Passa ai contenuti principali

Contro l'intolleranza seguiamo l'esempio di San Giovanni Paolo II

I migranti fuggono dagli orrori dei loro Paesi. Ci vuole una risposta bipartisan contro sfruttatori e agitatori


Non solo Wagner: ci sono interessi delle mafie transnazionali. Bisogna guardare alle nazionalità dei migranti per comprendere perché intraprendono il "viaggio".

Che cosa spinge i migranti ad abbandonare la loro terra? Il ministro della Difesa Guido Crosetto ha parlato di pressioni da parte dei mercenari della compagnia russa Wagner per destabilizzare l'Italia. Bisogna guardare alle nazionalità dei migranti per comprendere perché intraprendono il "viaggio". 

Gli afghani non hanno futuro con il regime dei talebani. Io stesso ho visitato, un mese fa, in Pakistan un campo di rifugiati afghani, nella capitale Islamabad. Gente in condizioni inumane: erano maestri, insegnanti, poliziotte, parenti di persone assassinate. Avevano confidato nell'Occidente abbracciando una vita libera, specie le donne. Ora sono senza patria. Gli iraniani, a loro volta, lasciano il regime degli ayatollah, che ci sorprende per la spietatezza. 

Ci sono poi i siriani che abbandonano un Paese distrutto da più di dieci anni di guerra, con il 90% della popolazione sotto la soglia della povertà. Il Bangladesh, poi, è il quinto Paese al mondo per numero di migranti, spinti da miseria e sovrappopolazione. L'esubero di mano d'opera e la povertà motivano anche l'emigrazione pakistana che, con le rimesse, sostiene il 10% del Pil del Paese. 

La crisi politica ed economica della Tunisia, così vicina all'Italia, spinge i giovani a varcare il mare. L'Egitto è un Paese di bassa occupazione. Dall'Africa vengono migranti della Costa d'Avorio, Paese stabile e non povero, e della Guinea. In Tunisia i migranti sono anche uno strumento di pressione sugli europei, nonostante i buoni rapporti con il Governo di Roma. Soprattutto i "passaggi" in mare e via terra sono uno dei maggiori business del Mediterraneo, che coinvolge grandi reti criminali. In Libia le mafie sono collegate a gruppi al potere. 

Le mafie transnazionali coinvolgono Libia ed Egitto, ma pure italiani. Reti pakistane e curde si connettono a mafie turche. Si fanno tanti soldi che consentono di corrompere. Sulla rotta balcanica sono attive realtà microcriminali, che prendono in carico chi vuole fuggire in Europa. 

Che i migranti possano essere uno strumento politico non sorprende. La pratica risale a Gheddafi ed è stata utilizzata anche da Erdogan nei confronti dell'Europa. Potrebbe farlo anche la politica russa. In particolare utilizzando la Wagner, milizia mercenaria russa presente in alcuni Paesi africani, come Repubblica Centrafricana, Mali, Burkina Faso, Sudan, per controllare le miniere di diamanti. Invece Wagner ha un gran ruolo nella Cirenaica libica in appoggio al generale Haftar. 

Non mi sembra un elemento decisivo che determina la spinta migratoria che, al contrario, ha radici profonde. Però la Wagner vuole giocare un ruolo con arroganza, come mostrano le inaccettabili minacce al ministro Crosetto per aver espresso le sue opinioni. 

Le migrazioni sono una realtà importante e dolorosa, da tempo nel cuore della polarizzazione politica. Essendo un problema nazionale così serio e trattandosi di una questione umanitaria decisiva, sarebbe un'espressione di grande responsabilità se divenisse oggetto di attenzione bipartisan da parte di tutte le forze politiche. Sarebbe una risposta civile a chi, nel mondo, si serve della vita della gente a fini di sfruttamento o di destabilizzazione.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 26/3/2023





Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La nostra è la rivoluzione della compassione e della tenerezza. I cinquantacinque anni di Sant'Egidio

Il card. Matteo Zuppi alla celebrazione del 55° anniversario di Sant'Egidio il 9 Febbraio - Foto Sant'Egidio Nasce tra gli studenti e le periferie in pieno Sessantotto per sostenere il sogno di una Chiesa di tutti e soprattutto dei poveri La Comunità di Sant'Egidio compie cinquantacinque anni. Il direttore mi ha chiesto di dire qualcosa in proposito. La Comunità viene da più di mezzo secolo di vita a Roma, dove nacque tra gli studenti (allora in piena effervescenza con il '68) e nelle periferie umane e urbane della capitale.  Erano i tempi del post Concilio, in cui la Parola di Dio sembrava restituita all'affetto e alla lettura del popolo. Questo spingeva a un nuovo ascolto della Parola, e - come diceva il cardinale Martini, un amico della Comunità - a vivere e pensare biblicamente. Così, dovunque è, la Comunità si ritrova la sera a pregare e ad ascoltare la Parola di Dio: dalla bella basilica romana di Santa Maria in Trastevere a vari luoghi in Francia, fino in Mo

Attorno a noi c`è tanta solitudine, si misura la forza violenta del male. Ma anche la forza del piccolo bene che si può fare in un così grande deserto.

Foto Sant'Egidio Maria vive in un ospizio da 30 anni, colpita dal male di vivere. Unica luce nelle sue giornate è la sorella che, ogni giorno, va a trovarla. A Natale, ascoltando il Vangelo di Luca, ci si imbatte nelle figure degli anawim, gli umili, che popolano i racconti della nascita e dell'infanzia di Gesù. Non sono figure remote o mitiche. Gli umili di spirito esistono ancora. Seppure non siamo sempre capaci di vederli, perché talvolta affrettati o sprezzanti. Vorrei raccontare una storia, che ho conosciuto da vicino.  Una donna, più che settantenne, che chiamerò Maria, risiede in una RSA da più di trent'anni. È entrata, dopo aver peregrinato in vari altri istituti, in condizioni molto gravi. Giovane, aveva tentato il suicidio a seguito di una relazione finita male con un uomo.   L'esito è stato terribile. Non cammina più. Parla a malapena. Vede sempre meno. Ora è cieca. È progressivamente diminuita nel fisico. Anche se ha sempre lottato nel clima anonimo dell`ist