Passa ai contenuti principali

L'avvenire dell'Africa può cominciare dalla Costa d'Avorio

Una veduta di Abidjan di Gennaio 2025 - Foto Creative Commons

Decisivo consolidare la democrazia del Paese. Le prossime elezioni saranno un banco di prova

L'Africa non è tutta "nera" - così titolava anni fa Limes, l'autorevole rivista geopolitica. È un invito a leggere con attenzione le diversità e gli squilibri di un continente forse più complesso del nostro. 

Sono ritornato di recente in Costa d'Avorio, Paese che conosco dagli anni Novanta. La capitale economica (in pratica pure politica), Abidjan, non era allora la megalopoli odierna con oltre sette milioni di abitanti, ma una città tranquilla, verde, niente di simile alla realtà caotica, vivace e trafficata di oggi. Nel 1960, all'indipendenza, contava 200 mila abitanti. Ora le grandi costruzioni, i grattacieli, le torri, le tante opportunità offerte in differenti campi, ne fanno una megacittà avveniristica, ben collocata nel mondo globale. 

Abidjan è una città ricca, molto ricca, differente da tante città e regioni africane e, in fondo, dallo stesso retroterra ivoriano. Ma è anche piena di poveri: i tanti ragazzi di strada, le donne che vivono di niente, per strada con i figli, oppure in quartieri di baracche che vengono spostate sempre più in periferia per fare spazio alla febbre edilizia. Le grandi città globali del mondo sono simili: San Paolo, in Brasile, con le immense periferie, Hong Kong nei suoi spazi stretti e densi. 

Una città ricca, ma piena di poveri. In una discussione con un gruppo di ivoriani, critici su questa contraddizione, uno di loro ha detto: «Il nostro è un Paese di coltivatori, cui dobbiamo tornare, perché stiamo diventando un'altra cosa». Tornare indietro nello sviluppo economico? Un amico ivoriano, uscendo dalla discussione, mi ha ricordato la sua giovinezza di operaio e coltivatore, dicendo che ancora porta addosso i segni di quella vita. «Indietro non si torna!», ha concluso. 

La Costa d'Avorio attrae popolazione straniera per la sua stabilità e le sue risorse. Non si può dire lo stesso per tutti i Paesi vicini, come il Burkina Faso, sotto attacco terroristico e guidato dai militari, o l'inquieto Mali tribolato dal jihadismo, o ancora la Guinea sotto regime militare. 

È decisivo consolidare la democrazia ivoriana, di cui le prossime elezioni presidenziali saranno una prova. Sul lungo periodo, una sfida sono i giovani che rappresentano ben più del 30% della popolazione. Il problema dei giovani, del loro lavoro, della loro fragilità e dell'inclusione sociale sono una questione generale africana, banco di prova del futuro e della stabilità del continente. 

La storia non torna indietro. Sono contento che la Costa d'Avorio sia inserita nel Piano Mattei del Governo italiano, primo Paese dell'Africa occidentale cui in seguito sono stati aggiunti Senegal e Ghana. Ripenso alle riflessioni di papa Francesco: l'economia, che ha al centro il profitto, uccide. Si deve guardare alla persona umana e alla sua dignità. 

Lo Stato sociale, in difficoltà in Europa, è una chimera in Africa. Eppure è necessario, perché altrimenti non ci sarà ricaduta "naturale" dei benefici dello sviluppo sui tanti poveri. La politica deve guidare lo sviluppo, favorire l'occupazione, garantire la casa e la dignità a milioni di persone. Lontano dalle guerre in Ucraina, Medio Oriente e Africa (non così remote), nella "pace" di Abidjan mi chiedevo se questi non siano davvero i principali interrogativi sul futuro, da cui la convulsa e bellicosa politica internazionale ci distrae.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 13/7/2025

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

Un popolo unito attorno al Papa nel segno della carità e della pace: il nuovo Pontefice deve contare sull'accoglienza di tutti per guidarci sulla via della speranza

  I cardinali riuniti nella Cappella Sistina al momento dell'"Extra omnes" il 7 maggio - Foto da Vatican Media Mentre scrivo l'elezione non è ancora avvenuta. Ma ricordo che Benedetto XVI, accomiatandosi dopo le dimissioni, disse: «Nel collegio cardinalizio c'è anche il futuro Papa al quale già oggi prometto la mia incondizionata reverenza ed obbedienza». Facciamo nostre queste parole di un grande credente: non sappiamo il nome dell'eletto, ma sarà il nostro Papa, colui che conferma nella fede i fratelli e guida la Chiesa. Attorno al Santo Padre si fa l'unità della Chiesa. Non solo con l'obbedienza, ma anche con la "reverenza". Quest'ultima parola suona antica ma è vitale: rispetto profondo.  I giorni prima del conclave sono stati attraversati da una certa irriverenza: sui media e sui social, che hanno dovuto riempire le "pagine" con pronostici e indiscrezioni. Irriverente, quanto curiosa, è l'immagine di Trump vestito da Po...

Non si immagina più la pace: c'è solo la guerra all'orizzonte. Ma dai conflitti nessuno mai esce vincitore

  Dialogo e diplomazia hanno un ruolo residuale.  Quasi ogni giorno siamo assediati da notizie di attentati, tensioni, bombardamenti e altro. In Medio Oriente, Ucraina e altrove. Notizie di guerra o che preludono a una guerra più grande. Di fronte a questo scenario, si resta attoniti. Non esiste più un quadro di riferimento che spinga a un superamento delle tensioni in corso, nonostante gli interventi di taluni governi. Tutto è talmente intrecciato e i nodi sembrano sempre più stringersi verso il riarmo, i conflitti sanguinosi, l'allargamento del campo di chi si combatte. Anche se - va detto - non mancano anche, qua e là, fragili espressioni di prudenza di chi misura le proprie forze. Ma il vero problema è che si è eclissata la cultura della pace, la visione maturata nei decenni dopo la Seconda guerra mondiale, pur tra tante contraddizioni.  Il 6 e il 9 agosto 1945 - ne celebriamo la ricorrenza in questo mese - per la prima volta nella storia fu usata l'arma atomica contr...