Passa ai contenuti principali

Hong Kong: La forza del popolo nella città avamposto della Cina in Occidente

Una vittoria dei manifestanti non pare possibile. D’altro canto, sembra difficile che la superpotenza voglia celebrare i suoi 70 anni con una grande crisi aperta


Hong Kong è all'ordine del giorno con manifestazioni popolari di protesta da più di dodici settimane. Centinaia di migliaia di persone si esprimono contro la governatrice, Carrie Lam, e l'hanno costretta a ritirare la proposta di legge per l'estradizione dei cittadini in Cina. C’è una “forza del popolo”; animata dai social, che veicola la protesta e sfida la violenza della polizia: l'abbiamo vista a Hong Kong, ma anche in Sudan, in Algeria e altrove. Anche nelle primavere arabe. È una realtà nuova del XXI secolo. Eppure, in qualche modo, questa "forza del popolo" si era manifestata con Solidarnosc in Polonia negli anni `80 contro un potere comunista screditato. Allora, la spinta della massa era accompagnata da una direzione politica - Solidarnosc e Chiesa - attenta a evitare la rottura con l'Unione Sovietica e la conseguente invasione come in Ungheria nel 1956 o in Cecoslovacchia nel 1968.

I movimenti di popolo del XXI secolo hanno una forza spontanea su cui la leadership ha un impatto relativo, ma anche difficile da reprimere con la forza. C'è gente pronta al sacrificio. La situazione di Hong Kong è particolare. Uno dei tanti problemi lasciati irrisolti dal colonialismo britannico. Il compromesso con la Cina, "una Cina, due sistemi", consente una larga autonomia e una moneta propria. Durerà fino al 2047. Non per sempre: tra non molto, si dovrà trovare un nuovo sistema di convivenza. Tuttavia la città, con i suoi 7 milioni e più di abitanti, è una formidabile piazza di mediazione finanziaria tra le più importanti del mondo. Qui passa il 65% degli investimenti stranieri in Cina e il 65% di quelli cinesi nel mondo. Anche se è diminuito il ruolo di Hong Kong nell'economia cinese (dal 17% al 3% del Pil), resta decisivo nei rapporti commerciali del gigante asiatico. Il quale pensa d'integrarlo in un vasto piano di sviluppo riguardante un'area più larga che comprende porti e città cinesi. Quale futuro? Una vittoria delle manifestazioni della gente (con la sua forza disarmata) non pare possibile. Pechino userà la forza, facendo entrare le truppe a Hong Kong? È lo spettro di Tienanmen. Tuttavia Hong Kong non è Taiwan: la Cina considera la città parte integrante del suo territorio.

Un compromesso è possibile, lasciando in vita le libertà di Hong Kong, la cui prosperità è interesse della Cina. Bisogna negoziare e non irrigidire le posizioni. Si deve capire meglio la realtà, fuori dalle semplificazioni. Hong Kong non è un paradiso. Dietro la protesta, c'è un grave problema sociale. La vita è cara; tanti, specie giovani, abitano in miniappartamenti costosi (i prezzi sono cresciuti di due volte e mezzo in 10 anni). È il frutto di uno sviluppo capitalistico che ha privilegiato i ricchi ma umiliato le classi medie e i giovani. Hong Kong non necessita solo delle libertà economiche, ma di meno diseguaglianza. La Chiesa cattolica (550 mila fedeli) è stata al fianco della società, ma non vuole che le manifestazioni prendano la via della violenza.

Tutto è complesso a Hong Kong: territorio della Cina popolare ma lembo cinese dell’Occidente. È una contraddizione vivente, ma si può e si deve trovare una soluzione. Il 1° ottobre la Repubblica Popolare Cinese celebrerà i 70 anni: forse non è interessata a farlo con una grande crisi aperta. 


EDITORIALE di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana



Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat