Passa ai contenuti principali

La risposta giusta al terrorismo è lavorare di più e meglio all'integrazione


Corone di fiori e ceri deposti presso il luogo dell'attentato di Vienna - Foto da © Bwag/Commons

Solo un'Europa più unita e coesa, dall'intelligence alle politiche sociali, può battere il fanatismo

Due attacchi terroristici hanno colpito l'Europa. Tre persone sono state uccise nella basilica di Notre-Dame di Nizza, in Francia: due donne in preghiera e un accogliente sacrestano. L'assassino è un giovane tunisino, 21 anni, da poco sbarcato in Italia e trasferitosi in Francia. Sembrava un caso di terrorismo solitario, ma si indaga sulle connessioni. A Vienna quattro morti, molti feriti, alcuni dei quali gravi: gente che la sera sedeva ai tavoli dei bar, colpiti da un ventenne macedone, cittadino austriaco, affiliato a Daesh. Il dolore è grande per le vittime. Questi atti vogliono terrorizzare gli europei e mostrare che il radicalismo terrorista può colpire ovunque e crudelmente.

C'è una strategia eversiva contro l'Europa? Si tratta di lupi solitari risvegliatisi dopo la vicenda delle vignette francesi e la barbara uccisione del professor Paty in Francia? Indubbiamente i terroristi, giovani folli e sbandati, ma molto pericolosi, vogliono una guerra tra Europa/cristianesimo e islam. È una battaglia che fanno anche all'interno del mondo islamico, dove vogliono strappare la leadership ai musulmani che credono nella convivenza pacifica, come il grande imam di al-Azhar, Al Tayyeb. 

Con molta saggezza, il cancelliere austriaco Kurz ha dichiarato: «Noi dobbiamo essere coscienti che non c'è una battaglia fra cristiani e musulmani, o fra l'Austria e i migranti. No. Questa è una lotta fra le molte persone che credono nella pace e alcuni che auspicano la guerra». I giovani attentatori, con storie diverse, cercano l'esaltazione nell'eroismo o nel martirio. Alle loro spalle c'è un armamentario di motivazioni totalitarie e di stimoli violenti che circola in gruppi radicali e si comunica via social: un mondo di odio, di frustrazione, di follia ideologica, di male. Al giovane tunisino non importa niente che, ora, in Europa si guarderà con sospetto ai suoi compatrioti in fuga dal Paese. C'è la possibilità che i terroristi si infiltrino. In Austria si parlerà del fallimento del modello di integrazione: ma che importa al giovane macedone? Intanto tanti immigrati sono positivamente inseriti nella società austriaca e altrove. 

La risposta al terrorismo è lavorare di più e meglio all'integrazione, che toglie terreno sotto i piedi dell'aspirante terrorista. Quando leggo che un giovane di origine turca, che ha lavoro e cittadinanza in Austria, si lamenta che la gente lo considera un immigrato, penso che bisogna fare qualcosa in più. Sono fatti spiacevoli, ma dobbiamo insistere sull'integrazione, superare vittimismi e razzismo, costruire un clima di pace. Perché è proprio minare la pace delle nostre società l'obiettivo del terrorismo. Loro sono per lo scontro di civiltà.

Ed è necessario preservare il nostro diritto di libero dibattito, fondamento della nostra civiltà, ma anche rispettare i simboli religiosi altrui. Poi c'è bisogno dello scudo dell'intelligence, frutto di collegamento tra agenzie e polizie europee. Anche a questo livello, un'Europa più unita può vincere la battaglia.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 15 /11/2020









Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat