Passa ai contenuti principali

«Chi fa la guerra odia Dio e l'umanità»


L'aggressione è il fallimento della politica. Bisogna guardare non alle ideologie, ma al dolore della gente

In Ucraina c'è l'inferno della guerra. Si combatte nelle città con danni gravissimi e morti anche tra i civili. C`è chi è rimasto intrappolato nella battaglia, chi ha cercato di fuggire verso Occidente. 

Ho lanciato, con la Comunità di Sant'Egidio, un appello che ha registrato 16 mila adesioni, per "Kiev città aperta", perché non si combatta per le strade della metropoli ucraina. 

FIRMA L'APPELLO

A tutt'oggi, il filo del negoziato continua, ma i combattimenti non si fermano. L'Occidente si è schierato unanime contro l'aggressione di Putin, prendendo misure severe per colpire l'economia russa e rallentare lo sforzo bellico. L'Europa è unita. 

Francesco ha espresso un punto di vista particolare, centrato sulla pace. La sua visita all'ambasciatore russo presso la Santa Sede, al di là di ogni protocollo, ha evidenziato come l'invasione rappresenti un fatto molto grave per la Chiesa. 

All'Angelus, il Papa ha mostrato che la prospettiva della Chiesa è il ripudio della guerra: «Chi fa la guerra dimentica l'umanità. Non parte dalla gente, non guarda alla vita concreta delle persone, ma mette davanti a tutto interessi di parte e di potere. Si affida alla logica diabolica e perversa delle armi, che è la più lontana dalla volontà di Dio. E si distanzia dalla gente comune, che vuole la pace; e che in ogni conflitto è la vera vittima, che paga sulla propria pelle le follie della guerra. Penso agli anziani, a quanti in queste ore cercano rifugio, alle mamme in fuga con i loro bambini... Sono fratelli e sorelle per i quali è urgente aprire corridoi umanitari e che vanno accolti». 

Sempre la Chiesa ha guardato prima di tutto alla sofferenza dei popoli in guerra, mentre ha respinto la «logica perversa e diabolica delle armi». Più volte Francesco ha insistito come la produzione e il commercio delle armi incrementino la guerra. 

La Santa Sede si pone il problema del rapido "cessate il fuoco", del negoziato tra Mosca e Kiev e, soprattutto, della pace. La guerra non produce mai un futuro positivo. Questa è la sapienza storica della Chiesa, maturata a contatto con le guerre del XX e del XXI secolo. La si trova espressa nell'enciclica Fratelli tutti: «Ogni guerra lascia il mondo peggiore di come lo ha trovato. La guerra è un fallimento della politica e dell'umanità, una resa vergognosa, una sconfitta di fronte alle forze del male. Non fermiamoci su discussioni teoriche, prendiamo contatto con le ferite, tocchiamo la carne di chi subisce i danni».

Il Papa, la Santa Sede, in queste ore di contrapposizione sanguinosa, in cui mancano vie d'uscita, costituisce una risorsa di pace: uno spazio di incontro. Questo spazio si fonda sulla ferma convinzione che la guerra è uno sbaglio e che una conciliazione è possibile, anzi, è l'interesse vero di ucraini e russi. Viene da pensare che se Mosca ha perseguito la via della guerra, non avrà interesse a questa strada. La pace è allora un sogno? Con il tempo, le prospettive cambiano. Resta però, nel cuore dell'Europa, la testimonianza potente del Papa: tutto è perduto con la guerra e niente lo è con la pace. Sostenere questa posizione può significare essere vilipesi o considerati paurosi. Ma la storia insegna quanto questa visione sia saggia.

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 13/3/2022



Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat