Passa ai contenuti principali

Il significato del ricordo del rastrellamento nazista a Roma del 1943.L'antisemitismo anche dove non si incontrano più ebrei

La manifestazione del 15 ottobre 2024 in ricordo della deportazione degli ebrei di Roma - Foto Sant'Egidio

Il significato della manifestazione in ricordo del rastrellamento nazista a Roma del 1943

Sono trent'anni che il 16 ottobre si svolge a Roma una manifestazione promossa dalla Comunità ebraica e dalla Comunità di Sant'Egidio. Un lungo corteo si muove da Trastevere e giunge al Portico d`Ottavia, nell'antico quartiere ebraico, dove nel 1943, proprio in quel giorno, partì il più grosso contingente di ebrei di Roma, arrestati dai tedeschi perché ebrei. 

Era sabato, un sabato nero, in cui più di mille ebrei romani furono sorpresi dai nazisti nelle loro case, all'alba, poi concentrati al Collegio militare per essere trasferiti alla Stazione Tiburtina. Tra loro c'erano 207 bambine e bambini. La destinazione era Auschwitz. Alla fine della guerra ne sono tornati solo sedici, fra cui una sola donna. 

La Comunità ebraica di Roma, già isolata dalle leggi razziste del 1938, aveva sperato che i nazisti l'avrebbero lasciata sopravvivere dopo aver versato 50 kg d'oro ai tedeschi. Il maggiore Kappler li aveva rassicurati: «Se lo verserete, non vi sarà fatto alcun male». Pochi giorni dopo, invece, cominciava la caccia all'ebreo. Pochi sapevano della soluzione finale e pochi si nascosero prima del 16 ottobre 1943. Solo dopo quella terribile razzia, gli ebrei romani cercarono rifugio in case di amici, in istituti religiosi, negli stabili vaticani o in luoghi di fortuna, mentre continuava la caccia di nazisti e fascisti, aiutati dagli italiani che vendevano i perseguitati per incassare la taglia. Dal 1994, il rabbino capo di allora, Elio Toaff, grande figura dell'ebraismo italiano che aveva sofferto le persecuzioni, e la Comunità di Sant`Egidio diedero vita a questa manifestazione che negli anni ha visto crescere il numero dei partecipanti, anche tra persone non di origine italiana. Condividere la memoria della ferita del 16 ottobre è stato decisivo per molti. 

Ma, quest'anno, dopo il pogrom del 7 ottobre 2023 in Israele, con una guerra terribile aperta in Medio Oriente, l'evento ha acquistato un sapore particolare. È necessario ricordare, in un mondo che ha riabilitato la guerra, in cui è difficile immaginare la pace. Ricordare non è un rito, ma un'esigenza vitale per sperare in un futuro migliore. Ma è anche necessario che la Comunità ebraica non sia lasciata sola, mentre risorge l'antisemitismo nelle sue varie e aggressive manifestazioni. 

Così, quest'anno la manifestazione ha assunto un aspetto particolare: lo si vuole sottolineare. Un clima silenzioso, in cui la tristezza per il ricordo del 16 ottobre si unisce alla preoccupazione per il futuro. Il presidente della Comunità ebraica romana, Victor Fadlun, parlando alla gente raccolta presso il Portico di Ottavia, ha detto: «Tra la Comunità ebraica di Roma e la Comunità di Sant`Egidio c'è da molti anni un'amicizia, un'assonanza morale e spirituale. È il segno concreto di un dialogo basato su valori universali». 

L'amicizia tra ebrei e cristiani è un'acquisizione decisiva di questi tempi difficili, che va coltivata. Il rabbino capo di Roma, Riccardo Di Segni, si è chiesto come «anche una nazione pacifica e piena di umanità, come quella italiana, possa trasformarsi in una macchina di odio e di morte. Ed è un rischio sempre presente». Quest'affermazione chiede un rinnovato impegno di solidarietà e di memoria dell'orrore della guerra. Perché, tante volte, l'antisemitismo esiste anche laddove non ci sono o non si incontrano più ebrei.


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 27/10/2024

Commenti

Post popolari in questo blog

I corridoi lavorativi: modello di accoglienza e buon senso

Sono un modo sicuro per integrare i rifugiati e avere la manodopera di cui abbiamo bisogno La sorpresa è venuta dalla società italiana: a fronte dei 151.000 posti messi in palio dal decreto flussi (non stagionali), le domande degli italiani sono state oltre 690.000. Una massa di richieste a dimostrazione dell'enorme bisogno di manodopera in quasi tutti i settori. La decrescita demografica rende urgente cercare manodopera all'estero.  La paura e l'allarmismo hanno paralizzato la politica che non ha trovato una soluzione ragionevole. I Governi della Ue sono immobilizzati dallo spirito del tempo: paura dei migranti e idea che ognuno debba fare da sé.  Ma i dati parlano chiaro: l'economia europea ha bisogno di manodopera, ma soprattutto l'inverno demografico rende sempre più urgente un rimedio. In Italia c'è forte inquietudine: secondo i dati dell'Istituto Cattaneo, dovremo andare a cercare gli immigrati, pena il crollo dell'economia perché per cinque pens

La guerra non è inevitabile e il mondo non si deve rassegnare

Papa Francesco entrando all'Arena di Verona saluta Andrea Riccardi  È la costante profezia del Papa: per realizzarla, bisogna investire tutti su diplomazia e dialogo Papa Francesco ha presieduto, sabato 18 maggio, all'Arena di Verona, l'incontro Giustizia e pace si baceranno . L'"Arena di Pace", nata nel 1986, ha avuto sei edizioni. Due nel 1991, il periodo della prima guerra del Golfo, che segnò la massima mobilitazione per la pace. Dal 2003 questo evento non si teneva più.  Negli ultimi due decenni il movimento della pace ha coinvolto meno persone. Resta ancora in Italia un tessuto importante di realtà associative, ma complessivamente il tema della pace è uscito dal dibattito pubblico. Sembra un paradosso, si parla meno di pace proprio quando l'Europa si trova di fronte a un grave conflitto che, a partire dall'aggressione russa, sta dilaniando l'Ucraina. Si aggiunge la drammatica situazione in Terra Santa: l`aggressione terroristica d'Israe

La Chiesa non si deve rassegnare a un paese fatto di "sonnambuli": dalla sua storia e dal suo vissuto emergono energie di fede e speranza che fanno bene a tutti, vecchi e nuovi italiani

Migranti latinoamericani a messa dal Papa Sono "sonnambuli" gli italiani secondo il rapporto del Censis. Ma una comunità con meno fedeli ha energie di fede In che mondo gli italiani vivono la loro fede? Il Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, la  57a edizione di un'analisi che ha accompagnato la storia italiana, ci aiuta - grazie alle intuizioni di Giuseppe De Rita - a guardare alle dinamiche del presente e del futuro. Non si può pensare alla fede fuori dalla realtà umana degli italiani. Tante volte l'idea di cambiare la Chiesa viene declinata in maniera interna e autoreferenziale. Gli italiani, oggi, non sono quelli che vissero il Vaticano II o le crisi vitali degli anni Sessanta-Settanta. Non sono il Paese "forte", che resistette al terrorismo, in cui il cattolicesimo era una componente decisiva.  Oggi - dice il rapporto - l'Italia è un Paese di "sonnambuli": «il portato antropologico della difficile transizione dalla grammat