Passa ai contenuti principali

La rabbia degli esclusi che non hanno futuro

Un'immagine degli scontri al centro di Roma - Foto da open online

Sono giovani, militanti di destra, centri sociali... Manca un progetto per includere le periferie

Le decisioni del Governo per la lotta alla pandemia non sono state facili. C'è un'urgenza perché il Covid-19 avanza. Alcune categorie sono state molto colpite dai provvedimenti e hanno legittimamente protestato. 

Ma c'è stata un'altra protesta che ha dato luogo a episodi di violenza: quella di una galassia di periferici, di militanti di destra, di centri sociali, di ultrà e di giovani italiani e di origine straniera. I messaggi di rivolta e di violenza correvano via social. I periferici sono stati al centro, bloccando il traffico, rompendo le vetrine. Non è uguale dovunque. A Napoli si sospetta l'infiltrazione della camorra. Contro cosa protestano? Certo il Governo e le sue decisioni. Gridano: libertà! 

Ma vogliono affermare la propria esistenza e lo fanno nei centri della città, dove non abitano. Filmano i loro atti: «Se fai una cosa e non la fai sapere al tuo mondo, ai tuoi follower, non esisti», racconta qualcuno a La Stampa. Mi ricordano le parole di un ragazzo nordafricano durante le rivolte nelle banlieue di Parigi, uno dei famosi casseurs: «Esisto perché rompo e incendio». 

È una rivolta di giovani senza prospettive e futuro, di periferici, di esclusi, di chi si è settarizzato in gruppi alternativi e poi di tanti arrabbiati. Quasi non avessero paura della pandemia, forse perché sentono di non avere niente da perdere, forse perché è un'occasione di contrapporsi a un clima unanimista. I fari si sono accessi su questi episodi di "rivolta" e si grida all'allarme. Ma domani tutto sarà dimenticato. Viviamo di emergenze e non c'è un progetto di crescita. Papa Francesco ha scritto in Fratelli tutti (un documento troppo presto oscurato in un'opinione pubblica mutevole e incapace di concentrazione): «Un progetto con grandi obbiettivi di sviluppo... oggi suona un delirio». 

Settori alternativi sono fisiologici in una società aperta e democratica, ma molti giovani hanno la sensazione di scontrarsi con il "mondo chiuso" (come dice Francesco) delle città in cui non c'è posto per loro, di periferie dove, fin da giovani, si è scartati dai circuiti di promozione della propria vita. Oggi dibattiamo sulle misure prese per il coronavirus. È giusto. Ci sono rimproveri da fare: penso al tempo perduto durante l`estate, quando si poteva approntare una rete ausiliaria per decongestionare i trasporti, o ripensare a forme di visita agli anziani negli istituti. Ma è anche il momento dell'unità. 

Ci vuole un progetto per le nostre città. Da anni, governi e amministrazioni hanno mancato questo progetto: reintegrare e ricostruire le periferie, creare circuiti di socialità e di promozione per i giovani, di aiuto per gli anziani. L'esclusione di giovani e anziani sono i due estremi più gravi della periferizzazione. I fondi europei saranno occasione per pensare a questa urgenza? Oppure ci troviamo all`inizio di processi pericolosi di contrapposizione tra la città e quanti si sentono ormai anti-città. 

Francesco ricorda: «La solitudine, le paure e l'insicurezza di tante persone, che si sentono abbandonate dal sistema, fanno sì che si vada creando un terreno fertile per le mafie». D'altra parte disperazione ed esclusione possono portare a logiche di contrapposizione violenta. Ma quanto abbiamo vissuto può essere anche un segnale che ci sveglia a una nuova operosità. 

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana dell'8/11/2020 

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat