Passa ai contenuti principali

In un mondo dove la speranza è assente, rivendichiamo l'essenza "cristiana" dell'Europa

Andrea Riccardi, nella rubrica "Religioni e civiltà" del magazine Sette del Corriere della Sera.


Il Natale ritorna con il suo messaggio di speranza e come festa dai tanti volti: quello cristiano, quello della gioia familiare e dei bambini, quello dei consumi e tant'altro. Ritorna in un'Italia incerta sul futuro e in una società con troppi poveri e disoccupati: senza la speranza di una vita migliore. L'ISTAT parla di quasi un milione e mezzo di famiglie indigenti. In un Natale, che è anche festa dei consumi, la condizione dei poveri è inevitabilmente triste. Oltre i problemi italiani, c'è un immenso bisogno di speranza nel mondo. Come non essere pessimisti sugli Stati e sull'opinione pubblica, dopo quella vera sconfitta dell'umanità che è stata la battaglia di Aleppo? In quattro anni e mezzo, la comunità internazionale non è riuscita a salvare questa città-martire, la Sarajevo - e ben di più! - del XXI secolo. 
Come risuona il messaggio di Natale, in questo mondo segnato dall'assenza di speranza? Per capirlo bisogna tornare sulle pagine del Vangelo. Le narrazioni di Matteo e Luca hanno ispirato la fantasia degli artisti e dei credenti nell`immaginare il Natale. Le rappresentazioni dell'evento, specie il tanto popolare presepe di Francesco d'Assisi a Greccio (oggi diffuso in tante versioni), insistono tutte su un Gesù vicino, che torna a nascere nel nostro tempo e nelle nostre terre. La liturgia della notte di Natale e del 25 dicembre trasmette questo messaggio: un Dio vicino, fragile come un bambino, che può essere raggiunto ovunque. La fragilità del neonato è accompagnata dalla marginalità del luogo di nascita e dalle minacce alla sua vita. A causa della volontà
omicida del re Erode, la famiglia di Gesù dovette subito fuggire in Egitto. Così narra il Vangelo. L'evangelista Luca precisa che Maria «diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché non c'era posto per loro nell'albergo» (2, 7). Questa breve frase ha accesso la fantasia di quanti hanno rappresentato Gesù bambino in ambienti miseri o in una grotta. Il santo settecentesco Alfonso Maria de' Liguori, con la sua pietà calda, compose in napoletano il canto natalizio Quando nascette Ninno, tanto noto in italiano, che si apre con la strofa «Tu scendi dalle stelle, o Re del cielo, e vieni in una grotta al freddo e al gelo». È l'espressione vivace dello "stupore" (parola evangelica) verso il "re del cielo" che si ritrova in una condizione di estrema fragilità. Nella semplicità del Natale, si manifesta quella che l'apostolo Paolo chiama la kenosi, l'abbassamento di Dio: «Pur essendo di natura divina, / non considerò un tesoro geloso / la sua uguaglianza con Dio; / ma spogliò se stesso, / assumendo la condizione di servo / e divenendo simile agli uomini... (PII 2, 6-7)». 
Naturalmente questi temi e queste immagini hanno un significato particolare per il cristiano, anche per quella religione popolare, spesso troppo disprezzata da quanti si pongono come ingegneri di un cristianesimo coerente. Ma hanno pure un significato per la cultura e l'umanesimo del nostro Paese, anche se non connesse ad una fede personale. Torna alla mente la definizione del cristianesimo da parte del filosofo Benedetto Croce, laico e liberale: «La più grande rivoluzione», scriveva nel 1942, «che l'umanità abbia mai compiuto: così grande, così comprensiva e profonda, così feconda di conseguenze, così inaspettata e irresistibile nel suo attuarsi, che non meraviglia che sia apparso o possa ancora apparire un miracolo, una rivelazione dall'alto, un diretto intervento di Dio nelle cose umane...». In piena guerra mondiale, Croce rivendicava l'essenza "cristiana" della civiltà europea in un saggio dal titolo espressivo, Perché non possiamo non dirci cristiani.
Dopo la distruzione di Aleppo e la terribile guerra in Siria, di fronte alle minacce del terrorismo omicida, viene da interrogarsi dove sia l'umanità del nostro tempo, impotente o distratto verso terribili vicende, che potevano essere evitate o limitate. Riflettere sul Natale, celebrarlo, ricordare il cristianesimo come la più grande rivoluzione dell'umanità, può aiutarci a non dimenticare tanto dolore. Ma pone anche la domanda su come possiamo ancora dirci ed essere umani e - se vogliamo - cristiani.

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens...

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe...