Foto Sant'Egidio La Chiesa celebra il 16 novembre la IX Giornata mondiale dei poveri, un'idea di papa Francesco per mettere gli ultimi al centro della Chiesa. Non è un fatto solo umanitario. Nemmeno una celebrazione dell'assistenza cattolica e delle sue istituzioni. Ricordare i poveri con una giornata è decisivo per la coscienza del cristiano e la comunità ecclesiale. Il povero è nel cuore della fede cristiana. Papa Leone ha scritto, con un tocco personale, nell'esortazione Dilexi te : «Tante volte mi domando perché, pur essendoci tale chiarezza nelle Sacre Scritture a proposito dei poveri, molti continuano a pensare di poter escludere i poveri dalle loro attenzioni». È una domanda da porci in questa giornata. Perché ci avviciniamo poco ai poveri e non diventiamo loro amici? Francesco avrebbe detto: perché non li tocchiamo? Spesso pensiamo che ci sono istituzioni preposte alla loro assistenza. Giovanni Crisostomo, il Padre della Chiesa che ha tanto riflettuto sulla ...
Papa Leone XIV interviene il 28 ottobre all'incontro interreligioso promosso a Roma dalla Comunità di Sant'Egidio - Foto Sant'Egidio Occorre che tutti, la Chiesa per prima, ci ribelliamo a una mentalità che accetta la divisione fra i popoli Buchenwald fu uno dei più grandi lager nazisti: vi erano prigionieri politici, rom, omosessuali, Testimoni di Geova, ebrei, "asociali". Vi ebbero luogo dolorosi esperimenti medici. Il direttore del memoriale, Jens-Christian Wagner, ha denunciato il recente imbarbarimento dei visitatori del lager, specie giovani: adesivi nazisti e svastiche sui muri, ragazzi fotografati ridendo dentro i forni. A la Repubblica ha dichiarato: «In alcune aree della Germania Est il pensiero estremista ha conquistato un'egemonia politica e culturale». Si manifesta la presa del partito neonazista, Afd, che ha «un'idea etnica di Stato, che esclude chiunque abbia origini straniere». Il cancelliere Merz ha dichiarato: «Costruiremo la più potente...