Passa ai contenuti principali

Siamo sull'orlo dell'abisso: serve un'alleanza per la pace

 A Sarajevo, il 28 giugno 1914 Gavrilo Princip uccide l'arciduca Francesco Ferdinando e la moglie
 Sofia - Illustrazione di Achille Beltrame sulla copertina della Domenica del Corriere


Il mondo è saturo di violenza e la guerra può divampare come il fuoco. Urge una reazione

I1 presidente Mattarella ha detto parole gravi: «Quando ero ragazzo ho letto uno dei primi libri di storia sullo scoppio della Prima guerra mondiale, sul luglio 1914, che forse nessuno voleva far scoppiare, ma l'imprudenza dei comportamenti - come spesso è avvenuto nella storia - provoca poi conseguenze non scientemente volute, ma egualmente provocate dai comportamenti che si mettono in campo. Per questo è di gravissima responsabilità quanto avviene». 

Il presidente ha ricordato la storia a noi, ipnotizzati dal presente, magari con la convinzione di controllarlo. È un'illusione: ci si addormenta in pace e ci si sveglia con la guerra alle porte, come capitò agli ucraini. Il presente può facilmente sfuggire di mano, anche ai grandi, trascinando nella tragedia milioni e milioni di persone. 

Così fu a Sarajevo, il 28 giugno 1914: uno studente serbo-bosniaco, nazionalista, uccise l'arciduca ereditario d'Austria-Ungheria e la moglie. La scintilla fece scoppiare la guerra: da europea divenne mondiale e portò alla morte di 16 milioni di persone; provocò il genocidio di un milione e mezzo di armeni e cristiani nell'Impero ottomano; aprì alla sovietizzazione della Russia, allo sconvolgimento del sistema politico europeo e tant'altro. 

Il mondo oggi è saturo di tensioni. In Europa dell'Est, 19 droni russi hanno violato lo spazio aereo polacco. In Medio Oriente, Israele ha bombardato istallazioni siriane, colpito il Qatar a caccia di leader di Hamas e ucciso houthi nello Yemen. Intanto a Gerusalemme terroristi hanno colpito sei israeliani in un attentato benedetto da Hamas. Quel che avviene a Gaza «non è accettabile» (Mattarella): i gazawi affamati, sfollati e colpiti. E gli ostaggi israeliani sopravvissuti non vedono la liberazione. 

Sono alcuni tristi esempi di un'atmosfera satura di violenza, che può portare a uno scoppio. Pezzi di guerra - diceva papa Francesco - che diverranno una "guerra mondiale". 

La guerra sfugge di mano pure a chi la promuove e travolge tutti, con un andamento simile al fuoco: va oltre le intenzioni degli attori, distrugge milioni di innocenti. Bisogna fare di tutto per fermarla! 

Si deve ricordare quale male è la guerra; ma soprattutto ci si deve liberare dal gioco irresponsabile di chi fa la sua battaglia, senza pensare al contagio del fuoco bellico. Nessuno - né i forti, né i furbi, né i custodi di cause migliori - si salveranno dalle armi crudeli e micidiali. L'esigenza ora è la «gravissima responsabilità», secondo Mattarella. 

Sia a livello nazionale sia internazionale, bisogna superare l'inutile polemizzare tra parti per realizzare un'«alleanza per la pace», ferma, guardinga, non distratta o cedevole: ogni passo può far scivolare in fondo, se si è ai bordi del baratro. La responsabilità deve coinvolgere il cittadino singolo, che non si deve sentire impotente, le istituzioni, le aggregazioni politiche, le religioni. 

Se un pugno di terroristi può innestare la guerra, un pugno di uomini di buona volontà può aiutare la pace! Bisogna dire basta a una politica gridata via media e social! 

Non si perdano mai i contatti diretti tra Stati e apparati, perché dall'invettiva si passi alla riflessione, dall`aggressività al dialogo. 

La pace è interesse di tutti. E la prudenza una necessità vitale, quando si è sull'orlo di un abisso. Altrimenti la guerra sarà il rogo dell`umanità!


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 21/9/2025

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

Un popolo unito attorno al Papa nel segno della carità e della pace: il nuovo Pontefice deve contare sull'accoglienza di tutti per guidarci sulla via della speranza

  I cardinali riuniti nella Cappella Sistina al momento dell'"Extra omnes" il 7 maggio - Foto da Vatican Media Mentre scrivo l'elezione non è ancora avvenuta. Ma ricordo che Benedetto XVI, accomiatandosi dopo le dimissioni, disse: «Nel collegio cardinalizio c'è anche il futuro Papa al quale già oggi prometto la mia incondizionata reverenza ed obbedienza». Facciamo nostre queste parole di un grande credente: non sappiamo il nome dell'eletto, ma sarà il nostro Papa, colui che conferma nella fede i fratelli e guida la Chiesa. Attorno al Santo Padre si fa l'unità della Chiesa. Non solo con l'obbedienza, ma anche con la "reverenza". Quest'ultima parola suona antica ma è vitale: rispetto profondo.  I giorni prima del conclave sono stati attraversati da una certa irriverenza: sui media e sui social, che hanno dovuto riempire le "pagine" con pronostici e indiscrezioni. Irriverente, quanto curiosa, è l'immagine di Trump vestito da Po...

Sì al quesito sulla cittadinanza per un'Italia più giusta e prospera

Foto Sant'Egidio L'integrazione di chi vive e lavora nel nostro Paese genera benefici sociali, economici e demografici Il quinto quesito del prossimo referendum propone di dimezzare da dieci a cinque anni i tempi di residenza legale in Italia per ottenere la cittadinanza italiana per lo straniero extracomunitario. Sono favorevole a una risposta positiva.  Bisogna rimettere in discussione una politica che scoraggia la concessione della cittadinanza ai cittadini non Ue.  Tale politica corrisponde a una visione, anzi a una "non visione": la diffidenza verso i non italiani che vengono nel nostro Paese, vivono qui, lavorano, pagano le tasse, contribuiscono al comune benessere.  Questa diffidenza ispira le lungaggini burocratiche che ritardano le pratiche per la cittadinanza anche per chi ne ha diritto. Soprattutto manifesta il disinteresse a integrare gente che già vive in Italia e di cui la nostra economia ha bisogno, come segnalano, inascoltati, tanti imprenditori. Le i...