Passa ai contenuti principali

Anche se a parole dice altro, l'Europa chiude cuori e confini

Il cosiddetto "cimitero dei giubbotti" sull'isola greca di Lesbo - Foto Sant'Egidio

La riforma non convince. "Soldi contro migranti": un principio che fa discutere. E nel 2024 si vota per l'Unione

La questione migratoria affanna l'Europa politica. La battaglia culturale, svoltasi in questi anni sui flussi migratori, ha visto prevalere un'idea securitaria, per cui il dibattito ormai ruota attorno ai metodi per contenere gli arrivi. È una politica rassegnata all'irregolarità, come mostrano gli ultimi vertici a Bruxelles, dove non si è parlato di favorire flussi regolari e legali, come i corridoi umanitari per i vulnerabili, ma solo di fermare i "clandestini" (così impropriamente chiamati). Nemmeno la grave crisi demografica o le richieste del settore privato fanno breccia. 

Le terribili immagini dei morti in mare non emozionano più molto. Nemmeno i filmati sulle azioni della Guardia costiera greca che assomigliano sempre più a quelle libiche. Oppure le spaventose foto dell'obitorio di Sfax, in Tunisia. 

Proprio su questo Paese si concentrano gli sforzi europei e italiani. Da una parte Usa e Fondo monetario internazionale sono disposti a sbloccare i fondi di supporto solo dopo un impegno formale tunisino alle riforme. D'altra parte, l'Europa (l'Italia in particolare) teme il collasso tunisino. Per evitare uno scenario libico, si vuole giustamente che gli aiuti giungano presto. Anche per contenere i flussi. Per ora il Fondo monetario pare non cedere, anche perché ha le sue regole. 

Parallelamente, a Bruxelles si sta ridiscutendo la riforma del Regolamento di Dublino, il sistema europeo che disciplina l'assegnazione dei richiedenti asilo ai Paesi della Ue. È evidente la necessità di cambiamento a causa dell'aumento e della direzione dei flussi migratori. Al centro delle controversie c'è il fatto che il peso degli arrivi si concentra sui Paesi più esposti, gli Stati di prima accoglienza. La riforma auspicata sarebbe che la gestione avvenga in comune su scala europea, fissando un meccanismo automatico di ripartizione. 

Ma tale metodo viene costantemente rifiutato dagli Stati del gruppo di Visegrad (Polonia, Ungheria, Slovacchia e Repubblica Ceca). Nelle ultime riunioni si è cercato di istituire un meccanismo compensativo "soldi contro migranti": chi non accetta il ricollocamento deve contribuire in denaro. Anche questa è soluzione controversa. 

L'Italia non accetta però di essere un hub di migranti in cambio di soli sussidi. Al principio della "condivisione equa" si vorrebbe aggiungere quello dei "Paesi sicuri": rimandare indietro i migranti nelle terre d'origine (e/o di transito), se sicure per le vite dei rifugiati. Sia il Parlamento che il Consiglio europei dovranno decidere i criteri delle riforme. La novità del preaccordo è che ogni Stato membro deciderà in base ai propri criteri: non ci sarebbe una lista europea di Paesi sicuri, ma solo liste nazionali. Malgrado qualche passo avanti, resta difficile immaginare un accordo di tutte le istituzioni europee, con un Parlamento europeo da rinnovare tra un anno. 

La questione tunisina sta già scatenando accese discussioni a Strasburgo. Non giovano le dichiarazioni del presidente Kais Saied, che sostiene di non voler accettare alcuna condizione né controllo sui finanziamenti, sia da parte dell'Europa che del Fondo monetario. 

Il clima ingenerato dalla guerra in Ucraina rende difficili le relazioni tra l`Europa e i vicini nordafricani o mediorientali, che trovano oggi la forza per opporsi a quello che considerano una sorta di "unipolarismo" occidentale (leggi: i condizionamenti sui diritti umani e sulla gestione finanziaria degli aiuti), sapendo di poter contare su modelli alternativi.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 2/7/2023

Commenti

Post popolari in questo blog

La crisi in Giordania: a rischio un'oasi di pace nel caos del Medio Oriente

Il regno di Abdallah confina con Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq e ospita un altissimo numero di rifugiati Tutto è complicato e in movimento in Medio Oriente: le crisi si susseguono. Un solo Paese è stabile: la Giordania, su cui regnano gli hashemiti, famiglia che discende dal profeta Maometto. Ora il re Abdallah è stato scosso da una congiura, che coinvolge il fratellastro, principe Hamzah (un tempo erede al trono, che poi ha dovuto lasciare il posto al figlio di Abdallah). Il re ha assicurato che la situazione è sotto controllo e Hamzah ha dichiarato fedeltà al sovrano.  È una faida da famiglia reale, forse un po' più significativa di quella dei Windsor, con le rivelazioni del principe Harry e della moglie Meghan. Si gioca la stabilità di uno Stato al confine di Israele, Siria, Arabia Saudita e Iraq, che si affaccia sul Mar Rosso con il porto di Aqaba.  C'è stato un grande allarme internazionale. Il presidente Biden ha telefonato al re per sostenerlo. La crisi sembra r

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe