Passa ai contenuti principali

La "forza debole" della preghiera può spostare le montagne

Il cardinale Matteo Maria Zuppi con il presidente Joe Biden

Il cardinale Zuppi è stato a Washington dal 17 al 19 luglio dove ha incontrato anche il presidente Biden. Nel lungo e cordiale incontro, il cardinale gli ha consegnato una lettera di Francesco e gli ha manifestato "il dolore del Papa per la sofferenza causata dalla guerra".
La sofferenza della guerra è stata al centro del colloquio. L'inviato del Papa si è chiesto come alleviarla. Le questioni umanitarie sono state un tema rilevante nelle conversazioni perché la Santa Sede è molto impegnata su di esse. Il colloquio ha toccato gli sviluppi del conflitto, iniziato un anno e mezzo fa con l'attacco russo. La Santa Sede, come ha già manifestato il card. Zuppi sia a Kyiv che a Mosca, è preoccupata per il suo prolungarsi. Nel viaggio a Kyiv il cardinale aveva constatato le condizioni di vita del popolo ucraino. A sua volta l'elemosiniere del papa, il card. Krajewski, si è recato più volte in Ucraina, anche in regioni dove la sofferenza è acuta.
Attraverso Krajewski, Francesco è in diretto contatto con la situazione ucraina e ne viene costantemente aggiornato. Insomma, il Papa segue la guerra da vicino. Ha auspicato tante volte che s'individuino percorsi che ne portino alla cessazione. A poche settimane dall'inizio del conflitto, nel marzo 2022, ha detto: «In Ucraina scorrono fiumi di sangue e di lacrime. Non si tratta solo di un'operazione militare, ma di guerra, che semina morte, distruzione e miseria. Le vittime sono sempre più numerose, così come le persone in fuga, specialmente mamme e bambini».

Gli appelli si sono susseguiti. Non è mancato il sostegno del Papa ai Paesi europei che accolgono i profughi ucraini, a cominciare dalla Polonia. Infine, a giugno Francesco ha deciso di compiere un passo ulteriore, che manifesta la sua volontà di non essere uno spettatore addolorato ma inerte: mandare un suo inviato a Kyiv e a Mosca. Non si tratta di una mediazione, che non è stata richiesta, ma di un gesto significativo, che esprime ancora una volta il dolore del papa e il suo auspicio perché la guerra non si prolunghi. L'ulteriore passo a Washington mostra come la Santa Sede non si rassegni alla situazione, ma intenda battere la porta dei governi con un inviato papale.
E anche un'indicazione ai governi del mondo, a quanti possono aiutare la fine del conflitto (dagli USA all'Europa, alla Cina, alla Turchia, ai Paesi del "Sud globale").
Insomma, la manifestazione di una speranza,sostenuta dalla preghiera per la pace del popolo cristiano in tante nazioni. Ci sono state reazioni scettiche alla missione di Zuppi in alcuni settori cattolici. Forse, come cristiani, ci siamo troppo abituati a seguire passivamente il corso della storia. Forse, c'è oggi un atteggiamento corrosivo, per cui ogni gesto del Papa va criticato. Invece i Papi, da più di un secolo, non hanno mai accettato la guerra come ineluttabile. Talvolta li si è accusati di disfattismo. Altre volte di avere un atteggiamento sopra le parti, ingiusto rispetto alle dinamiche belliche che vedono aggressore e aggredito. Però c'è un polo cristiano che segue il Papa e prega per la pace. Entrando casualmente in una chiesa ho sentito l'adesione intensa dei fedeli alla preghiera per la pace e il Papa. La Chiesa crede alla forza debole della preghiera che può spostare le montagne. Non solo all'azione umanitaria e al dialogo, ma anche all'invocazione per la pace.

Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 27/7/2023


Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe