Passa ai contenuti principali

La Brexit comincia ora: si paga la distruzione del welfare e del tessuto sociale

Il premier Boris Johnson mentre sottoscrive l'accordo per la Brexit

Troppo si è insistito sulla responsabilità individuale, tralasciando comunità e tessuto sociale

Dal 1° gennaio la Gran Bretagna è fuori dall'Unione europea. Ma è difficile uscire: quasi la metà delle esportazioni sono verso gli ex partner. Le fasi finali del negoziato della Brexit sono state convulse, ma alla fine si è trovata una mediazione. 

Il premier Boris Johnson ha affermato che il Paese ha «ripreso il controllo di sé stesso». L'accento sulla sovranità è stato il mantra degli ultimi mesi, anche a costo di accettare condizioni obsolete. 

«Sarebbe un buon accordo per un'economia del XIX secolo», ha commentato un ex ministro inglese, «basata sui prodotti agricoli e metallurgici oggi marginali!». Il Deal si è concentrato su alcuni aspetti, come gli interessi dei pescatori scozzesi (11 mila circa), dimenticando l'economia finanziaria della City con oltre un milione di impiegati, per ora senza garanzie. La finanza chiederà una delle equivalenze (garanzie di pari condizioni) che l'Ue potrà rilasciare. Ma Bruxelles usa il contagocce: sulle 39 esistenti, ne ha concesse solo 2 al Regno Unito, mentre gli Stati Uniti ne hanno circa 20. 

La competizione sarà la regola. È la reazione europea: da Theresa May, Downing Street ha puntato sulla rottura dell'unità negoziale europea. Ma il capo negoziatore dell'Ue, Michel Bamier, ha tenuto uniti gli Stati membri, malgrado le divisioni su mille altri temi: il suo vero successo. Il motivo del rallentamento è che le Borse e le piazze finanziarie europee aspettano l'esodo verso il continente di operatori e sedi aziendali, già iniziato. La situazione è simile in altri settori: quello aereo, della Tv e delle comunicazioni. Lo schiaffo alla City è meno visibile per il pubblico rispetto ai pescherecci scozzesi o alle file di automezzi pesanti a Calais e Dover. 

In realtà la Brexit inizia solo ora ed è tutta da scoprire: i britannici dovranno trattare caso per caso le questioni merceologiche, stabilire regole, aumentare burocrazia e controlli. Più tempo e più spesa. La gente si accorgerà di cosa manca e cosa costa di più. Il Paese è diviso: la City finanziaria è cosmopolita; i pescatori invece apprezzano il sovranismo patriottico del premier e i media popolari ne vanno pazzi. 

Basta leggere il recente romanzo Middle England di Jonathan Coe per capire come si è giunti al fatto che il Paese più global rifiuti la globalizzazione. Il Regno Unito di oggi non è più quello che fu: dopo Londra, il deserto economico. Grandi città come Liverpool, Birmingham, Manchester sono in declino; le fabbriche chiuse, la manifattura scomparsa. Salvo i settori militare e della ricerca, il resto dell'economia è terziaria, sebbene avanzata. Londra ha fagocitato quasi tutta la ricchezza. Troppa enfasi è stata messa sulla potenza benefica della "distruzione creatrice" dell'iperliberismo globale. 

Troppa gente non si è aggiornata, è stata lasciata indietro. Troppo si è insistito sulla responsabilità individuale, tralasciando comunità e tessuto sociale. Johnson afferma che ha vinto la politica sull'economia, presentandosi come lontano dal business e vicino alla gente. 

I conservatori britannici hanno compiuto in dieci anni una conversione da posizioni thatcheriane neoliberiste al ritorno a un mondo della tradizione che non esiste più. La distruzione del Welfare State ora si paga. Come negli Stati Uniti che diedero la vittoria a Trump, anche nel Regno Unito i dimenticati si fanno sentire. Una lezione per gli europei: ogni errore in politica sociale costa caro. Se la patria del liberalismo si muove in questa direzione, forse c'è davvero qualcosa che non va nell'intero sistema. 


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 10/1/2021

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe