Passa ai contenuti principali

GRANDI RIFORME, NOMINE SEMPLICI - I compagni di viaggio di Papa Francesco, chiamati dalle periferie

Per la Curia è tempo di riforme, più che di nomine
Il Pontefice ha scelto senza pesare carriere o prestigio delle diocesi. La via della carità pastorale


Papa Francesco non è sotto scacco, come qualche raccolta di firme in suo favore fa credere.
I nuovi cardinali sono un`iniziativa forte: indicano i vescovi che egli vuole come suoi consiglieri, cui tra l`altro è affidata la scelta del successore.
Tutti pastori, eccetto un curiale. Ma il Papa non trascura la Curia. Le ha dedicato un grave discorso prima di. Natale, chiedendo una riforma spirituale dei vertici per dare anima a quella istituzionale, da discutere nel prossimo concistoro. Vuole cambiare la Curia: due anni di papato lo confermano in quella che fu la richiesta dei suoi elettori. Per la Curia è tempo di riforme più che di nomine. La «carità pastorale» è la chiave di tutte le nomine di Francesco. Lo si vede anche dai cardinali ultraottantenni da lui scelti. Non ha guardato alle carriere: un colombiano novantacinquenne che fu padre conciliare al Vaticano II e un vescovo mozambicano, che ricostruì la Chiesa dopo la rivoluzione. C`è anche un ex nunzio, Rauber, noto per un`intervista critica sulle nomine di Benedetto XVI. Francesco, soprattutto, chiama le periferie a partecipare. Con quattordici cardinali vescovi, rafforza il legame con mondi lontani, immettendoli nei processi collegiali. Sono da tempo finite le nunziature «cardinalizie», i cui titolari ricevevano automaticamente la porpora. Ora cadono le diocesi «cardinalizie». I cardinali sono la voce di un popolo nel concerto della Chiesa, non più i titolari di una sede storica. Mancava una voce portoghese e il Papa ha scelto Clemente di Lisbona, erede del cardinale Policarpo noto per il suo spirito aperto. Con la nomina dell`arcivescovo di Hanoi, il Vietnam mantiene la sua voce nel collegio cardinalizio. Il fervente popolo cattolico di Capo Verde, composto di tanti emigrati, trova spazio tra i cardinali. Le nomine in Asia e in Oceania esprimono l`attenzione del Papa alla parte meno cattolica del globo. Francesco non guarda solo al mondo ecclesiastico. Disegna la geografia di una Chiesa, amica di tanti popoli (piccoli e grandi, cattolici e meno). Le periferie cattoliche sono rappresentate e, in qualche modo, entrano nel «centro». Il Papa guarda anche all`Italia. Non ridimensiona il cattolicesimo italiano, come taluni vanno dicendo. Anzi lo vuole risvegliare. Gli dedicherà tempo con la prossima visita a una città complessa come Napoli, cui seguirà Torino. Il Papa segue una vita sua: non è legato ai meccanismi tradizionali di promozione cardinalizia, squilibrati a favore del Nord. Nomina due cardinali in Italia (è l`unico Paese): Francesco Montenegro, vescovo di Lampedusa e dei migranti, Edoardo Meni- chelli, vescovo pastorale e collaboratore del cardinale Silvestrini. Dopo una fase di passaggio, Francesco ha maturato una leadership sull`Italia. Lo si vede con il discorso del 31 dicembre su Roma, estensibile «Quando una società ignora i poveri... quella società si impoverisce sino alla miseria, perde la libertà». Ha chiesto: «Siamo spenti, insipidi, ostili sfiduciati, irrilevanti e stanchi?». È una domanda anche per i cattolici italiani. Bisogna rimettere al centro i poveri in una Chiesa «pastorale». Con due nuovi cardinali-pastori, il Papa ripropone la «conversione pastorale». Resistenze ci sono, espresse e inespresse in Curia e in Italia. Francesco lo sa e non fa guerre. Non teme il dibattito, anche se non ama si usi la stampa per lotte ecclesiali. Il suo programma l`ha indicato: I`Evangelii gaudium. Su questo va avanti. E si è scelto nuovi compagni di viaggio.

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

Un popolo unito attorno al Papa nel segno della carità e della pace: il nuovo Pontefice deve contare sull'accoglienza di tutti per guidarci sulla via della speranza

  I cardinali riuniti nella Cappella Sistina al momento dell'"Extra omnes" il 7 maggio - Foto da Vatican Media Mentre scrivo l'elezione non è ancora avvenuta. Ma ricordo che Benedetto XVI, accomiatandosi dopo le dimissioni, disse: «Nel collegio cardinalizio c'è anche il futuro Papa al quale già oggi prometto la mia incondizionata reverenza ed obbedienza». Facciamo nostre queste parole di un grande credente: non sappiamo il nome dell'eletto, ma sarà il nostro Papa, colui che conferma nella fede i fratelli e guida la Chiesa. Attorno al Santo Padre si fa l'unità della Chiesa. Non solo con l'obbedienza, ma anche con la "reverenza". Quest'ultima parola suona antica ma è vitale: rispetto profondo.  I giorni prima del conclave sono stati attraversati da una certa irriverenza: sui media e sui social, che hanno dovuto riempire le "pagine" con pronostici e indiscrezioni. Irriverente, quanto curiosa, è l'immagine di Trump vestito da Po...

Sì al quesito sulla cittadinanza per un'Italia più giusta e prospera

Foto Sant'Egidio L'integrazione di chi vive e lavora nel nostro Paese genera benefici sociali, economici e demografici Il quinto quesito del prossimo referendum propone di dimezzare da dieci a cinque anni i tempi di residenza legale in Italia per ottenere la cittadinanza italiana per lo straniero extracomunitario. Sono favorevole a una risposta positiva.  Bisogna rimettere in discussione una politica che scoraggia la concessione della cittadinanza ai cittadini non Ue.  Tale politica corrisponde a una visione, anzi a una "non visione": la diffidenza verso i non italiani che vengono nel nostro Paese, vivono qui, lavorano, pagano le tasse, contribuiscono al comune benessere.  Questa diffidenza ispira le lungaggini burocratiche che ritardano le pratiche per la cittadinanza anche per chi ne ha diritto. Soprattutto manifesta il disinteresse a integrare gente che già vive in Italia e di cui la nostra economia ha bisogno, come segnalano, inascoltati, tanti imprenditori. Le i...