Passa ai contenuti principali

Contro l'intolleranza seguiamo l'esempio di San Giovanni Paolo II

Non dimentichiamo i cristiani in Medio Oriente - Andrea Riccardi rinnova il suo appello

Andrea Riccardi / Religioni e civiltà

Sotto la pressione islamista e per la guerra civile in Siria e Iraq stanno scomparendo antiche comunità, eredi di una lunga storia

In Medio Oriente, i cristiani sono ostaggi della guerra. Non sono le uniche vittime, ma la loro identità religiosa li espone a una vera persecuzione. Hanno dovuto lasciare i territori controllati dal sedicente califfato in Iraq. L'alternativa imposta dal nuovo potere islamista è stata la conversione all'islam o il pagamento della jizya, tassa richiesta ai dhimmi (non musulmani protetti in regime islamico). Peggio è toccato agli yazidi, un'antica comunità religiosa minoritaria, a cui la legge musulmana non riconosce nemmeno lo statuto di dhimmi: sono stati obbligati alla conversione all'islam, oppure uccisi, mentre parecchie donne della comunità sono divenute schiave sessuali dei combattenti islamici. I cristiani sono fuggiti dalle loro terre e si sono rifugiati nel Kurdistan autonomo, dove vivono ancora in condizioni di fortuna. Hanno lasciato il Paese abitato dai primi secoli del cristianesimo: Mossul, la piana di Ninive. Per la prima volta, da quasi due millenni, non si celebra più un culto cristiano in quelle terre. I curdi sono divenuti difensori dei cristiani. È un grande cambiamento, perché durante le stragi dei cristiani nel 1915 collaborarono alacremente ai massacri e al furto dei loro beni. Anche nei decenni successivi i rapporti curdo-cristiani furono duri. Oggi invece nel Kurdistan autonomo iracheno, come nelle municipalità a guida curda in Turchia e tra i curdi siriani, i cristiani trovano buona accoglienza in nome del pluralismo storico di queste terre (ormai di fatto affievolito). Il governo del Kurdistan iracheno ha costruito un edificio per il patriarca dei cristiani assiri (una delle comunità cristiane dell`area), che aveva lasciato l`Iraq per gli Stati Uniti e ora ritorna volentieri. L`unica novità positiva nella regione per i cristiani è l`atteggiamento positivo dei curdi. Il resto è tutto negativo.

SOTTO ASSEDIO. Aleppo, la storica città siriana che ospitava tante confessioni cristiane (ortodossi, greco-cattolici, armeni, armeno-cattolici, siriaci e altri) è sotto assedio, stremata, senz`acqua. La zona dei cristiani è molto ridotta, circondata da forze ribelli. I cristiani vivono nelle aree controllate dai soldati di Assad. I patriarchi delle varie Chiese appoggiano, con diverse gradazioni, il regime.
Tanti cristiani sono hanno lasciato la Siria per il Libano e la Giordania. Le regioni turche del Tur Abdin e di Mardin (terre di forte presenza cristiana prima del 1915) tornano a ospitare i cristiani, spesso discendenti di chi le aveva abbandonate. Ci sono poi piccoli gruppi nelle mani del cosiddetto califfato: i cristiani assiri non lontano da Hassaké o quelli di Al-Qaryatain. Qui è stato distrutto un antico monastero, Mar Elian, di origine siriaca. Non si sa nulla dei religiosi scomparsi: gli arcivescovi di Aleppo Mar Gregorios Ibrahim (siriaco) e Paul Yazigi (ortodosso), il gesuita italiano Paolo Dall`Oglio ed altri. Si hanno invece notizie di padre Murad, rapito a Al-Qaryatain. Sotto la pressione islamista e per la guerra civile in Siria e Iraq, stanno scomparendo antiche comunità cristiane, eredi di una lunga storia fin dai primordi del cristianesimo. Hanno resistito, con fatica, a secoli di eventi dolorosi e a contatto con genti di ogni tipo. Ora, nel secolo dei diritti umani, sono alla fine. E, purtroppo, quasi nell`indifferenza generale.
Nel secolo dei diritti umani, i cristiani in Medio Oriente sono alla fine. E, purtroppo, quasi nell'indifferenza generale.

L'articolo di Andrea Riccardi è pubblicato su "Sette" del Corriere della Sera, del 16 ottobre 2015

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La nostra è la rivoluzione della compassione e della tenerezza. I cinquantacinque anni di Sant'Egidio

Il card. Matteo Zuppi alla celebrazione del 55° anniversario di Sant'Egidio il 9 Febbraio - Foto Sant'Egidio Nasce tra gli studenti e le periferie in pieno Sessantotto per sostenere il sogno di una Chiesa di tutti e soprattutto dei poveri La Comunità di Sant'Egidio compie cinquantacinque anni. Il direttore mi ha chiesto di dire qualcosa in proposito. La Comunità viene da più di mezzo secolo di vita a Roma, dove nacque tra gli studenti (allora in piena effervescenza con il '68) e nelle periferie umane e urbane della capitale.  Erano i tempi del post Concilio, in cui la Parola di Dio sembrava restituita all'affetto e alla lettura del popolo. Questo spingeva a un nuovo ascolto della Parola, e - come diceva il cardinale Martini, un amico della Comunità - a vivere e pensare biblicamente. Così, dovunque è, la Comunità si ritrova la sera a pregare e ad ascoltare la Parola di Dio: dalla bella basilica romana di Santa Maria in Trastevere a vari luoghi in Francia, fino in Mo

Attorno a noi c`è tanta solitudine, si misura la forza violenta del male. Ma anche la forza del piccolo bene che si può fare in un così grande deserto.

Foto Sant'Egidio Maria vive in un ospizio da 30 anni, colpita dal male di vivere. Unica luce nelle sue giornate è la sorella che, ogni giorno, va a trovarla. A Natale, ascoltando il Vangelo di Luca, ci si imbatte nelle figure degli anawim, gli umili, che popolano i racconti della nascita e dell'infanzia di Gesù. Non sono figure remote o mitiche. Gli umili di spirito esistono ancora. Seppure non siamo sempre capaci di vederli, perché talvolta affrettati o sprezzanti. Vorrei raccontare una storia, che ho conosciuto da vicino.  Una donna, più che settantenne, che chiamerò Maria, risiede in una RSA da più di trent'anni. È entrata, dopo aver peregrinato in vari altri istituti, in condizioni molto gravi. Giovane, aveva tentato il suicidio a seguito di una relazione finita male con un uomo.   L'esito è stato terribile. Non cammina più. Parla a malapena. Vede sempre meno. Ora è cieca. È progressivamente diminuita nel fisico. Anche se ha sempre lottato nel clima anonimo dell`ist