. Del resto la Siria è tutt'altro che pacificata. Molti ribelli di Aleppo Est sono stati evacuati nella vicina Idlib, loro roccaforte: ci sarà anche qui una nuova resa dei conti? Ha destato grande sorpresa, mentre il regime vinceva ad Aleppo, il fatto che l'Isis tornasse in campo occupando di nuovo Palmira. E poi Raqqa resta la capitale del sedicente califfato dell'Isis. Bisogna vedere chi porterà avanti la lotta all'Isis, che lancia messaggi terroristici anche all'Europa. Il regime, da parte sua, controlla solo la "Siria utile", le grandi città, la zona degli alauiti (il gruppo religioso cui appartiene la famiglia del presidente). Si arriverà a una divisione della Siria tra aree d'influenza? La Siria è morta come Stato unitario? Oggi, dopo l'amara esperienza di Aleppo, si comprende bene come si debba andare in fretta alla pace. I ribelli hanno percepito il limite della loro politica. Il regime non riuscirà mai a riunire il Paese. Che tanti anni d'inutile conflitto insegnino almeno che la guerra non è uno strumento per affermare le proprie ragioni, ma soltanto un male per tutti.



Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...