Passa ai contenuti principali

La comune fede cristiana sia un ponte sull'abisso della guerra



Come insegnava Giovanni XXIII, bisogna «cercare sempre ciò che unisce e mai quello che divide»

Provare a scrutare i segnali di speranza non è negare la terribile realtà della guerra in corso. Certo siamo sopraffatti dalla violenza dei fatti. E la violenza allarga l'abisso tra governi e popoli. Non solo tra ucraini e russi. Ma tra Russia e Occidente. 

Eppure sull'abisso vengono gettate, talvolta, passerelle, pur fragili. La recente telefonata tra papa Francesco e il patriarca Kirill è stato un segnale importante, dopo che il primo gerarca ortodosso russo aveva parlato di una «guerra metafisica» in corso. Non è la posizione di Francesco, come egli ha detto chiaramente. 

Tuttavia il Papa ha cercato il dialogo, dichiarando che «le guerre sono sempre ingiuste, perché chi paga è il popolo di Dio». La videochiamata non ha registrato una piena convergenza, ma i due capi religiosi si incontreranno tra non molto. 

Anche nel seno della Chiesa russa è maturata un'opinione critica sulla guerra. Ben 236 sacerdoti e diaconi, russi e ortodossi, hanno scritto una lettera, parlando di «guerra fratricida»: «Piangiamo il calvario a cui i nostri fratelli e sorelle in Ucraina sono stati immeritatamente sottoposti». 

Questi sacerdoti non rappresentano tutta la Chiesa, ma il loro messaggio esprime la sensibilità di pastori di fronte al dramma della gente. Certo non mancano religiosi in Russia che difendono la guerra. Da parte sua, il metropolita di Kiev, Onufry, alla testa della Chiesa ortodossa del Patriarcato di Mosca, ha fatto appello a Putin perché cessi la guerra, mostrando una diversità di sentire dal Patriarca russo. Anche in Ucraina, taluni sacerdoti incitano alla lotta. Il Patriarca ortodosso di Romania ha invitato alla pace, condannando l'aggressione. La comune fede cristiana è una passerella gettata sull'abisso che divide i due popoli. 

Ci sono aspetti che fanno apparire questa guerra come fratricida. Sono i legami personali tra tanti russi e ucraini. Innanzitutto, in Russia vivono più di tre milioni di cittadini russi di origine ucraina, mentre le famiglie miste in entrambi i Paesi sono tantissime. La storia sovietica ha determinato tanti spostamenti. I legami intercorrenti tra russi e ucraini sono di natura familiare, personale, amicale. In questa condizione, nonostante la propaganda di guerra, è difficile odiarsi, anzi, si sente il bisogno di avere notizie dell'altro, come mostrano i tanti contatti intercorsi tra russi e ucraini a livello personale. Ho avuto varie testimonianze di questi rapporti, mentre si combatte la guerra. 

Oggi, se non ci trovassimo di fronte all'abisso della guerra, vorrei dire che il conflitto è davvero anacronistico. È un ritorno indietro nella storia. Ho accennato ai tanti legami tra russi e ucraini, e di entrambi i popoli con gli europei. I legami crescono tra i giovani rispetto alle generazioni precedenti, anche se la Russia ha chiuso i social. C`è ancora molto che unisce e che la guerra non riesce a spezzare.

L'atteggiamento cristiano di fronte alla guerra non è viltà, diserzione, paura, ma è capacità di vedere, oltre le fitte tenebre del conflitto, quei segni che precostituiscono un futuro di pace. Diceva un grande uomo di pace, Angelo Giuseppe Roncalli, papa Giovanni XXIII: «Cerchiamo sempre ciò che unisce e mai quello che divide». È la lezione di un uomo che aveva vissuto due guerre mondiali.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 27/3/2022





Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

Un popolo unito attorno al Papa nel segno della carità e della pace: il nuovo Pontefice deve contare sull'accoglienza di tutti per guidarci sulla via della speranza

  I cardinali riuniti nella Cappella Sistina al momento dell'"Extra omnes" il 7 maggio - Foto da Vatican Media Mentre scrivo l'elezione non è ancora avvenuta. Ma ricordo che Benedetto XVI, accomiatandosi dopo le dimissioni, disse: «Nel collegio cardinalizio c'è anche il futuro Papa al quale già oggi prometto la mia incondizionata reverenza ed obbedienza». Facciamo nostre queste parole di un grande credente: non sappiamo il nome dell'eletto, ma sarà il nostro Papa, colui che conferma nella fede i fratelli e guida la Chiesa. Attorno al Santo Padre si fa l'unità della Chiesa. Non solo con l'obbedienza, ma anche con la "reverenza". Quest'ultima parola suona antica ma è vitale: rispetto profondo.  I giorni prima del conclave sono stati attraversati da una certa irriverenza: sui media e sui social, che hanno dovuto riempire le "pagine" con pronostici e indiscrezioni. Irriverente, quanto curiosa, è l'immagine di Trump vestito da Po...

Non si immagina più la pace: c'è solo la guerra all'orizzonte. Ma dai conflitti nessuno mai esce vincitore

  Dialogo e diplomazia hanno un ruolo residuale.  Quasi ogni giorno siamo assediati da notizie di attentati, tensioni, bombardamenti e altro. In Medio Oriente, Ucraina e altrove. Notizie di guerra o che preludono a una guerra più grande. Di fronte a questo scenario, si resta attoniti. Non esiste più un quadro di riferimento che spinga a un superamento delle tensioni in corso, nonostante gli interventi di taluni governi. Tutto è talmente intrecciato e i nodi sembrano sempre più stringersi verso il riarmo, i conflitti sanguinosi, l'allargamento del campo di chi si combatte. Anche se - va detto - non mancano anche, qua e là, fragili espressioni di prudenza di chi misura le proprie forze. Ma il vero problema è che si è eclissata la cultura della pace, la visione maturata nei decenni dopo la Seconda guerra mondiale, pur tra tante contraddizioni.  Il 6 e il 9 agosto 1945 - ne celebriamo la ricorrenza in questo mese - per la prima volta nella storia fu usata l'arma atomica contr...