Passa ai contenuti principali

Viviamo un'epoca di tensioni alla ricerca di un nuovo ordine

Foto Cremlino

Molti Paesi non si riconoscono nell'egemonia Usa, la Russia sogna l'impero, la Cina è diventata una potenza

Il recente viaggio a Mosca del presidente cinese Xi, che ha lanciato un piano di pace, mostra come lo lo scenario internazionale sia tanto cambiato. La mia generazione ha vissuto nel 1989 la fine dell'ordine "pericoloso" della Guerra fredda e dell'impero sovietico. Tale crollo è considerato da Putin la grande tragedia della storia russa. Una tragedia da cui Mosca si vuole riscattare, riaffermandosi come grande potenza nucleare. Il recente annuncio dello spostamento delle testate tattiche russe in Bielorussia è l'ultima mossa di una strategia, già espressa dalla difesa della Siria, dal ritorno in Libia, dalla penetrazione in Africa specie a danno della Francia. Ma l'espressione più violenta e azzardata è stata la guerra all`Ucraina, dove i calcoli di Putin sulla fragilità del Paese invaso sono stati del tutto sbagliati.

Dopo l'89 è iniziata una stagione di egemonia americana, in cui gli Stati Uniti erano l'unico impero rimasto. Tuttavia la crescita economica, militare e politica della Cina ha insidiato questa posizione, mentre una serie di Paesi non si sono riconosciuti nella leadership americana. Con la guerra in Ucraina, l'Occidente si è compattato in difesa di Kiev. 

Il voto dell'assemblea dell'ONU, che condanna l'annessione russa delle regioni ucraine di Donetsk, Luhansk, Cherson e Zaporizhzhia, ha segnato un successo ucraino-occidentale con 143 voti a favore, 5 contrari e 35 astenuti su 193 Paesi. Ma è un vero successo? I contrari sono Bielorussia, Siria, Nicaragua, Corea del Nord. Nonostante il numero ristretto, però, gli astenuti sono grandi Paesi che abbracciano più di un terzo dell`umanità: Cina, India, Pakistan, Vietnam, Thailandia, Etiopia, Sud Africa. In Africa ben 19 Paesi si sono astenuti, mostrando la forte presenza russa nel continente. 

Il Presidente brasiliano Lula, che sarebbe dovuto andare a Pechino (ma ne è stato impedito per motivi di salute) si presenta come il capofila di un Sud globale impegnato per la pace e si prepara a un nuovo attivismo. Intanto l'Europa, nonostante la sua forza economica, non riesce a esercitare un suo ruolo. 

Il deficit di azione internazionale europea è dovuto anche alla differenza di vedute dei 27 Paesi. Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia, che sentono fortemente la minaccia russa, vanno all'integrazione delle forze armate. La Polonia si è riarmata e sta per divenire il secondo Paese più forte militarmente in Europa dopo la Russia. Differente, anche se di appoggio all'Ucraina, è la posizione di Macron, che segue con attenzione quanto si muove per creare una base negoziale. 

Sullo scenario del mondo ci sono sorprese: Iran e Arabia Saudita, scontratisi nello Yemen, si sono avvicinati proprio con la mediazione cinese. Il fatto ha stupito, perché i sauditi sono alleati degli Stati Uniti. Tutto è in movimento. Siamo in un'epoca di cambiamento. Fa pensare quanto scriveva, molti decenni fa, Antonio Gramsci: «Il vecchio mondo sta morendo. Quello nuovo tarda a comparire. E in questo chiaroscuro nascono i mostri». Il mostro principale è la guerra. Ce ne sono poi tanti altri: Stati che divorano la libertà, economie inique, violenza senza limite, mafie onnipotenti, terrorismo. Un panorama preoccupante, in cui fare appello al buon senso dei governanti perché si muovano alla ricerca di un nuovo ordine.

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 2/4/2023

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

Un popolo unito attorno al Papa nel segno della carità e della pace: il nuovo Pontefice deve contare sull'accoglienza di tutti per guidarci sulla via della speranza

  I cardinali riuniti nella Cappella Sistina al momento dell'"Extra omnes" il 7 maggio - Foto da Vatican Media Mentre scrivo l'elezione non è ancora avvenuta. Ma ricordo che Benedetto XVI, accomiatandosi dopo le dimissioni, disse: «Nel collegio cardinalizio c'è anche il futuro Papa al quale già oggi prometto la mia incondizionata reverenza ed obbedienza». Facciamo nostre queste parole di un grande credente: non sappiamo il nome dell'eletto, ma sarà il nostro Papa, colui che conferma nella fede i fratelli e guida la Chiesa. Attorno al Santo Padre si fa l'unità della Chiesa. Non solo con l'obbedienza, ma anche con la "reverenza". Quest'ultima parola suona antica ma è vitale: rispetto profondo.  I giorni prima del conclave sono stati attraversati da una certa irriverenza: sui media e sui social, che hanno dovuto riempire le "pagine" con pronostici e indiscrezioni. Irriverente, quanto curiosa, è l'immagine di Trump vestito da Po...

Sì al quesito sulla cittadinanza per un'Italia più giusta e prospera

Foto Sant'Egidio L'integrazione di chi vive e lavora nel nostro Paese genera benefici sociali, economici e demografici Il quinto quesito del prossimo referendum propone di dimezzare da dieci a cinque anni i tempi di residenza legale in Italia per ottenere la cittadinanza italiana per lo straniero extracomunitario. Sono favorevole a una risposta positiva.  Bisogna rimettere in discussione una politica che scoraggia la concessione della cittadinanza ai cittadini non Ue.  Tale politica corrisponde a una visione, anzi a una "non visione": la diffidenza verso i non italiani che vengono nel nostro Paese, vivono qui, lavorano, pagano le tasse, contribuiscono al comune benessere.  Questa diffidenza ispira le lungaggini burocratiche che ritardano le pratiche per la cittadinanza anche per chi ne ha diritto. Soprattutto manifesta il disinteresse a integrare gente che già vive in Italia e di cui la nostra economia ha bisogno, come segnalano, inascoltati, tanti imprenditori. Le i...