Passa ai contenuti principali

Tutti si armano contro tutti. Guerra fredda? No, molto peggio

Andrea Riccardi in un editoriale su Famiglia Cristiana (del 12/3/2017): Il rafforzamento militare rischia l'escalation di una conflittualità fuori controllo. Il sogno che nasca un movimento per la pace
Il presidente americano Donald Trump e quello russo Vladimir Putin. Il primo ha annunciato un aumento delle spese militari, il secondo vuole rafforzare il proprio potenziale nucleare. Ma molti altri Paesi, soprattutto in Asia, si stanno armando sempre di più.
La Svezia, Paese neutrale e pacifico, ripristina il servizio militare obbligatorio e investe in armi. Un brutto segnale che mostra il deterioramento della situazione internazionale. Il presidente americano Trump ha annunciato un aumento delle spese militari. Gli Usa secondo lui non devono rinunciare al ruolo di prima potenza militare, anche se non sono più il gendarme del mondo e non suppliranno alle carenze della Nato. La Russia ha mostrato, negli ultimi tempi, una forte capacità d'intervento militare e Putin ha dichiarato di voler rafforzare il potenziale nucleare. La Svezia ha paura del suo forte vicino, che possiede più testate nucleari degli Usa, mentre il suo armamento convenzionale e l'alto numero di tank preoccupano gli europei. La Cina, potenza atomica, ha il più grande esercito del mondo. Aumenta le spese militari del 7% sul 2016. Pechino non pensa a teatri militari all'estero, ma alla difesa del territorio e alle proprie rotte. Il Giappone lo scorso anno ha approvato una legge che permette la costituzione di vere forze armate (ci sarà un aumento dell'1,4% per le spese militari). Le Filippine di Duterte spenderanno il 18% in più. L'India, altra potenza nucleare, è in testa agli acquisti di armi (il 13% del mercato globale). E poi l'Arabia Saudita, il Qatar, gli Emirati, la Thailandia e altri Paesi si vanno armando. Il rapporto del Sipri, l'istituto svedese che osserva il commercio delle armi, registra per gli anni 2012-2016 la crescita dell'8,6%. Siamo quasi tornati ai tempi della Guerra fredda. Ma ormai il quadro è un disordine mondiale, in cui ci si arma contro tutti. Non si tratta più della deterrenza tra Est e Ovest. La corsa agli armamenti può trascinare in avventure politico-militari pericolose oltre le intenzioni: vere escalation di una conflittualità fuori controllo. Tutto è pericolosamente in movimento. La politica internazionale e la corsa agli armamenti sono una partita giocata sopra la gente comune. Che si può fare? Non smettere di seguire la politica internazionale, di farsi sentire. I mercanti delle armi e gli arsenali pieni spingono alla guerra. Ma il sogno è che nasca un forte movimento di pressione per la pace nell'opinione pubblica. In questa linea si muove papa Francesco, che ha denunciato la corsa agli armamenti: «La violenza non è la cura per il nostro mondo frantumato».

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden . Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra". La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in r

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat