Passa ai contenuti principali

Si può ancora scendere in piazza per la pace? Dire no al silenzio di fronte alla guerra in Siria - Andrea Riccardi

Le manifestazioni del 2003 contro l'intervento americano in Iraq segnarono la sconfitta del pacifismo. Che oggi potrebbe riprendersi il suo spazio

Viene da chiedersi come mai oggi ci siano silenzio e rassegnazione di fronte alla guerra in Siria, che ha fatto più di 200.000 morti e quasi 10 milioni di sfollati.

In molti ricordiamo le grandi manifestazioni di pace del 2003 contro l'intervento americano in Iraq. Viene da chiedersi come mai oggi ci siano silenzio e rassegnazione di fronte alla terribile guerra in Siria, che ha fatto più di 200.000 morti, più di 4 milioni di rifugiati all'estero, quasi 10 milioni di sfollati, a fronte di una popolazione siriana di 22 milioni. I rifugiati bussano ogni giorno alle porte degli europei. Sono i testimoni di un immane disastro in corso. Perché siamo come impotenti di fronte alla guerra in Siria? Che cosa è successo? Nel 2003, non scesero in piazza solo i pacifisti, ma quanti ritenevano che fare la guerra fosse un grave errore. Non solo la sinistra, tanto che il presidente francese Chirac fu uno dei riferimenti dell'opposizione all'avventura militare. In questo quadro, Giovanni Paolo II, ormai anziano e malato, fu il leader morale del variopinto movimento per la pace, delegittimando il carattere di guerra di religione e civiltà, che si intendeva dare allo scontro. In quelle manifestazioni confluirono, con i pacifisti, tanti europei convinti che la guerra fosse un estremo ricorso e non un'arma da usare avventatamente. Il movimento della pace però fu sconfitto. La guerra ci fu, con la fine di Saddam Hussein (che nessuno rimpiange) e la distruzione dell'Iraq, ancora oggi in gravissima crisi. Forse quella sconfitta segnò la crisi del movimento pacifista. Dopo le manifestazioni del 2003, il discorso sulla pace è cambiato. In parte si è tramutato in quello sulla giustizia internazionale alla luce del principio "non c'è pace senza giustizia". Nel 2002 è entrata in vigore la Corte penale internazionale, dopo il Tribunale speciale per i crimini nella ex Jugoslavia nel 1993 e in Rwanda nel 1994. La comunità internazionale è più attenta alle tematiche della giustizia, all'intervento o all'ingerenza umanitaria con l'uso legittimo della forza. Il linguaggio è cambiato anche nelle associazioni, movimenti, ong. Il diritto di proteggere ha motivato vari interventi militari di Stati. Quello in Libia fu spiegato con la protezione della Primavera araba che Gheddafi massacrava.
IL CORAGGIO DELLA COMPLESSITÀ. Non c`è solo questo cambiamento. Si è anche perduta la convinzione (forse ingenua ma diffusa) che esprimere una domanda di pace servisse a qualcosa. Nel 2003, si chiedeva di non fare la guerra agli Stati Uniti, una grande democrazia (per quanto fosse avversata), il cui presidente era noto e la cui politica era aperta al dibattito. Oggi - proprio in Siria - la situazione è ingarbugliata e gli attori in lotta sono tanti. Su chi fare pressioni? In realtà è la tipica situazione complessa del mondo globale, in cui non è facile orientarsi anche per un'opinione pubblica informata. Ci si scoraggia e ci si ritira. Bisogna invece avere il coraggio di affrontare la complessità. Anche perché - ne sono convinto - il dialogo tra Stati Uniti e Russia avrebbe potuto evitare il deterioramento della situazione. Ed oggi può ancora segnare una svolta. Gli europei hanno il diritto di chiedere questo. E possono ancora scendere in piazza per la pace.


Andrea Riccardi su "Sette" del Corriere della Sera, 2 ottobre 2015

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat