Passa ai contenuti principali

David Sassoli: un politico cristiano figlio del Concilio


Foto del 9/5/2020 in occasione della Festa dell'Europa - Foto di DAINA LE LARDIC © European Union 2020 - Source : EP

La sua era una fede incarnata nella storia: ha portato la sua carica ideale nel giornalismo e nelle istituzioni

La morte di David Maria Sassoli ha suscitato un dolore largo e condiviso in Italia. Molti si sono chiesti perché nel nostro Paese non ci siano quasi più politici cattolici. Ricordare Sassoli è un omaggio a lui, così sensibile all'Europa, alla causa dei migranti, ma anche ai problemi nazionali (Mario Monti ha scritto che, senza di lui, non ci sarebbe stata l'approvazione europea del Piano di ripresa e resilienza).

Ricordare la storia di Sassoli testimonia come "nasce" un politico cristiano, non confessionale, perché David era laico nel senso profondo della parola: aperto alla storia e disponibile agli altri di diverso sentire. Ho conosciuto David da giovane, aveva qualche anno meno di me. Ha studiato al mio stesso liceo di Roma, il Virgilio. Conoscevo il suo ambiente e la famiglia. Suo padre, Domenico, pure giornalista, era cresciuto nella Firenze di La Pira, legato a don Milani, amico di padre Turoldo, «poeta, profeta, disturbatore delle coscienze... amico di tutti gli uomini», come diceva il cardinale Martini. Figure che trasmettevano un'inquietudine evangelica e il gusto dell'impegno. Il sindaco La Pira, amico della "povera gente"; impegnato nel dialogo e per la pace, mostrava come la politica, anche in un Comune, potesse fare cose grandi. 

Da giovane, Sassoli aveva frequentato un gruppo vivace e intelligente attorno a Paolo Giuntella: letture dei grandi del cattolicesimo e di spiriti inquieti, incontri con personalità come Bachelet e Moro. Era il clima degli anni Settanta, dopo il Concilio, quando il popolo di Dio si incontrava in comunità, gruppi spontanei, nati dalla voglia di vivere e lavorare insieme. Aveva 18 anni, quando - per scelta del vicario Poletti - si tenne il grande convegno sui mali di Roma e le sue periferie, in cui parlava chi voleva, sentendosi a casa nella Chiesa. 

David conobbe la Roma dei poveri. Si sentiva in lui la lezione di Pietro Scoppola, che spingeva a immergersi nella storia contemporanea e a vivere la fede nella storia. Potrei aggiungere tanti particolari, perché la mia storia si è svolta vicino al mondo di David. 

Vorrei dire che lui, come uomo, politico, cristiano, padre e marito, viene dal grembo della Chiesa di popolo, viva, libera e impegnata, figlia del Concilio. Non da corsi di formazione politica. Non da un cristianesimo clericale e un po' asfittico in cui non si discute e si pensa poco. David è figlio di quella corrente vitale che, tra sogni e dibattiti, l'ha plasmato. È stato un uomo simpatico, non un cattolico noioso: la sua simpatia è figlia di un atteggiamento conciliare verso le persone e il mondo. Simpatico, ma esigente e lavoratore, ha portato la sua carica ideale nel giornalismo e in politica. 

L'apprezzamento di personalità varie del mondo europeo mostra come la simpatia, la concretezza e le idealità di Sassoli avessero toccato molti. Insegnava Scoppola: «Dobbiamo accettare di vivere un poco a cielo aperto, sotto le stelle». Questo piaceva a David, che era stato scout e amava il rischio di andare lontano. Il suo non era un cristianesimo "parcheggiato", come dice Francesco. Aveva ricevuto una bussola fin dagli anni della sua giovinezza e andava avanti. 

Sì, David Sassoli è stato un politico cristiano, non nato in un laboratorio, ma cresciuto nella storia, animato da un soffio che non si improvvisa. Forse oggi il nostro cristianesimo è un po' smorto e non genera uomini e donne così. Ma tutto può cambiare! 


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 23/1/2022




Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat