Passa ai contenuti principali

Mario Soares, l'uomo che ha dedicato la propria vita a migliorare la vita di tutti

Andrea Riccardi, nella rubrica "Religioni e civiltà" del magazine Sette del Corriere della Sera,  ricorda Mario Soares, a cui lo legava una lunga amicizia.

L'ultimo incontro tra Andrea Riccardi e Mario Soares,
a Lisbona, nel maggio 2016

Un tempo la parola "antifascismo" aveva una sua attualità politica ed era ricorrente. Oggi non se ne parla più. Eppure l'antifascismo è parte importante della storia recente d'Italia e d'Europa. È stato resistere, in tempi difficili e da posizioni minoritarie, al fascismo, al nazismo e ai vari regimi autoritari. Non sono storie perdute nel passato. È da poco scomparsa una figura che incarnava questi ideali: il "padre" della democrazia portoghese, Mario Soares, un vero antifascista, oppositore tenace del regime autoritario e colonialista di Salazar. L'ho conosciuto bene e con amicizia: un uomo coraggioso, fiducioso nella vittoria della giustizia. Era nato nel 1924 e, già nel 1946, fu condotto nel carcere di Salazar da universitario. Traeva l'opposizione "viscerale" al regime e un profondo senso della libertà dalla lezione repubblicano-liberale del padre, pedagogo e fondatore di una scuola (era un ex prete). La scuola, gestita dalla moglie di Soares e ora dalla figlia, ha consentito alla famiglia di sopravvivere durante la dittatura, mentre Mario conosceva il carcere e l'esilio. È vicina all'appartamento medio-borghese e sobrio della famiglia, pieno dei ricordi di una vita militante, dove Soares si è spento il 7 gennaio 2017.
Giovane comunista, Soares si avvicinò al socialismo e polemizzò contro il "totalitarismo comunista", incarnato in Portogallo da Alvaro Cunhal (suo professore di liceo). Più volte privato della libertà da Salazar, andò in esilio dalla fine degli anni Sessanta. Quando il regime cadde nel 1974 con la rivoluzione dei "garofani" (fatta da militari progressisti), ritornò a Lisbona, aureolato di prestigio internazionale, specie nel mondo socialista, forte dell'amicizia del presidente francese Mitterrand e di Willy Brandt. Soares intendeva guidare verso la democrazia e l'integrazione europea, un Portogallo arretrato e rimasto fuori dal mondo, perduto in impossibili guerre coloniali in Mozambico e in Angola. Alle elezioni per la Costituente, i socialisti ottennero la vittoria con il 3796 dei voti, ma i comunisti di Cunhal cercarono di monopolizzare la vita politica. Il Portogallo sarebbe diventato il primo Stato comunista d'Occidente? Henri Kissinger dichiarava: «... è perduto, ma in un certo modo è una cosa buona contro il comunismo in Occidente, un vaccino per la Spagna, la Francia e l'Italia». Soares non si rassegnò a diventare il Kerenski portoghese, come Kissinger prevedeva. Quando i sindacati comunisti tentarono di tacitare un giornale filosocialista, portò in piazza per la libertà 100.000 persone - non solo socialisti -, il 18 luglio 1975.
Soares mi ha raccontato che aveva vinto le obiezioni del patriarca di Lisbona, Ribeiro, sulle differenze ideologiche e aveva ottenuto che i cattolici scendessero in piazza con lui contro i comunisti. Da allora, Soares è stato al centro della politica portoghese, dando l'indipendenza alle colonie e portando il paese nella Comunità europea: più volte primo ministro e presidente della Repubblica dal 1986 al 1996, è stato il più grande personaggio del Portogallo democratico. Era un anticonformista, come quando - in visita in Tunisia da capo dello Stato - andò a trovare Bettino Craxi, espatriato per Mani Pulite: «Ero amico e mi ha aiutato durante il tempo di Salazar, gli sono grato...» - spiegò.
 D'altra parte, trovò meschino il silenzio italiano alla morte di Umberto II, esiliato in Portogallo (che frequentava la presidenza) e chiese al presidente del consiglio Craxi che l'Italia facesse un gesto verso il suo ex re. Sono episodi significativi della storia di un uomo libero. Uscito dalla politica attiva, non aveva rinunciato, nonostante l'età, a misurarsi con i problemi della globalizzazione. Credeva molto, da laico, nel dialogo con le religioni che considerava necessario nel mondo globale. In un libro-intervista di qualche anno fa, constatando la crisi del socialismo, affermava però: «Lottare per una vita migliore per tutti gli esseri umani, in condizioni di libertà, di rispetto per la dignità della persona e di più grande giustizia sociale, è stato il senso di tutta la mia vita politica».

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

Un popolo unito attorno al Papa nel segno della carità e della pace: il nuovo Pontefice deve contare sull'accoglienza di tutti per guidarci sulla via della speranza

  I cardinali riuniti nella Cappella Sistina al momento dell'"Extra omnes" il 7 maggio - Foto da Vatican Media Mentre scrivo l'elezione non è ancora avvenuta. Ma ricordo che Benedetto XVI, accomiatandosi dopo le dimissioni, disse: «Nel collegio cardinalizio c'è anche il futuro Papa al quale già oggi prometto la mia incondizionata reverenza ed obbedienza». Facciamo nostre queste parole di un grande credente: non sappiamo il nome dell'eletto, ma sarà il nostro Papa, colui che conferma nella fede i fratelli e guida la Chiesa. Attorno al Santo Padre si fa l'unità della Chiesa. Non solo con l'obbedienza, ma anche con la "reverenza". Quest'ultima parola suona antica ma è vitale: rispetto profondo.  I giorni prima del conclave sono stati attraversati da una certa irriverenza: sui media e sui social, che hanno dovuto riempire le "pagine" con pronostici e indiscrezioni. Irriverente, quanto curiosa, è l'immagine di Trump vestito da Po...

Sì al quesito sulla cittadinanza per un'Italia più giusta e prospera

Foto Sant'Egidio L'integrazione di chi vive e lavora nel nostro Paese genera benefici sociali, economici e demografici Il quinto quesito del prossimo referendum propone di dimezzare da dieci a cinque anni i tempi di residenza legale in Italia per ottenere la cittadinanza italiana per lo straniero extracomunitario. Sono favorevole a una risposta positiva.  Bisogna rimettere in discussione una politica che scoraggia la concessione della cittadinanza ai cittadini non Ue.  Tale politica corrisponde a una visione, anzi a una "non visione": la diffidenza verso i non italiani che vengono nel nostro Paese, vivono qui, lavorano, pagano le tasse, contribuiscono al comune benessere.  Questa diffidenza ispira le lungaggini burocratiche che ritardano le pratiche per la cittadinanza anche per chi ne ha diritto. Soprattutto manifesta il disinteresse a integrare gente che già vive in Italia e di cui la nostra economia ha bisogno, come segnalano, inascoltati, tanti imprenditori. Le i...