Passa ai contenuti principali

Più la guerra si inasprisce, più la pace diventa urgente

Kharkhiv 25/9/2022 - Foto Sant'Egidio

Si sente ripetere che non si può che combattere: falso. Chi crede preghi e dissenta dalla soffocante logica delle armi

Veramente la pace sembra perduta. Scorriamo le notizie per trovare qualche segnale positivo che indichi una via di soluzione. Ma non se ne trovano. Qualche volta si spera che qualcosa avvenga dietro le quinte. Cercare vie di pace non è cedere all'aggressione russa all'Ucraina, che più passa il tempo, più appare come brutale e inutile. E, come sottolineo da quasi dodici mesi, sono gli ucraini a pagarne in larga parte il prezzo, con morti, distruzioni, violenze subite. 

Infatti, nonostante la sua resistenza sorprendente (prima di tutto per i russi che non la prevedevano), l'Ucraina soffre tanto. Tra i Paesi più poveri d`Europa, ha perduto il 30% della sua economia, con 16 milioni di ucraini senza lavoro e 17,5 milioni che nel 2023 avranno bisogno di aiuti umanitari (peraltro, dopo lo slancio iniziale, in calo). Milioni di ucraini sono all'estero. Fino a quando durerà questo strazio? Non possiamo rassegnarci a che gli ucraini paghino un prezzo così alto. Tra l'altro, questa guerra, così brutale ma anche così particolare (in cui l'Ucraina non può attaccare in territorio russo), pone di fronte a un evidente rischio di allargamento. Basta un incidente. Molti suggeriscono che la Russia intende condurre una politica aggressiva su più vasto raggio per ricostruire parte dell'impero perduto: lo mostrerebbe la sospensione della partecipazione al Trattato sulla riduzione delle armi nucleari e la revoca di un decreto sulla sovranità della Moldavia nell'ambito della politica russa. D'altra parte, settori minoritari in Occidente pensano che la pace non sarà assicurata senza la caduta di Putin, cui mirerebbe questa guerra di autodifesa. Poco è chiaro, se non le tante vittime e i tanti dolori. 

Edgar Morin, forte dell`esperienza dei suoi 101 anni e della sua libertà di spirito, scrive: «Più la guerra si aggrava, più la pace è difficile e urgente. Evitiamo una guerra mondiale. Sarebbe peggio della precedente». C'è un blocco che noi cittadini comuni sentiamo molto. Ma lo sentono pure non pochi politici. Il blocco è che non si può fare altro che combattere. Scriveva Stefan Zweig alla vigilia della Seconda guerra mondiale: «Me ne stavo come tutti gli altri nella mia stanza, indifeso come una mosca, impotente come una lumaca, mentre era in gioco la mia vita e la mia morte... il mio futuro».

 Quando un conflitto comincia, le sorti sono nelle mani di pochi signori della guerra. Siamo obbligati a restare nella nostra stanza indifesi come una mosca o impotenti come una lumaca? Bisogna uscire da questa sensazione di impotenza, non perché non abbia seri fondamenti, ma perché ci fa sprofondare nell'indifferenza. 

La preghiera, per i cristiani e i credenti, è una protesta contro la guerra, consapevoli che il Signore della pace ascolta la nostra invocazione. Ma anche coltivare pensieri di pace, informarsi, esprimersi individualmente o insieme pesa nell'opinione pubblica e, forse, nell`orientamento dei Governi. Il blocco della situazione internazionale non può essere assunto e ratificato dai nostri cuori e dalle nostre menti. La pace non può e non deve essere perduta per sempre.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 5/3/2023

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat