Passa ai contenuti principali

Gelidi venti di guerra sull'Europa

Soldati ucraini al fronte fonte: Fanpage

Il Vecchio continente balbetta. Molti ritengono il conflitto una soluzione accettabile, segno di una coscienza malata. Il Giorno di preghiera voluto dal Papa

Le frontiere europee sono ridiventate bollenti. Dal conflitto nei Balcani, la guerra non tornava così vicina in Europa: l'Ucraina è dilaniata da una grande crisi interna, mentre si sviluppa il tentativo della Russia di essere presente sui territori ex sovietici ed evitare l'accerchiamento occidentale nell'Europa dell'Est. 

Ci sarà un'invasione russa in Ucraina? Per scuotere le coscienze papa Francesco ha indetto una giornata di preghiera il 26 gennaio. Il ritorno delle frontiere "bollenti" si spiega anche con l'aumento dell'ostilità nelle nostre società. Dall'invenzione dello scontro di civiltà siamo andati sempre più convincendoci che il mondo è minaccioso e che i vicini non sempre sono animati da buone intenzioni.

 La ricerca del nemico è divenuta un'abitudine malata. Dopo l'11 settembre, le guerre del 2000 hanno disseminato l'idea che le crisi si risolvono con le armi. Malgrado i fallimenti (vedi Afghanistan), le guerre sono divenute popolari e la pace ha perso reputazione. 

L'Europa si è creduta al riparo dai drammi dei Balcani e poi del Medio Oriente o dell'Africa, convinta che avrebbe potuto proteggere la sua sicurezza. Non ha sentito urgente usare la propria influenza nei conflitti dell'Afghanistan e dell'Iraq, seguendo l'alleato statunitense. Non ha creduto che fosse il momento di prendersi più responsabilità politiche nel Mediterraneo. Non ha infine stimato opportuno un nuovo rapporto con l'Africa sub-sahariana, cui tanto la lega. In altre parole, l'Europa è stata pigra senza un pensiero sulla pace, chiusa nel suo solipsismo, fatto di riti politici. 

Queste omissioni le si sono rivoltate contro. Nuovi conflitti, come quello siriano o libico, l'hanno colta impreparata. La crisi migratoria l'ha coinvolta, mostrando la fragilità delle sue frontiere e la mancanza di coesione interna, specie tra l'Est e l'Ovest. L'Africa si è allontanata e ha preferito nuovi partner come la Cina. Cosa ancor più grave, l'Europa si trova oggi senza una vera relazione con la grande vicina Russia (che vuole recuperare almeno in parte l'area di influenza sovietica) e in difficoltà di dialogo con gli Usa. 

Che fare di fronte alla minacciata guerra in Ucraina? È avvenuto come se la pace, costata tanta fatica e passione dopo la Seconda guerra mondiale, si stesse disfacendo come un gomitolo che si riduce: age of unpeace (l'era della non pace), afferma Mark Leonard, direttore dell`European Council on Foreign Relations. Ci stiamo progressivamente abituando all'ineluttabilità della guerra con i vicini, come all'impossibilità della convivenza tra diversi. 

Si tratta di una crisi spirituale che ha colpito l'Europa mettendo a nudo la gracilità della sua architettura interiore. Molti responsabili europei non fanno che allarmare la società usando linguaggi bellici e scioccamente intransigenti. 

L'inquinamento delle coscienze, l'abitudine alla violenza e all'ineluttabilità della guerra avanzano come un virus, contagiando la politica. Si tende a credere che non ci sia troppa differenza tra pace e conflitto, dato che varie forme di guerra ibrida sono in atto. In realtà pace e guerra sono ben distinte e non esiste nessuna inevitabilità. 

Una buona politica europea e italiana sarebbe quella di assumersi la responsabilità di un nuovo pensiero pacificatore e iniziare a esplorare audacemente ogni possibile via di riconciliazione in Ucraina e in ogni luogo dove la pace è minacciata. Non ci si può allontanare così tanto da un linguaggio e da una politica di pace perché un giorno la guerra arriva. Con le sue dinamiche travolgenti.

A Kiev il 26 Gennaio esponenti di diverse confessioni si raccolgono in preghiera per la pace - Foto Sant'Egidio

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 30/1/2022





Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe