Passa ai contenuti principali

Il viaggio di Francesco: Speranza in Messico e in tutto il mondo

Bisogna incontrare la gente, aprendo il cuore alla responsabilità verso gli altri: «Scommettiamo sulla conversione» di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana


Donald Trump ha definito Francesco una "pedina" del Governo durante il suo viaggio in Messico. Una simile reazione scomposta rivela come il messaggio del Papa colpisca anche oltre i confini messicani, perché ha parlato al mondo globale dal Sud. Ha evocato la tragedia delle migrazioni forzate in America Latina e in tutto il mondo, quando ha preso la parola vicino al muro che protegge la frontiera americana. Il Papa però ha mostrato quanto la Chiesa tiene proprio al Messico. Qui ci sono più di 110 milioni di cattolici e il cristianesimo è una realtà incarnata nella storia. Francesco è sceso in profondità nell'animo di questa nazione: dal palazzo presidenziale alle comunità indigene del Chiapas. Il Messico - ha detto - è «un crocevia delle Americhe», con un'identità plurale fatta di «culture indigene, meticce e creole: un'identità che ha imparato a prender forma nella diversità».
Ma il Papa è apparso anche cosciente delle violenze del passato e del presente. Il Paese è ammalato di una violenza diffusa di mafie e bande criminali che ne paralizzano lo sviluppo. Negli ambienti della criminalità si è persino venuto a creare un culto: la Santa Muerte, che protegge sé stessi e colpisce i nemici.
Francesco ha voluto parlare di speranza, consapevole che metà dei messicani sono giovani: vera forza per il riscatto del Paese. La criminalità è la reale e diffusa perversione del mito del benessere solo per sé. Francesco ha proposto invece la ricerca del bene comune: «Il mondo di oggi, preso dal pragmatismo, ha bisogno di reimparare il valore della gratuità». «Tutti siamo necessari», ha aggiunto. «Specie chi non conta e non ha il capitale necessario». Bisogna aprirsi alla speranza del futuro. Francesco lo ha detto persino ai carcerati, ricordando che «la salute sociale» non si persegue «solamente incarcerando». È iniziata anche una nuova stagione per la Chiesa messicana con la visita di Francesco: «Riscoprire che la Chiesa è missione», ha detto ai vescovi, «è fondamentale, perché solo l`entusiasmo, lo stupore convinto degli evangelizzatori hanno la forza di trascinare». Bisogna incontrare la gente, aprendo il cuore alla speranza e alla responsabilità verso gli altri: Anche oggi, ha concluso Francesco, «scommettiamo sulla conversione».

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat