Passa ai contenuti principali

L'inverno demografico, dopo le culle, sta svuotando le aule


Nei prossimi dieci anni avremo un milione e mezzo di studenti in meno. È questa la priorità

Più di sette milioni di bambini e ragazzi (italiani e non) vanno ogni giorno a imparare qualcosa di nuovo nelle aule della scuola pubblica. Certo, questa appare invecchiata e a corto di risorse, confrontata con gli standard internazionali. 

Gli edifici stessi sembrano spesso un po' vecchi e mal tenuti. Non è bello per i ragazzi che affrontano la prima grande sfida "pubblica" della loro vita. Negli ultimi decenni si sono perse molte occasioni per rinnovarla: difficile preparare in queste condizioni gli studenti alle sfide della rivoluzione digitale e dell'intelligenza artificiale! Alcuni chiedono più psicologi in classe, altri più materie civiche, altri più scienza, altri maggiore disciplina. Tutte cose che - ovviamente - potrebbero migliorarla. 

Ma c'è da chiedersi: quale la missione della scuola nel prossimo futuro? L'inverno demografico, dopo aver svuotato le culle, sta svuotando anche le aule. Nei prossimi dieci anni la scuola avrà un milione e mezzo di studenti in meno. Tra meno di vent'anni anche all'università ci saranno 78.000 matricole in meno. La carenza di laureati rischia di compromettere lo sviluppo del Paese. L'unico modo per invertire la tendenza è investire sui giovani. 

Non bisogna perdere nessuno degli alunni. In Italia, la dispersione scolastica è invece alta, in particolare al Sud, in periferia e tra i ragazzi origine straniera. A questi la scuola garantisce troppo poco il supporto linguistico per superare lo svantaggio di partenza. 

La grande sfida dell'integrazione si gioca a scuola. Dai tempi di don Milani sappiamo bene che «la scuola ha un problema solo, i ragazzi che perde». Circa due milioni e mezzo di italiani tra i 15 e i 34 anni non studiano e non lavorano: c'è un analfabetismo di ritorno e funzionale molto elevato e inoltre siamo il penultimo paese in Europa per numero di laureati. 

I ragazzi che lasciano la scuola spesso vengono da famiglie disagiate: l'Ocse afferma che ci vogliono cinque generazioni per un bambino povero per fare il cosiddetto" salto" di classe sociale. Un bambino che ha genitori che hanno fatto solo la terza media ha una probabilità su due di non completare il percorso scolastico, mentre alla laurea arriva solo 1'8% di questi piccoli. 

C'è bisogno di più scuola! Un bambino svantaggiato, se frequenta la scuola dell'infanzia, ha il doppio di possibilità di recuperare durante l'adolescenza lo svantaggio. È necessaria un'azione sinergica che non lasci sola la scuola. È necessario investire sugli insegnanti anche come trattamento stipendiale: questi cooperano in maniera decisiva a un futuro migliore per l'Italia, attraverso l'educazione. Oggi il prestigio dell'insegnante non è quello del passato, la funzione didattica si perde in troppe pratiche burocratiche.

Tuttavia bisogna rispondere alla rassegnazione con più parole, idee, visioni. Lo dico pensando anche agli 800.000 "nuovi italiani", cresciuti tra noi, ma non ancora nostri concittadini. La scuola è inclusione, invece aumentano le distanze: è lo spazio in cui si impara a vivere insieme in una società dai cammini divaricati. In un tempo di "Terza guerra mondiale a pezzi", come dice Francesco, gli insegnanti di ogni ordine e grado insegnano a ragazzi e ragazze che vivere insieme è un bene irrinunciabile. 


Editoriale di Andrea Riccardi su Famiglia Cristiana del 13/10/2024

Commenti

Post popolari in questo blog

Solo il cardinale Matteo Zuppi sta cercando davvero la pace

Il cardinale Matteo Zuppi ricevuto dal metropolita Antonij, presidente del Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca  La Santa Sede non rompe mai le relazioni, specie in tempo di crisi, e si sforza di "umanizzare la guerra" La situazione in Ucraina, con una guerra quasi al terzo anno e l'inverno alle porte, si annuncia difficile. La resistenza ucraina, appoggiata dagli occidentali, non può bloccare il processo di decomposizione della società, anche a seguito di gravi distruzioni causate dai bombardamenti russi, con l'esodo all'estero di 7 milioni di ucraini. Il popolo sta pagando un prezzo enorme e non si vede la fine.  Intanto, in Russia, a Kazan, si sono riuniti, presieduti da Putin, i Brics cui partecipano Brasile, Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, India, Iran e altri. Nonostante non ci sia unanimità, la riunione a Kazan mostra che la Russia di Putin non è isolata. I governi occidentali - scrive Salvatore Settis s...

Un popolo unito attorno al Papa nel segno della carità e della pace: il nuovo Pontefice deve contare sull'accoglienza di tutti per guidarci sulla via della speranza

  I cardinali riuniti nella Cappella Sistina al momento dell'"Extra omnes" il 7 maggio - Foto da Vatican Media Mentre scrivo l'elezione non è ancora avvenuta. Ma ricordo che Benedetto XVI, accomiatandosi dopo le dimissioni, disse: «Nel collegio cardinalizio c'è anche il futuro Papa al quale già oggi prometto la mia incondizionata reverenza ed obbedienza». Facciamo nostre queste parole di un grande credente: non sappiamo il nome dell'eletto, ma sarà il nostro Papa, colui che conferma nella fede i fratelli e guida la Chiesa. Attorno al Santo Padre si fa l'unità della Chiesa. Non solo con l'obbedienza, ma anche con la "reverenza". Quest'ultima parola suona antica ma è vitale: rispetto profondo.  I giorni prima del conclave sono stati attraversati da una certa irriverenza: sui media e sui social, che hanno dovuto riempire le "pagine" con pronostici e indiscrezioni. Irriverente, quanto curiosa, è l'immagine di Trump vestito da Po...

Non si immagina più la pace: c'è solo la guerra all'orizzonte. Ma dai conflitti nessuno mai esce vincitore

  Dialogo e diplomazia hanno un ruolo residuale.  Quasi ogni giorno siamo assediati da notizie di attentati, tensioni, bombardamenti e altro. In Medio Oriente, Ucraina e altrove. Notizie di guerra o che preludono a una guerra più grande. Di fronte a questo scenario, si resta attoniti. Non esiste più un quadro di riferimento che spinga a un superamento delle tensioni in corso, nonostante gli interventi di taluni governi. Tutto è talmente intrecciato e i nodi sembrano sempre più stringersi verso il riarmo, i conflitti sanguinosi, l'allargamento del campo di chi si combatte. Anche se - va detto - non mancano anche, qua e là, fragili espressioni di prudenza di chi misura le proprie forze. Ma il vero problema è che si è eclissata la cultura della pace, la visione maturata nei decenni dopo la Seconda guerra mondiale, pur tra tante contraddizioni.  Il 6 e il 9 agosto 1945 - ne celebriamo la ricorrenza in questo mese - per la prima volta nella storia fu usata l'arma atomica contr...