Passa ai contenuti principali

L'eredità dell'arcivescovo anglicano Desmond Tutu: un africano che ha mostrato la forza di liberazione del Vangelo


Desmond Tutu a Santa Maria in Trastevere il 30 Novembre 2006 - Foto Sant'Egidio

Lottò contro l'apartheid rifiutando la violenza, animato dalla fede e dalla tenerezza per i poveri e gli esclusi

Il premio Nobel Desmond Tutu è morto il 26 dicembre. Si sono scritte molte cose su di lui, ma ho avuto la sensazione che non sempre si sia colto appieno il cuore di quest`uomo che, a mani nude, ha sfidato il consolidato e agguerrito potere dei bianchi sudafricani. È stato il primo arcivescovo anglicano di Capetown a essere africano. 

L'ho conosciuto e mi ha colpito soprattutto la sua capacità profonda e comunicativa di predicare la Parola di Dio. Ricordo quando a Santa Maria in Trastevere, in una preghiera per la liberazione del Sudafrica dall'apartheid nel 1988, disse: «L'unico modo in cui possiamo sopravvivere è insieme, bianchi e neri, è l'unica maniera in cui possiamo essere umani». Il cuore della sua vita è stata la fede che cresce nell'ascolto quotidiano della Parola di Dio. 

Dalla fede scaturisce la sua grande «tenerezza per la piccola gente del Sudafrica»: gli africani, poveri ed esclusi, le donne schiacciate da una vita misera, un popolo umiliato dal razzismo bianco. Tutu vive pure - ed è sorprendente - una tenerezza per gli oppressori che considerava anch'essi prigionieri di un sistema che li rendeva tali: «Non sarebbero mai stati liberi, finché anche noi neri non lo fossimo stati». 

Era l'amore per i nemici, insegnato dal Vangelo. Un suo compagno di lotta, a lungo imprigionato, gli diceva rispetto ai bianchi: «Eppure anche questi sono figli di Dio, anche se si comportano come bestie».

Tutu è stato un grande africano che ha mostrato la forza di liberazione del Vangelo. Negli ultimi decenni del Novecento, vari cristiani africani sono stati "profeti" di liberazione. Ho conosciuto alcuni di essi, vere guide del popolo nelle difficoltà e nella transizione degli Stati africani dall'autoritarismo e dalla violenza alla democrazia: il cardinale Monsengwo Pasinya, dal 1992 al 1996 presidente della Conferenza nazionale sovrana per la democrazia in Congo; monsignor Gonçalves, arcivescovo di Beira, mediatore di pace in Mozambico; monsignor De Souza, guida, dal 1990, della Conferenza delle forze vive del Benin verso la democrazia. 

Il cristianesimo africano di allora è stata una forza di liberazione e di pace, che è ancora un'ispirazione per i nostri tempi. Di esso, Tutu è stato l'espressione più forte e nota: ha sognato una transizione pacifica dall'apartheid, quando sembrava impossibile. 

Attraverso l'ispirazione evangelica, la riscoperta della filosofia africana Ubuntu (benevolenza verso il prossimo) operata da Tutu, si è affermata l'idea di una nuova società, quella del vivere insieme, così attuale nel tempo globale in cui i popoli si avvicinano ma scoppiano conflitti etnici e identitari. È l'idea del Sudafrica come "nazione arcobaleno", in cui vivono insieme genti di etnia e religione diversa. 

È la "civiltà del vivere insieme"; alternativa allo scontro di civiltà, di etnia e di religione. Tutu, diverso da molti religiosi africani (come gli anglicani della Nigeria) per la sua appartenenza alla cultura liberal anglosassone, è stato un uomo di grande coraggio personale. 

Ha mostrato, nell'Africa delle guerre, come un Paese può liberarsi senza violenza, anzi contro la violenza della minoranza bianca. Così l`Africa ha donato al mondo una visione: vivere insieme nella diversità. È una grande acquisizione del nostro tempo, ma è anche un importante frutto del Vangelo vissuto con audacia.


Editoriale di Andrea  Riccardi su Famiglia Cristiana del 16/1/2022


Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat