Passa ai contenuti principali

All'Italia manca una visione strategica sul Mediterraneo


Il nostro Paese è preso dall'ossessione per i migranti, mentre Russia e Turchia aumentano il controllo sull'area

L'intervento russo  e quello turco in Libia non sono fatti isolati, ma fanno parte della nuova realtà geopolitica del Mediterraneo. Qui Mosca e Ankara stanno allargando il loro controllo con una politica che è frutto, allo stesso tempo, di competizione tra di loro e di cooperazione. Avviene in Siria da anni. A Cipro (e ai suoi giacimenti petroliferi) non ci si avvicina senza permesso turco.
Ora Erdogan interviene militarmente in Libia a fianco del Governo al-Sarraj a Tripoli, riconosciuto dall'Onu, che appoggia diplomaticamente da tempo insieme al Qatar. La Turchia rientra in Libia, ex territorio ottomano, da dove gli italiani l'avevano cacciata nel 1911 per farne una propria colonia.
La Russia è invece dalla parte del generale Haftar, che controlla la Cirenaica e minaccia seriamente Tripoli. Egitto, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti appoggiano il generale.
Il popolo libico è ostaggio di una guerra civile che dura dal 2014 con continui colpi di scena.
Gheddafi è stato deposto e ucciso nel 2011. Voleva essere l'inizio di un tempo di libertà. Invece i libici sono oggi prigionieri del caos: tante milizie, un Paese frantumato in mille pezzi, gruppi terroristici provenienti dal Sud, interessi in conflitto. È una guerra civile in cui i molti protagonisti cambiano alleanze, mentre le influenze straniere si moltiplicano e si combattono.
Che possono fare l'Italia e l'Europa? Il nostro Paese era il primo partner commerciale della Libia (e della Siria): oggi non più. Eppure la posizione geografica dell`Italia la rende indispensabile per una soluzione del problema libico. Ma ci vuole una visione.
Non possiamo parlare di Libia solo in chiave migratoria (in passato, per questo, se ne occupava più il ministero dell'Interno che quello degli Esteri). L`Italia è stata presa dall'ossessione per i migranti e non ha visto i cambiamenti geopolitici nel Mediterraneo: l'espansione strategica turca, il ritorno della Russia, la competizione per lo sfruttamento dei grandi giacimenti. E poi l'Europa non è unita sulla Libia, anche perché la Francia appoggia il generale Haftar, a differenza degli altri Paesi europei.
Russia e Turchia, da parte loro, non solo conducono una vasta azione diplomatica, ma mandano in Libia militari loro o a loro riconducibili. Che resta da fare all'Italia e all'Unione? Il disimpegno? Magari ripetendo con vittimismo che il nostro Paese non conta più nulla? Non è vero che l'Italia non conta. Ha in Libia importanti interessi petroliferi: si pensi agli impianti dell'Eni o al gasdotto Greenstream. Ha una conoscenza unica delle popolazioni e dell'ambiente. Le recenti visite a Roma di Haftar e di al-Sarraj mostrano che l'Italia è un crocevia di rilievo.
Roma però deve trovare l'accordo con la Francia per stimolare l'Europa a un'azione incisiva, che potrebbe anche portare all'invio di caschi blu europei. Non hanno giovato gli inutili sgarbi italiani a Parigi. E la Francia non può perseguire il suo interesse fuori da un quadro europeo. Così il Governo di Roma ha la responsabilità di riprendere l'iniziativa sulla Libia, di richiamare l'Europa, di moltiplicare gli sforzi. Non possiamo, come purtroppo abbiamo fatto almeno in parte, occuparci di Libia solo per frenare i migranti o garantire gli interessi economici.

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 19/1/2020

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat