Passa ai contenuti principali

Missili in Europa: il mondo nella spirale della guerra fredda

Oggi corriamo il pericolo di una nuova corsa al riarmo, con l'installazione di missili in Europa
La riduzione di meccanismi di controllo e cooperazione fa rischiare terribili scivolate
come terra di frontiera tra i due imperi che controllavano il mondo.

Tante volte penso che i fuochi d'artificio quotidiani della politica servano a coprire i reali problemi che si aprono per l'Italia e per il mondo. Un fatto mi ha colpito: la fine del Trattato sulle forze nucleari a medio raggio, detto Inf, che nel 1987 pose fine ai missili nucleari o convenzionali a una gittata compresa tra 500 e 5.500 chilometri. Pochi ne parlano ma riguarda da vicino i cittadini, specie europei e italiani. Vuol dire che l'Europa e il mondo precipitano di nuovo nella spirale nucleare. Torna la guerra fredda tra Russia e Stati Uniti (ritiratisi dal Trattato accusando i russi - e i Paesi occidentali concordano - di produrre missili di questo tipo). Torna la guerra fredda! Non tra Urss e Usa come nel secolo scorso, ma una nuova che vede tre protagonisti, Russia, Stati Uniti e Cina (quest'ultima mai nel Trattato Inf e rafforzatasi come capacità nucleare, specie con missili a media gittata), vicino a varie potenze nucleari minori.
Ci vuole un po' di memoria storica. Nel 1987 il presidente americano Reagan e il leader sovietico Gorbacev firmarono l'accordo Inf per interdire i missili a media gittata (quelli sovietici minacciavano in particolare l'Europa). La guerra fredda finiva. Furono distrutti 2.692 missili e attuati controlli incrociati tra le due superpotenze. Il mondo si avviava a una dimensione di rapporti internazionali pacifica e cooperativa. L'Europa uscì dalla paura della guerra atomica che la minacciavaChi è più avanti negli anni ricorda il clima cupo della guerra fredda. Ero ragazzo all'epoca della crisi dei missili a Cuba tra Usa e Urss, quando sembrava che il mondo precipitasse nel conflitto a quindici anni da quello mondiale. Allora, però, governava una generazione che aveva conosciuto l'orrore della guerra. Giovanni XXIII parlò con forza. Americani e sovietici si comportarono saggiamente e il pericolo svanì. Ma rimase un orizzonte di paura sino al fatidico 1987.
Oggi si rischiano la corsa al riarmo e l'istallazione di missili a media gittata in Europa. Ci tocca da vicino. Non lancio allarmismi. La situazione non è disperata: negli anni Ottanta c'erano 60 mila testate nucleari, oggi 14 mila. Le generazioni di fine secolo hanno lasciato un mondo migliore. Preoccupa però l'odierno protagonismo scomposto di vari attori internazionali. È solo questione di linguaggio? Ma la riduzione di meccanismi di controllo e cooperazione fa rischiare terribili scivolate. Cosa contano gli italiani di fronte a queste sfide? I piccoli Paesi europei, orgogliosi dei loro confini, contano niente in questi scenari. Solo coltivare le alleanze, come quella atlantica, e il rafforzamento dell'Unione europea pesa sulla bilancia del mondo. È una via obbligata, quella cominciata nel secolo scorso, che va percorsa con decisione. Le dimensioni del nostro Paese e le necessità della pace la suggeriscono oggi con più forza.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 11/8/2019

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe