Passa ai contenuti principali

L'Africa: il continente dei giovani solo e tradito dai propri leader

Un gruppo di giovani di Bukavu (Repubblica Democratica del Congo) - Foto di Didier Mugisho Mirindi da Wikimedia Commons


L'Africa sta crescendo e cambiando, ma a fronte di enormi squilibri economici e continui conflitti

I media parlano dell'Africa in modo limitato, riducendo spesso il continente a una serie di crisi violente dall'origine oscura, causa di povertà e migrazioni. Ma l'Africa è più di questo. 

Sta diventando il continente più giovane del mondo con un'età media di 19 anni (in Europa è 42) e 800 milioni sotto i 25 anni su una popolazione totale di 1,5 miliardi. Ma è anche il continente al centro di un interesse economico globale per energia, terre rare e agricoltura. In molti puntano a ottenere una parte delle materie prime africane, favorendo grandi investimenti. 

Ma la ricchezza non è distribuita in modo equo: un continente più ricco di ieri paradossalmente è al contempo con più poveri. Pochi molto ricchi e tantissimi poveri, in specie giovani. La ragione risiede nella natura della nuova economia africana: non si tratta più di settore pubblico (educazione, sanità, sicurezza...), ma della crescita esclusiva di quello privato secondo le regole del mercato.

L'aumento degli "scartati" dipende dall'assenza o dal carattere privato di scuole e sistema sanitario. È un fenomeno che conosciamo anche in Europa e altrove, ma che in Africa impatta con maggior violenza a causa della fragilità degli Stati e della corruzione. 

Anche i conflitti hanno mutato aspetto: spesso vengono condotti mediante milizie di vario genere che si comportano come agenti privati, traendo forza dallo sfruttamento della popolazione o dalle risorse, collegandosi con le reti economiche globali, legali e illegali o criminali. L'economia africana è caduta nelle mani della logica privatistica dell'economia competitiva dove nulla è sociale, e ancor meno gratuito, e tutto deve essere acquisito a caro prezzo. 

Secondo il Peace Institute di Oslo, l'Africa ha oggi 28 conflitti armati in corso che provocano centinaia di migliaia di vittime e milioni di rifugiati. Attualmente si stimano circa 45 milioni di persone nel continente costrette alla fuga (rifugiati, sfollati e richiedenti asilo). Le guerre più gravi sono la crisi diffusa in Etiopia (un conflitto iniziato nel 2020 tra Governo federale etiope e Tigray e ora esteso a tutte le regioni); la violenza jihadista e i golpe militare nel Sahel; il conflitto in Sudan; la guerra nella Repubblica Democratica del Congo, soprattutto nel Kivu, e il jihadismo in Nord Mozambico. 

Tutto questo avviene sullo sfondo di un generale aumento della frustrazione giovanile che produce effetti negativi: malattie mentali, aumento dei suicidi, droga, emigrazione o arruolamento mercenario. La mentalità competitiva del business iperliberista è molto violenta e lascia sul terreno innumerevoli vittime, tra cui gli Stati stessi. La predicazione dei falsi profeti religiosi (pentecostali o salafiti) rende difficile alla massa orientarsi in un mondo caotico dove proliferano fake news e propagande ingannatrici. Ciò amplifica la diffidenza verso la democrazia e il favore verso soluzioni dittatoriali o militari. Una delle conseguenze è la rottura con l'Occidente. 

La Chiesa cattolica spesso rimane l'ultimo approdo per una generazione alla ricerca di paternità e ascolto. L'Africa giovane non è sovrappopolata, ma è sola davanti al caos del mondo e si sente tradita dai propri leader che non assicurano né sicurezza né prosperità. 

Nelle megalopoli la vita ha assunto i contorni di una lotta per la sopravvivenza. Un intero continente chiede di risorgere.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 23/11/2025

Commenti

Post popolari in questo blog

Un popolo unito attorno al Papa nel segno della carità e della pace: il nuovo Pontefice deve contare sull'accoglienza di tutti per guidarci sulla via della speranza

  I cardinali riuniti nella Cappella Sistina al momento dell'"Extra omnes" il 7 maggio - Foto da Vatican Media Mentre scrivo l'elezione non è ancora avvenuta. Ma ricordo che Benedetto XVI, accomiatandosi dopo le dimissioni, disse: «Nel collegio cardinalizio c'è anche il futuro Papa al quale già oggi prometto la mia incondizionata reverenza ed obbedienza». Facciamo nostre queste parole di un grande credente: non sappiamo il nome dell'eletto, ma sarà il nostro Papa, colui che conferma nella fede i fratelli e guida la Chiesa. Attorno al Santo Padre si fa l'unità della Chiesa. Non solo con l'obbedienza, ma anche con la "reverenza". Quest'ultima parola suona antica ma è vitale: rispetto profondo.  I giorni prima del conclave sono stati attraversati da una certa irriverenza: sui media e sui social, che hanno dovuto riempire le "pagine" con pronostici e indiscrezioni. Irriverente, quanto curiosa, è l'immagine di Trump vestito da Po...

Sì al quesito sulla cittadinanza per un'Italia più giusta e prospera

Foto Sant'Egidio L'integrazione di chi vive e lavora nel nostro Paese genera benefici sociali, economici e demografici Il quinto quesito del prossimo referendum propone di dimezzare da dieci a cinque anni i tempi di residenza legale in Italia per ottenere la cittadinanza italiana per lo straniero extracomunitario. Sono favorevole a una risposta positiva.  Bisogna rimettere in discussione una politica che scoraggia la concessione della cittadinanza ai cittadini non Ue.  Tale politica corrisponde a una visione, anzi a una "non visione": la diffidenza verso i non italiani che vengono nel nostro Paese, vivono qui, lavorano, pagano le tasse, contribuiscono al comune benessere.  Questa diffidenza ispira le lungaggini burocratiche che ritardano le pratiche per la cittadinanza anche per chi ne ha diritto. Soprattutto manifesta il disinteresse a integrare gente che già vive in Italia e di cui la nostra economia ha bisogno, come segnalano, inascoltati, tanti imprenditori. Le i...

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...