Passa ai contenuti principali

La Francia e il terrorismo: nelle strade di Parigi l'Europa si è fatta popolo

Riportiamo l'Editoriale di Andrea Riccardi per Famiglia Cristiana del 18 gennaio 2015

Nella tragedia riscoperti legami profondi. Ora tocca alla politica

Ho sentito che dovevo esserci alla marcia di Parigi, domenica scorsa.
Che avrei aggiunto? Solo una testimonianza personale di vicinanza alla Francia dopo la barbarie terroristica.
Il colpo è stato forte per tutti: ci siamo scoperti vulnerabili. Per la prima volta dall`occupazione nazista, finita nel 1944,1e sinagoghe di Parigi sono state chiuse per lo Shabbat.
La marcia di domenica è stata una grande esperienza. C`erano - sembra - due milioni di persone. La gente marciava, si accalcava dietro le transenne, salutava dalle finestre. Parigi, con le sue periferie e con le tante comunità etniche e religiose, è scesa in strada. I leader religiosi sfilavano con i politici e  la gente comune.
Da una grande città, come Parigi, con tante fratture sociali, è emerso un "popolo francese" che reagiva al terrore. Non è retorica, ma a Parigi abbiamo fatto l`esperienza di sentirci popolo. Un fatto raro nel tempo della globalizzazione, dove prevalgono l`individuo, il virtuale, un mondo vaporoso e disorientato... È un tempo, in cui si smarrisce il senso di un destino comune, che invece è stato espresso con forza da un popolo variegato ma coeso. La laicità francese si componeva con le religioni. Un intenso pathos percorreva tutte le generazioni.
Il terrorismo non ha piegato la Francia. La lotta al terrorismo non è all`islam: questo era chiaro a tutti.
Nella tragedia, la Francia ha riscoperto anche il legame tra le persone, la necessità di essere insieme se si vuole avere un futuro. I francesi però non si sono mostrati autosufficienti. Non c`è stata traccia di antichi orgogli. La Francia ha chiamato a raccolta i Paesi europei e quelli amici a esserle vicino: c`era un popolo francese ed europeo a Parigi. Abbiamo visto tanti leader europei e del mondo. Nessun Paese può battere il terrorismo da solo. Questa domenica parigina segna l`inizio di un processo di nuova coesione. C`è molto da fare a livello di governi: costruire un`intelligence efficace, condurre una politica estera comune coerente. Ma c`è un`altra lezione: la necessità di uscire dall`anonimato, rassegnato e impotente, in cui tanti europei si ritrovano, stanchi e disillusi della politica. La marcia di domenica non può essere solo una emozione che passa. Essere popolo e sentirci europei è l`esperienza che salverà l`umanità delle nostre città e farà argine al terrorismo. 


LA RISPOSTA DELLA GENTE
Un momento della manifestazione che si è tenuta a Parigi domenica scorsa. Circa due milioni di persone hanno sfilato per prendere posizione contro il fanatismo religioso e ricordare le 17 vittime del terrorismo islamico. In testa al corteo molti capi di Stato europei (e non) in segno di solidarietà alla Francia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

Un popolo unito attorno al Papa nel segno della carità e della pace: il nuovo Pontefice deve contare sull'accoglienza di tutti per guidarci sulla via della speranza

  I cardinali riuniti nella Cappella Sistina al momento dell'"Extra omnes" il 7 maggio - Foto da Vatican Media Mentre scrivo l'elezione non è ancora avvenuta. Ma ricordo che Benedetto XVI, accomiatandosi dopo le dimissioni, disse: «Nel collegio cardinalizio c'è anche il futuro Papa al quale già oggi prometto la mia incondizionata reverenza ed obbedienza». Facciamo nostre queste parole di un grande credente: non sappiamo il nome dell'eletto, ma sarà il nostro Papa, colui che conferma nella fede i fratelli e guida la Chiesa. Attorno al Santo Padre si fa l'unità della Chiesa. Non solo con l'obbedienza, ma anche con la "reverenza". Quest'ultima parola suona antica ma è vitale: rispetto profondo.  I giorni prima del conclave sono stati attraversati da una certa irriverenza: sui media e sui social, che hanno dovuto riempire le "pagine" con pronostici e indiscrezioni. Irriverente, quanto curiosa, è l'immagine di Trump vestito da Po...

Sì al quesito sulla cittadinanza per un'Italia più giusta e prospera

Foto Sant'Egidio L'integrazione di chi vive e lavora nel nostro Paese genera benefici sociali, economici e demografici Il quinto quesito del prossimo referendum propone di dimezzare da dieci a cinque anni i tempi di residenza legale in Italia per ottenere la cittadinanza italiana per lo straniero extracomunitario. Sono favorevole a una risposta positiva.  Bisogna rimettere in discussione una politica che scoraggia la concessione della cittadinanza ai cittadini non Ue.  Tale politica corrisponde a una visione, anzi a una "non visione": la diffidenza verso i non italiani che vengono nel nostro Paese, vivono qui, lavorano, pagano le tasse, contribuiscono al comune benessere.  Questa diffidenza ispira le lungaggini burocratiche che ritardano le pratiche per la cittadinanza anche per chi ne ha diritto. Soprattutto manifesta il disinteresse a integrare gente che già vive in Italia e di cui la nostra economia ha bisogno, come segnalano, inascoltati, tanti imprenditori. Le i...