Passa ai contenuti principali

Tra cristiani e musulmani un confronto davvero necessario. E tutto cominciò ad Assisi

Papa Francesco e il grande imam Ahmad al-Tayyib ad Abu Dhabi - Foto Vatican News

La storica dichiarazione di Abu Dhabi affonda le radici nel Vaticano II e nell'incontro voluto da Wojtyla nel 1986

Un anno fa, il 4 febbraio 2019, papa Francesco e il grande imam di al-Azhar, Ahmad al-Tayyib firmarono ad Abu Dhabi il Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune.
Non fu un'improvvisazione né un accordo destinato a restare sulla carta. Quell'accordo veniva da lontano. La Chiesa cattolica, dal Vaticano II, ha imboccato la via del dialogo con le religioni, come espressione della sua vocazione: «La Chiesa deve venire a dialogo col mondo in cui si trova a vivere», era l'imperativo di Paolo VI. Il dialogo con l`islam, sulle orme di alcuni precursori, aveva percorso dagli anni Sessanta una via non sempre facile e costruttiva. Ai cattolici sembravano mancare interlocutori rappresentativi nel mondo musulmano. Ma, intanto, l`islam cambiava in profondità e si divideva con la crescita del fondamentalismo. Era possibile dialogare con l`islam?
Giovanni Paolo II credeva che fosse necessario. Recependo l'impulso conciliare al dialogo interreligioso, invitò nel 1986 i leader delle religioni mondiali ad Assisi a pregare gli uni accanto agli altri. L'incontro rappresentò l'immagine delle religioni in pace tra loro. Insieme le religioni contribuivano a costruire la civiltà del vivere insieme. C'erano pure i musulmani.
Al-Tayyib, prima di essere grande imam di al-Azhar, ha partecipato a vari incontri nello "spirito di Assisi". Ha poi, lui stesso, realizzato vari dialoghi con le religioni e mostrato grande attenzione alla Chiesa cattolica. 

Ahmad al-Tayyib ad un incontro interreligioso poco prima della nomina a grande imam
Foto Sant'Egidio

Al-Tayyib, guida della più importante università islamica e con un alto profilo spirituale (proviene da una famiglia egiziana di sufi), si è imposto come autorevole interlocutore nel dialogo. È convinto, anche nel confronto con l'islam radicale, che i musulmani debbano lavorare per la pace e per il vivere insieme.
Molto felice è stato il suo incontro personale con Francesco, che fin da Buenos Aires ha vissuto il dialogo con ebrei e musulmani. Nel quadro della riunione interreligiosa di Abu Dhabi è stato firmato il Documento sulla fratellanza umana: «Un invito alla riconciliazione e alla fratellanza tra tutti i credenti, anzi tra i credenti e i non credenti, e tra tutte le persone di buona volontà». Nel 2019 si è lavorato molto per diffondere il contenuto e si è formato un comitato islamo-cristiano per l'implementazione degli ideali dell'accordo. Il testo è stato discusso in molte istituzioni cristiane e musulmane. In un periodo di forti tensioni internazionali e con punte di odio e contrapposizione è decisivo imparare a vivere insieme nella diversità. Lo proponeva Wojtyla già da Assisi nel 1986, invitando a pregare uno accanto all'altro per una convivenza di pace. Non si tratta di gesti isolati.
Lo spirito di convivenza pacifica si ritrova nell'abbraccio tra il papa e il grande imam ad Abu Dhabi. È uno spirito che va diffuso tra le varie comunità religiose e deve crescere nel mondo cristiano (non solo cattolico) e in quello musulmano (nelle sue diverse componenti), «per cooperare tra noi e per vivere come fratelli», così concludono Francesco e al-Tayyib, prospettando la via di un mondo migliore.

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 2/2/2020

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat