Passa ai contenuti principali

La memoria dei martiri unisce i cristiani

I martiri rivelano come il cristiano abbia una forza debole, fatta di fede e di amore, nel resistere al male. Ne parla Andrea Riccardi in un editoriale su Famiglia Cristiana, a pochi giorni dalla preghiera di Papa Francesco con la Comunità di Sant'Egidio presso il memoriale dei nuovi martiri nella basilica di San Bartolomeo all'Isola Tiberina.

Papa Francesco visita a Roma la basilica di San Bartolomeo all'Isola Tiberina per ricordare i nuovi martiri, quando abbiamo ancora negli occhi le immagini dei cristiani uccisi in Egitto.

La basilica, che conserva la memoria di Sant'Adalberto, ucciso nel 997 perché evangelizzatore, ricorda soprattutto i martiri contemporanei. Esprime la coscienza maturata nel Giubileo del 2000: la Chiesa è tornata a essere una comunità di martiri come nei primi secoli. Questo non era, allora, il pensiero dominante: i cristiani venivano considerati più persecutori che perseguitati. Giovanni Paolo II pensava il contrario: era stato testimone della persecuzione nazista e del massacro degli ebrei prima e, in seguito, della lotta antireligiosa comunista. Per lui, il Novecento era il secolo del martirio. Per questo, Wojtyla volle una commissione che raccogliesse le storie dei nuovi martiri (che operò nei locali vicino a San Bartolomeo). Emersero tante vicende dolorose, spesso ignote. Il 7 maggio 2000, al Colosseo, alla presenza di alcuni testimoni della persecuzione, Giovanni Paolo II presiedette una memoria ecumenica dei nuovi martiri, perché il sangue dei martiri unisce i cristiani.

I martiri «costituiscono come un grande affresco dell'umanità cristiana del ventesimo secolo», disse Wojtyla. Bisognava ricordarli e raccogliere la loro eredità. Così San Bartolomeo, su iniziativa della Comunità di Sant'Egidio e per decisione di Giovanni Paolo II, è divenuta il memoriale dei nuovi martiri. Nell'abside campeggia una grande icona dei caduti, tra cui si vedono l'arcivescovo salvadoregno Romero, gli armeni vittime della strage, i monaci etiopi uccisi dagli italiani, i cristiani russi e tanti altri.

Nelle sei cappelle, alcuni segni fanno memoria dei martiri contemporanei in tutti i continenti. Si conservano il calice di don Andrea Santoro ucciso in Turchia, la fascia del vescovo argentino Angelelli assassinato dai militari, la Bibbia di un giovane ruandese caduto nel genocidio, la lettera di un pastore evangelico dal campo nazista di Buchenwald. La loro memoria, però, non invita alla vendetta. I martiri rivelano come il cristiano abbia una "forza debole", quella della fede e dell'amore, nel resistere al male. Il loro testamento va aperto e vissuto nella Chiesa di oggi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

Un popolo unito attorno al Papa nel segno della carità e della pace: il nuovo Pontefice deve contare sull'accoglienza di tutti per guidarci sulla via della speranza

  I cardinali riuniti nella Cappella Sistina al momento dell'"Extra omnes" il 7 maggio - Foto da Vatican Media Mentre scrivo l'elezione non è ancora avvenuta. Ma ricordo che Benedetto XVI, accomiatandosi dopo le dimissioni, disse: «Nel collegio cardinalizio c'è anche il futuro Papa al quale già oggi prometto la mia incondizionata reverenza ed obbedienza». Facciamo nostre queste parole di un grande credente: non sappiamo il nome dell'eletto, ma sarà il nostro Papa, colui che conferma nella fede i fratelli e guida la Chiesa. Attorno al Santo Padre si fa l'unità della Chiesa. Non solo con l'obbedienza, ma anche con la "reverenza". Quest'ultima parola suona antica ma è vitale: rispetto profondo.  I giorni prima del conclave sono stati attraversati da una certa irriverenza: sui media e sui social, che hanno dovuto riempire le "pagine" con pronostici e indiscrezioni. Irriverente, quanto curiosa, è l'immagine di Trump vestito da Po...

Sì al quesito sulla cittadinanza per un'Italia più giusta e prospera

Foto Sant'Egidio L'integrazione di chi vive e lavora nel nostro Paese genera benefici sociali, economici e demografici Il quinto quesito del prossimo referendum propone di dimezzare da dieci a cinque anni i tempi di residenza legale in Italia per ottenere la cittadinanza italiana per lo straniero extracomunitario. Sono favorevole a una risposta positiva.  Bisogna rimettere in discussione una politica che scoraggia la concessione della cittadinanza ai cittadini non Ue.  Tale politica corrisponde a una visione, anzi a una "non visione": la diffidenza verso i non italiani che vengono nel nostro Paese, vivono qui, lavorano, pagano le tasse, contribuiscono al comune benessere.  Questa diffidenza ispira le lungaggini burocratiche che ritardano le pratiche per la cittadinanza anche per chi ne ha diritto. Soprattutto manifesta il disinteresse a integrare gente che già vive in Italia e di cui la nostra economia ha bisogno, come segnalano, inascoltati, tanti imprenditori. Le i...