Passa ai contenuti principali

Ora gli italiani sono consapevoli che non possono farcela da soli

Angela Merkel e Emmanuel Macron lanciano la proposta del Recovery-Fund  -  Foto Bundesregierung/Stein

La regolarizzazione dei lavoratori stranieri è stata accettata. E l'UE viene vista come un'ancora di salvataggio

La regolarizzazione dei lavoratori agricoli, di badanti, colf e baby sitter, intrapresa dal Governo, è un provvedimento che viene incontro all'esigenza di giustizia verso questa parte della popolazione, ma anche ai bisogni della società italiana e alla logica di sicurezza sanitaria, imposta dalla pandemia, verso chi vive ai margini di ogni controllo.  
La maggioranza ha proceduto a questo passo con qualche timore per la consolidata opinione che la maggior parte degli italiani fosse contraria al provvedimento, considerato un cedimento all'"invasione" degli stranieri. Ci si aspettavano reazioni dure. Dieci mesi fa e ancor meno forse sarebbe stato così. Un'abile propaganda avrebbe rilanciato il motivo: "prima gli italiani". Oggi non è stato così: la regolarizzazione è stata accolta positivamente.
Nel passaparola della politica si dice da tempo che "gli immigrati fanno perdere voti". I Governi di Centrosinistra, per questo timore, non hanno concluso una legge che riconosca la cittadinanza dei bambini nati in Italia, figli di immigrati, con un ciclo scolastico alle spalle.
Qualcosa però è cambiato in profondità nel sentire italiano dopo l'esperienza del Covid-19. Lo si è visto su un tema "caldo" come quello degli stranieri. C'è stato un atteggiamento ragionevole sulla necessità di lavoratori agricoli, avanzata dal mondo dei coltivatori, come verso i bisogni della famiglia. Tutti si sono resi conto che gli stranieri non portano via il lavoro agli italiani. La verità è che lo spettro dell'invasione è stato pompato e occulta i reali problemi della gente.
Gli italiani, dopo il Covid-19, hanno visto con più chiarezza che i loro problemi sono altri: il futuro, la ripresa economica, il lavoro. Si tratta di preoccupazioni fondate, più che di emozioni contro qualcuno, con cui esorcizzare la paura del futuro. Siamo in una situazione difficile e i bisogni delle persone, dei giovani e delle famiglie sono tanti. C'è una diffusa domanda di governare in modo serio, facendo arrivare un minimo di benefici concreti alla gente.
Si capisce che l'Italia non può affrontare una crisi mondiale da sola. Anche nei confronti dell'Unione europea gli italiani hanno un atteggiamento diverso dal passato. Non si grida più di uscire dall'Unione o dall'euro. Da un sondaggio BVA Doxa, esce un ritratto informato e partecipe degli italiani sull'Ue, anzi essi avanzerebbero - il 58% degli intervistati - una richiesta di boicottaggio dei prodotti dell`Olanda, contraria a aiutare Italia e Spagna.
Il Recovery-fund di 500 miliardi di euro verso i Paesi colpiti del Sud dell'Unione, previsto dalla proposta Macron-Merkel, ha spiazzato l'opposizione sovranista, che ha avanzato idee irrealizzabili. Gli italiani, guardando ai problemi reali, considerano l'Europa un ancoraggio sicuro per la ripresa e domandano molto alle sue istituzioni.
Lentamente sta maturando la consapevolezza che l'Italia non può avanzare sola in mezzo alle sfide, alle opportunità e alle insidie del mondo globale. È il segno di un modo realista di guardare alla politica almeno di una buona parte degli italiani. Sta al Governo raccogliere questa attenzione e fiducia per non deludere il Paese.

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 31/5/2020

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat