Passa ai contenuti principali

Fermiamo la guerra in Ucraina e costruiamo un nuovo ordine mondiale


Ora può sembrare un'utopia, ma solo dal dialogo può nascere una relazione diversa fra Russia e Ucraina

È avvenuto quello che era minacciosamente all'orizzonte da giorni: l'ingresso armato dei russi in Ucraina. È la guerra. La più grande guerra in Europa dal 1945. Ci sono state le guerre dei Balcani, ma questo conflitto ha come attore una superpotenza, la Federazione Russa. Si è parlato di un ritorno della guerra fredda, ma oggi è una guerra guerreggiata. 

Quando si comincia una guerra, non si sa mai quanto duri e quanti Paesi coinvolga. Infatti sfugge di mano a chi l'ha voluta e ha una logica in parte non controllabile. È certo che, dalla mattina di giovedì scorso, noi tutti contiamo molto meno. Le sorti della guerra e della pace sono nelle mani di pochissimi. Con la pace tutto è possibile: ognuno, ogni iniziativa, ogni dialogo possono contribuire a rasserenare la situazione. Invece, con il conflitto, prendono il sopravvento le armi. E le armi sono la negazione del parlarsi e del capirsi. Impongono a centinaia di migliaia di persone, come in Ucraina, di ripararsi nelle case, nei ricoveri o nella metropolitana, oppure di fuggire verso luoghi che si credono più sicuri. 

Alla Russia la responsabilità di questa guerra. Eppure c'è una storia di vari anni che ha portato al deterioramento delle relazioni in Europa orientale, in cui troppi attori hanno sbagliato. Non si è riflettuto sul pericolo, che si vedeva all'orizzonte e che è stato tante volte denunciato anche su queste pagine: si sta rivalutando la guerra come strumento di soluzione dei conflitti, mentre si smarrisce il valore primario della pace. È stato uno scivolamento culturale, politico, per cui si è cominciato a ragionare in modo pericoloso: l'altro è sempre l'usurpatore e io, il mio Paese, la vittima. Intanto il linguaggio delle minacce prende il sopravvento su quello del dialogo. 

Mi chiedo ora che si può fare. Si deve fare qualcosa, perché la guerra può durare a lungo. Da quanto continua il conflitto in Siria? Ogni guerra riserva in sé sorprese dolorose per tutti gli attori.

 Capisco che può sembrare un'utopia in questo momento di attacco russo, ma si deve auspicare il "cessate il fuoco", per fermare lo spargimento di sangue. Questi passi possono aprire un dialogo. 

Firma l'appello di Andrea Riccardi per il "cessate il fuoco" in Ucraina  qui

Perché solo dal dialogo può venire un nuovo e soddisfacente rapporto tra Russia e Ucraina. Ma il tutto va inquadrato in una relazione diversa, cooperativa, tra Occidente e Russia. Il mondo globale ha bisogno di un'architettura di dialogo perché troppe questioni e tanti legami spingono a una cooperazione integrata. E, d'altra parte, per i tanti attori, si corre il rischio di conflitto, quasi più che nel tempo della guerra fredda. 

Bisogna costruire una nuova architettura sul modello di quello che fu fatto con l'accordo di Helsinki del 1975, che ha portato all`Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa. Un mondo globale e disarticolato, con intese a geometrie variabili, è sempre più pericoloso. E il pericolo riguarda tutti. 

Si fermi la guerra in Ucraina e si cominci a costruire un ordine adeguato alle sfide del mondo! Tuttavia, siamo ancora lontani. In Ucraina si soffre la guerra. Alla fine, così, la Russia, anche per sé, non costruirà un futuro migliore. La guerra penalizza tutti in un futuro interconnesso.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 6/3/2022

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat