Passa ai contenuti principali

L'Iraq ci dice che anche nel secolo dei diritti umani non c'è posto per i gruppi minoritari

Curdi, cristiani, ebrei, yazidi: pur perseguitati, sono sopravvissuti per secoli. Ma sembra non possano più restare in Iraq, scrive Andrea Riccardi sul magazine Sette del Corriere della Sera

L'Iraq sotto il regime di Saddam Hussein era un Paese in preda a un regime violento. La repressione era fortissima. Lo sanno i dissidenti, imprigionati, uccisi, torturati. Lo sanno i curdi, il 17% degli abitanti, che rivendicavano l'autonomia. Negli anni Ottanta Saddam usò anche le armi chimiche contro di loro. Più della metà della popolazione irachena, gli sciiti, ha subito una repressione feroce dal regime, espressione dell'egemonia sunnita (minoritaria ma al potere dal 1921). Le figure politiche sciite furono colpite da una dittatura violenta che non tollerava differenze. Anche l'autorità dei grandi ayatollah di Najiaf, la città santa sciita, non fu rispettata del tutto: nel 1999 fu assassinato il grande ayatollah Sadiq al-Sadr.
Il grande ayatollah Al Sistani è oggi la maggiore figura di riferimento per gli sciiti iracheni che emerge da questa storia dolorosa. Il regime di Saddam non ha nulla per cui essere rimpianto. Mi ha sempre colpito come i cristiani, pur riconoscendo le nefandezze del regime, lo considerassero il male minore. Per loro, dalla caduta di Saddam è cominciato un tempo duro. Erano un milione e mezzo nel 2003. Oggi due terzi e più se ne sono andati: giudicano impossibile vivere nel caos iracheno. Si concentrano nel Nord. Nel 2010 un'aggressione terroristica uccise 52 cristiani che pregavano nella cattedrale siro-cattolica di Bagdad. Tanti gli assassinii. Ben 125.000 cristiani hanno lasciato la piana di Ninive, loro tradizionale homeland, sotto la pressione di Daesh per rifugiarsi in Kurdistan. Nel quadro della dittatura di Saddam, i cristiani avevano uno spazio (garantito e compresso), tanto che Tareq Aziz, il cui nome cristiano era Mikhail Yuhanna, ricopriva la carica di viceprernier. Eppure anche allora i cristiani fuggivano per la durezza della situazione. L'Iraq è stato, lungo i secoli, una terra in cui hanno abitato tanti gruppi minoritari, che vengono da una storia lontana. La strategia di sopravvivenza di queste realtà, invise all'islam, è stata in genere nascondersi in zone montuose o insubito discriminazioni e repressioni lungo tutta la loro storia. Il loro numero in Iraq sembra oggi intorno al mezzo milione. Un altro gruppo particolare sono i mandei, detti "cristiani di San Giovanni", in realtà una religione di origine gnostica. I mandei non hanno templi ma celebrano i loro riti - specie il battesimo - sulle rive del Tigri, nelle cui prossimità spesso vivono. Dopo molte persecuzioni ne restano circa 6o.000. Il regime ottomano è stato sempre duro con questi gruppi: non li considerava nemmeno "gente del Libro" come i cristiani e gli ebrei, che avevano un posto nel regime islamico come cittadini di seconda categoria. Gli ebrei, una comunità storica e rilevante in Iraq (circa 130.000), sono emigrati da vari decenni e forse resta solo qualche anziano nascosto. I pogrom antisemiti del 1941, stimolati dai nazisti, furono il segnale della fine di una convivenza fino ad allora piuttosto positiva. Tra i vari monumenti ebraici, la tomba del profeta Naum (già meta di pellegrinaggi), non lontana da Mossul, è oggi custodita da un cristiano. Sono resti di un mosaico di religioni, infranto per sempre nel Novecento. Gli Stati dittatoriali e le violenze fanatiche non sopportano le minoranze. Eppure, nonostante tanti dolori, sono sopravvissuti per secoli. Oggi, nel secolo dei diritti umani, sembra impossibile che gruppi minoritari restino in questa parte del mondo. Triste contraddizione del nostro tempo!

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat