Passa ai contenuti principali

L'Europa non sbatta contro i muri che uccidono la speranza

Le barriere sembrano proteggere, ma gli Stati europei, isolati, non riusciranno ad affrontare la sfida di un mondo globale

Qualcosa di serio sta succedendo in Europa. Qualcuno parla di un assedio da parte dei migranti e dei rifugiati. Quale la risposta più logica all'assedio, se non il muro? Ha cominciato Orbàn in Ungheria, costruendo il muro per respingere i rifugiati che salivano dai Balcani e ricordando che proprio a Buda nel 1686 erano stati battuti i turchi. Il muro - così sostiene - dovrebbe preservare il carattere ungherese e "cristiano". Altri Paesi dell'Est hanno seguito il modello fino alla Macedonia. Il muro è una risposta archetipale all'assedio. Si è sempre fatto così, si dice. Si pensi alla Grande Muraglia cinese, cominciata prima di Costantino, nel III secolo o al Vallo di Adriano verso la Scozia, iniziato nel II secolo. Al di là del muro c'era l`ignoto: popoli in movimento che non si controllavano né monitoravano. Mircea Eliade parla di "terrore della storia".
Il muro e l'assedio... Massimo Franco ha scritto in proposito un libro, L'assedio, come l`immigrazione sta cambiando il volto dell'Europa e la nostra vita quotidiana (Mondadori, Milano 2016). Osserva che i migranti assediano le nazioni europee, ma queste, a loro volta, mettono sotto assedio l`Unione Europea. Difendono i loro confini e si ripiegano su logiche nazionali, svincolandosi dall'Unione. Il muro sembra proteggere, ma è solo un'impressione. Dura poco, perché gli Stati europei saranno erosi dalla crisi demografica mentre, isolati, non riusciranno ad affrontare la sfida di un mondo globale e di giganti economici come la Cina. Papa Francesco ha parlato di «un'Europa tentata di voler assicurare e dominare spazi più che generare processi d'inclusione e trasformazione; un'Europa che si va "trincerando"...». In realtà la storia europea è stata tanto diversa: nel male e nel bene. Si è realizzata superando la logica dei muri ed esplorando il mondo ignoto e altro, per dominalo con la prima globalizzazione, la conquista delle Americhe, e con grandi imperi coloniali. Più che difendere le coste, gli europei andavano oltre, spesso sull'altra riva: esplorazioni, conquista, cartografia, commercio, sfruttamento, rete di contatti mondiale, vanno di pari passo. È un'attitudine radicalmente differente da quella dei muri: diversa per esempio dalla storia della Cina più centrata su se stessa.
Oggi l'Europa di fronte ai movimenti dei popoli rischia di lasciarsi guidare dalla paura. Anche il discorso pubblico su migranti e rifugiati è fatto sulle note della paura. Di anno in anno, crescono in modo esponenziale gli interventi, gli allarmi, le immagini preoccupanti sui migranti e rifugiati. e parlare del fenomeno in modo realistico. Stefano Allievi e Gianpiero Dalla Zuanna hanno pubblicato un piccolo libro che dà, però, le dimensioni della realtà: Tutto quello che non vi hanno mai detto sull'immigrazione (Laterza, Roma-Bari 2016). Gli stranieri non rubano il lavoro agli italiani - scrivono - ma immettono aria fresca in un`economia in declino. Bisogna raccontare - insistono - anche le storie di successo nell'integrazione d'immigrati e rifugiati. Non solo gli incidenti e i fatti negativi. Se la cultura è decisiva nell'integrazione di chi viene nel nostro Paese, anche per gli italiani sono necessarie sia cultura che informazione al di là dell'allarmismo. Massimo Franco conclude il suo libro con alcune righe che fanno pensare: «Oscuramente, con fastidio, s'intuisce che c'è più speranza in quella disperata ricerca di futuro di chi anela all'Europa, che nei muri freschi di cemento e nelle barriere di filo spinato... La sindrome dell'assedio è solo il paraocchi per non vedere che il nuovo continente è entrato non in un altro millennio ma in un'altra era». Siamo davvero in un'epoca nuova che ha bisogno di nuove politiche e consapevolezze. Ma anche di speranza.          

Per questo, bisogna ridimensionare l'assedio"

Questo articolo di Andrea Riccardi è apparso sul magazine "Sette" del Corriere della Sera il 24 giugno 2016            

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe